Buongiorno, sto valutando (come scritto in altro post) l'acquisto di una casa in condominio anni 50 INA CASA a Roma. 
PROBLEMA 1
Dalla planimetria allegata all'atto risulta una finestra su un balcone in meno rispetto allo stato di fatto:
Nella planimetria: solo porta finestra
Nella realtà: Porta finestra e accanto finestra
Questa difformità è probabile (i proprietari stanno attendendo il progetto), che interessi tutti gli appartamenti della colonna, e sia una difformità di progetto.
In questi casi, la regolarizzazione è a cura del condominio? O la può fare il proprietario per la singola unità?
PROBLEMA 2
mancano nella suddetta planimetria delle colonne che sembrano in realtà essere nella casa, essendo la planimetria molto sintetica e poco analitica.
E' sanabile?
				
			PROBLEMA 1
Dalla planimetria allegata all'atto risulta una finestra su un balcone in meno rispetto allo stato di fatto:
Nella planimetria: solo porta finestra
Nella realtà: Porta finestra e accanto finestra
Questa difformità è probabile (i proprietari stanno attendendo il progetto), che interessi tutti gli appartamenti della colonna, e sia una difformità di progetto.
In questi casi, la regolarizzazione è a cura del condominio? O la può fare il proprietario per la singola unità?
PROBLEMA 2
mancano nella suddetta planimetria delle colonne che sembrano in realtà essere nella casa, essendo la planimetria molto sintetica e poco analitica.
E' sanabile?
			
				Ultima modifica: 
			
		
	
								
								
									
	
								
							
							 
	 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		