janapiana

Membro Junior
Privato Cittadino
Un mio amico ha trovato un immobile che gli piace. Si tratta della ristrutturazione di un edificio che aveva alcuni vecchi muri, ma per il resto era in rovina. La costruzione è appena iniziata, quindi in pratica è ancora sulla carta. È pubblicizzato come una nuova costruzione.

Ha lavorato con un agente immobiliare. Si sono parlati per alcuni mesi.

Oggi ha ricevuto la documentazione preliminare e ha scoperto che il venditore non è il costruttore, ma un privato. L'impresa di costruzioni è presente nel contratto, ma non è firmataria dello stesso.


Sembra che il venditore abbia acquistato la proprietà, abbia assunto un'impresa per la progettazione e il completamento di tutti i lavori e intenda venderla con un profitto.

Non mi aspetto una consulenza legale gratuita per il mio amico, ma mi sto solo chiedendo se questo tipo di contratto (con un venditore privato invece di firmare direttamente con i costruttori) è standard e se, come professionisti, lo avete visto spesso?

In sostanza, sto cercando di capire se il mio amico sta correndo un grosso rischio con questo contratto che prevede una terza parte di cui non era a conoscenza fino a quando non ha visto la bozza della proposta.
 
Un mio amico ha trovato un immobile che gli piace. Si tratta della ristrutturazione di un edificio che aveva alcuni vecchi muri, ma per il resto era in rovina. La costruzione è appena iniziata, quindi in pratica è ancora sulla carta. È pubblicizzato come una nuova costruzione.

Ha lavorato con un agente immobiliare. Si sono parlati per alcuni mesi.

Oggi ha ricevuto la documentazione preliminare e ha scoperto che il venditore non è il costruttore, ma un privato. L'impresa di costruzioni è presente nel contratto, ma non è firmataria dello stesso.


Sembra che il venditore abbia acquistato la proprietà, abbia assunto un'impresa per la progettazione e il completamento di tutti i lavori e intenda venderla con un profitto.

Non mi aspetto una consulenza legale gratuita per il mio amico, ma mi sto solo chiedendo se questo tipo di contratto (con un venditore privato invece di firmare direttamente con i costruttori) è standard e se, come professionisti, lo avete visto spesso?

In sostanza, sto cercando di capire se il mio amico sta correndo un grosso rischio con questo contratto che prevede una terza parte di cui non era a conoscenza fino a quando non ha visto la bozza della proposta.
Non ho capito.

Il tuo problema è che Tizio, persona fisica, acquista un immobile, chiama la Caia Costruzioni s.a.s. per fare la ristrutturazione, per poi vendere, e ti chiedi se ciò è regolare?

Per quale motivo non dovrebbe esserlo?
 
Situazione normale, contratto non standard.
Strano che l’agente non avesse spiegato dal principio.
Essendo immobile ancora sulla carta, o quasi, serve un contratto che tuteli l’acquirente per eventuale mancata fine lavori, e altri rischi: trascrizione, e clausole che descrivano perfettamente come sarà il “prodotto” finito.
 
Situazione normale, contratto non standard.
Strano che l’agente non avesse spiegato dal principio.
Essendo immobile ancora sulla carta, o quasi, serve un contratto che tuteli l’acquirente per eventuale mancata fine lavori, e altri rischi: trascrizione, e clausole che descrivano perfettamente come sarà il “prodotto” finito.
Digli di contattare un notaio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top