Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Con la sentenza n. 16371/2015, la Corte di Cassazione ha ribadito che la tolleranza che esclude l’acquisto del possesso per usocapione ha caratteristiche differenti a seconda che esistano legami di stretta parentela o rapporti di semplice vicinato e/o amicizia.
Nel caso di vincoli di stretta...
jkrriky
dai quaderni fimaa:
"Nel caso di contratto preliminare sottoposto alla condizione sospensiva dell’ottenimento del mutuo da parte del promissario acquirente, poiché il contratto preliminare, seppur validamente concluso, produrrà i suoi effetti solo nel momento in cui si avvererà la...
Flyzone
la Legge 39/89 all'aer 3 comma 2 recita "L'iscrizione nel ruolo è a titolo personale; l'iscritto non può delegare le funzioni relative all'esercizio della mediazione, se non ad altro agente di affari in mediazione iscritto nel ruolo".
Appare del tutto evidente che l'AI deve essere...
Clo,
sarebbe bene avere ulteriori informazioni per meglio rispondere:
1) la proposta d'acquisto è stata formulata per iscritto?
2) è irrevocabile?
3) la sua durata?
4) l'assegno a quale titolo è stato rilasciato all'AI e quando ed a chi doveva essere consegnato?
Il contratto di procacciamento d'affari e' un contratto atipico, in quanto non espressamente previsto e disciplinato nell'ordinamento contenuto nel Codice Civile.
Secondo le fonti fiscali la figura del procacciatore d'affari e' caratterizzata dall'impegno anche...
Secondo la disciplina codicistica il mediatore matura il proprio diritto alla provvigione nel momento in cui si conclude l’affare per il quale egli ha prestato la propria attività.
A questo proposito la giurisprudenza ha chiarito che l’affare sia da ritenersi concluso nel momento in cui, tra le...
L’art. 8 legge n. 590/1965 dispone che in caso di vendita da parte del proprietario del fondo concesso in fitto a coltivatore diretto (o ad uno degli altri soggetti ivi indicati), quest'ultimo ha diritto di prelazione, alle stesse condizioni, "purchè coltivi il fondo stesso da almeno due...
L’art. 8 legge n. 590/1965 dispone che in caso di vendita da parte del proprietario del fondo concesso in fitto a coltivatore diretto (o ad uno degli altri soggetti ivi indicati), quest'ultimo ha diritto di prelazione, alle stesse condizioni, "purchè coltivi il fondo stesso da almeno due...
ti consiglio di verificare che non ci siano coltivatori diretti che conducono in affitto i fondi confinanti. Il diritto di prelazione del conduttore coltivatore diretto prevale su quello del proprietario del fondo che anche se coltivatore diretto non lo coltiva.
è da ritenere presumibilmente vessatoria la clausola del tacito rinnovo, si deve per questo rifiutare la clausola dell'art. 11 delle condizioni generali del contratto casa.it.
Per ciò che riguarda il rapporto costo benefici della presenza sul sito casa.it, ognuno di noi può fare la sua analisi...
si parla di provvigioni dovute perchè come recita lo Zingarelli "dovuto participio passato di dovere anche aggettivo (ns. caso): Causato, prodotto da | Necessario, debito".
Sono pienamente d'accordo con mosca che le provvigioni vanno concordate preventivamente. La tesi dell'associazione dei...
Le associazioni di categoria FIMAA e FIAIP hanno aperto presso la camera di commercio di Terni un confronto per rendere trasparente la determinazione dell'entità delle provvigioni dovute da entrambe le parti all'agente immobiliare. Fateci conoscere la vostra opinione.