Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Il correttivo del 20% l'ho, poi, letto anch'io. Certo che si lavora sulle tasche della gente con i soliti metodi empirici all'italiana. Io possiedo, oltre ad un piccolo appartamento ricavato in un vecchio casale di campagna (dove le mura perimetrali sono larghe 50 cm e le mura interne non meno...
Ho fatto la visura del mio piccolo appartamento, acquistato nel 2011, ed ho rilevato, rispetto ad un mese fa, la mera ripetizione dell'informazione della superficie catastale, con la precisazione dell'esclusione di superfici scoperte, balconi etc.. Mi sembra un errore palese se tale...
Ti ringrazio per la risposta, purtroppo essendo un fondo di circa 1000 metri quadri, l'affitto è consistente e quindi forse mi conviene tutelarmi, rivolgendomi ad un legale.
Azelio
Il conduttore di un fondo commerciale di mia proprietà, da tempo oramai corrisponde il canone mensile con ritardi anomali (ad oggi ho percepito il canone per il mese di febbraio 2012); dopo numerose promesse oggi mi ha comunicato verbalmente che pone in liquidazione l'azienda e che pertanto...
Certo, mia moglie interverrà nell'atto di acquisto, però non mi è chiaro se potrò comunque usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa, l'agenzia intermediaria non mi ha saputo dare una risposta precisa.
Azelio
Desidero acquistare un piccolo appartamento con le agevolazioni prima casa in comune diverso da quello attuale di residenza. Mia moglie è proprietaria dell'abitazione di residenza ricevutala in eredità alla morte dei genitori. Nel caso io mi avvalessi dell'art.179 lett. f) del c.c., ancorché in...
Vorrei acquistare un piccolo appartamento al di fuori del comune di residenza, usufruendo della tassazione prima casa. Sono coniugato in regime di comunione di beni e mia moglie ha ereditato l'abitazione di residenza alla morte dei propri genitori. Avvalendomi dell'art. 179 lett. f) del c.c...
Desidero comunque precisare anche se con un po' di ritardo, che il preliminare di vendita al punto 10) prevede che : " ....in data 10 settembre 2011 i promissari acquirenti verranno immessi nella detenzione dell'immobile a titolo personale e non reale (consegna delle chiavi per lavori), restando...
Con compromesso notarile del 3 agosto 2011 ho promesso in vendita un'abitazione costruita nel 1958 (e mai ristrutturata), dando il permesso all'acquirente di ristrutturarla, a sue spese, prima del rogito previsto entro il mese di dicembre c.a.
Durante l'attività di ristrutturazione l'acquirente...
Devo adeguare il canone di locazione relativo ad un un fondo commerciale, il cui contratto di affitto ed il relativo canone previsto, decorrono dal 01-09-2010. Poichè ho letto da più parti conclusioni abbastanza contradditorie in merito al momento di rilevazione dell'indice ed alle modalità di...
Ringrazio tutti, anche se un po in ritardo per le gentili spiegazioni. Vorrei sapere inoltre, se possibile, nel caso operassimo per la divisione dei beni, quanto potrebbe costare l'atto notarile e nel caso di c/c bancario cointestato al coniuge cosa succede. Inoltre volevo far presente che sono...
Buon giorno,
Vorrei poter avere un chiarimento ed un supporto circa la problematica di aquisto di una piccola unità immobiliare (bilocale) a fini di inverstimento. Preciso che sono coniugato e che mia moglie ha ereditato l'abitazione ove viviamo. L'investimento vorrebbe essere finalizzato al...