Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buongiorno a tutto il forum,
mi stò accingengendo ad acquistare una villetta unifamiliare di circa 80 mq comprensivo di terreno di pertinenza di circa 1200 mq.
Nella visura catastale l'immobile è classificato A4, io credo che più correttamente dovrebbe essere classificato come A7 avendo come...
Buongiorno al Forum,
nella veste di compratore ho firmato un preliminare di compravendita registrato e trascritto per l’acquisto di un immobile, versando una caparra confirmatoria pari a circa il 5% del valore di rogito.
Dopo tutta una serie di problematiche legate all’immobile accertate in...
Buongiorno al forum,
ho appreso che nel caso di atto di divisione in cui si scioglie la comunione tra tutti gli eredi con assegnazione di beni e senza conguaglio in denaro le imposte di registro sono pari all'1%.
L'1% è riferito al valore catastale se si tratta di enti urbani, mentre per i...
Grazie per la risposta, ma avrei da fare una precisazione quando parlavo di 23.000 euro intendendevo la cifra che debbo dare a ciascuno dei fratelli......in tal caso mi chiedevo se era possibile accogliere la richiesta dei venditori ovvero quella di essere pagati con singoli assegni dall'importo...
Quindi il fatto che ho registrato e trascritto il preliminare mi tutela completamente per il punto 2?
Inoltre per il punto 1 confermi che NON posso accettare la richiesta fatta dai venditori?
Grazie
Buongiorno al Forum,
chiedo consigli per la seguente situazione.
Ho stipulato presso un Notaio un preliminare di compravendita per l’acquisto di una villetta, detto preliminare è stato registrato e trascritto.
La villetta al momento del preliminare recava ancora come intestazione catastale il...
Grazie per la gentile risposta,
solo che in Comune credo che non vi sarà depositato nessun progetto visto che si parla di un modesto manufatto in pietra locale fatto nel periodo della guerra......vedrò di capire a quale data risalgono le prime aerofoto fatte nella zona stà di fatto che in...
Buongiorno,
vi chiedo dei consigli sulla seguente situazione.
Debbo catastare un immobile costruito abusivamente a fine anni '80 con istanza di sanatoria condono 1994.
In pratica il geom. che ai tempi si occupò della sanatoria non si intersssò dell'introduzione nell'urbano di questo immobile...
Sono stato all'URP del Catasto che mi ha detto che il frazionamento fà fede, quindi dovrò procedere con un atto di rettifica.
A questo punto deduco che quando nella vendita dei terreni si citano i confini delle particelle questi non hanno valore probabotorio ed in ogni caso fà fede sempre la...
Grazie sempre gentilissimo e competente.
Quindi da quello che ho capito con la convenzione da stipulare tra me e lui da una parte ed il Comune dall'altra lui con l'espressa rinuncia di utilizzare il suo terreno a fini edificatori dovrebbe consentirmi di raggiungere il lotto minimo ed in più mi...
Buongiorno,
avrei il seguente quesito da sottoporre.
Sono proprietario di un lotto di terreno di 700 mq di cui 600 mq in zona C con indici 0.50mc/mq e 100 mq in zona E.
Limitrofo al mio terreno un confinante ha 600 mq tutti in zona C.
Il confinante tuttavia si trova in prossimità di una...
Grazie per la risposta.
In effetti nell'atto di donazione la descrizione delle particelle corrisponde al vero.
Tuttavia il geometra che ha predisposto il frazionamento ha scambiato nella mappa catastale i numeri delle due particelle.
Quindi da quello che ho inteso dalla tua risposta sarebbe...