Ciao a tutti,
sto per acquistare un immobile ultimato nel 2015. I proprietari, per quanto riguarda l'abitabilità, mi hanno inviato la richiesta di abitabilità inviata dal costruttore al comune nel 2015 una volta ultimati i lavori. Questa richiesta comprende:
- perizia giurata redatta ai sensi dell'art. 3 della L.R.S. 31/05/1994 n. 17;
- elaborati planimetrici, elenco subalterni, planimetrie e visure catastali;
- ricevute oneri concessori;
- attestazioni di prestazione energetica delle unità immobiliari;
- dichiarazioni di conformità degli impianti eseguiti;
- nulla osta e certificato di conformità rilasciati dall'Ufficio del Genio Civile;
- copia di certificazione dell'Ufficio Toponomastica;
- copia contratto servizio idrico;
- attestazione di versamento diritti di istruttoria;
Questo documento vale come abitabilità o serve il certificato?
				
			sto per acquistare un immobile ultimato nel 2015. I proprietari, per quanto riguarda l'abitabilità, mi hanno inviato la richiesta di abitabilità inviata dal costruttore al comune nel 2015 una volta ultimati i lavori. Questa richiesta comprende:
- perizia giurata redatta ai sensi dell'art. 3 della L.R.S. 31/05/1994 n. 17;
- elaborati planimetrici, elenco subalterni, planimetrie e visure catastali;
- ricevute oneri concessori;
- attestazioni di prestazione energetica delle unità immobiliari;
- dichiarazioni di conformità degli impianti eseguiti;
- nulla osta e certificato di conformità rilasciati dall'Ufficio del Genio Civile;
- copia di certificazione dell'Ufficio Toponomastica;
- copia contratto servizio idrico;
- attestazione di versamento diritti di istruttoria;
Questo documento vale come abitabilità o serve il certificato?
 
	 
 
		 
 
		 
 
		
 . Oppure "per sistemare la planimetria" ti riferisci alla sola rettifica catastale? (Ma dubito, però chiedo per capire meglio)
. Oppure "per sistemare la planimetria" ti riferisci alla sola rettifica catastale? (Ma dubito, però chiedo per capire meglio) 
 
		 
 
		