giorgino pauli

Membro Junior
Privato Cittadino
Che responsabilità competono all'amministratore che non impedisce che le riunioni assembleari degenerino in caos e aggressioni verbali,sopraffazioni e impedimenti all'esercizio di parola, con urla contemporanee di più persone ,che impediscono la possibilità di esporre con garbo e la necessaria chiarezza e completezza, i propri interventi?Non è forse garante democratico dell'ordine e del rispetto dei diritti degli astanti?Come contrastare questo malcostume frequente?
Grazie
 
Non è forse garante democratico dell'ordine e del rispetto dei diritti degli astanti?
No; è compito del presidente dell’assemblea gestire la riunione e gli interventi dei condomini.
Ovviamente va scelto come presidente un condomino che sappia farsi rispettare.
Se si degenera, arrivando a comportamenti davvero aggressivi o pericolosi, si può chiamare la forza pubblica.
 
No; è compito del presidente dell’assemblea gestire la riunione e gli interventi dei condomini.
Ovviamente va scelto come presidente un condomino che sappia farsi rispettare.
Se si degenera, arrivando a comportamenti davvero aggressivi o pericolosi, si può chiamare la forza pubblica.
Giusto per puntualizzare: che compito avrebbe invece il segretario?

Quindi diciamo che il presidente è colui il quale leggerebbe i punti all'ordine del giorno, dando la parola, a turno, a chi vuol esprimere concetti o vuol semplicemente parlare.
 
che compito avrebbe invece il segretario?
Sostanzialmente verbalizzare la seduta, indicando sommariamente lo svolgimento delle discussioni sui punti all’ordine del giorno, e l’esito di ogni votazione, specificando voti favorevoli, contrari e astenuti.
Ruolo che può essere assegnato all’amministratore o a suo collaboratore.
Quindi diciamo che il presidente è colui il quale leggerebbe i punti all'ordine del giorno, dando la parola, a turno, a chi vuol esprimere concetti o vuol semplicemente parlare.
Esatto.
Anche togliere la parola a chi vuole semplicemente parlare, credendo di essere fra amici al bar 😉
 
Per altro nè il Presidente, nè il segretario sono figure previste nel nostro codice civile: comunque è prassi consolidata che si nomini almeno il presidente, proprio per la gestione della riunione.
MI è capitato che i condomini non la pensino come me, ma anche la verbalizzazione potrebbe benissimo essere fatta dal presidente.
L'esistenza di un segretario è solo una comodità pratica.
 
Per altro nè il Presidente, nè il segretario sono figure previste nel nostro codice civile: comunque è prassi consolidata che si nomini almeno il presidente, proprio per la gestione della riunione.
MI è capitato che i condomini non la pensino come me, ma anche la verbalizzazione potrebbe benissimo essere fatta dal presidente.
L'esistenza di un segretario è solo una comodità pratica.
Diciamo una specie di "collaboratore" o appunto segretario del Presidente 🤣
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top