Per le costruzioni in edilizia tradizionale io prediligo la laterite da 9.5cm, semplice da montare, semplice da rasare, non fa crepe e ha un abbattimento di 40 db che fra un locale e l'altro è più che sufficiente
spessore della parete 10cm come di consueto

eventualmente integrabile con quella fonoisolante nelle pareti più critiche, ma aumentano i costi

per quelle a secco, soluzioni a doppia lastra: gesso + fibrogesso additivato con fibra di vetro, strato di lana di roccia da 4cm, gesso + fibrogesso
oppure
gessofibra, lana di roccia da 6, gessofibra
spessore della parete sempre 10cm

abbattimento dichiarato 51db che è tanto

però devi fare tutti gli esecutivi della sottostruttura e guidare "per mano" ( si, in termini Dikensiani) gli impiantisti se no li ritrovi lì a fare e disfare...

molto si previene con una distribuzione fatta un un pò di buon senso

Sui siti dei produttori trovi manuali tecnici al riguardo
 
anch'io abito in una bifamiliare, con un muro divisorio in comune (e gli altri tre lati liberi). Soprattutto dalla mia zona giorno, sento praticamente ogni cosa del vicino, starnuti e discorsi fatti a voce un po' alta. Purtroppo ho rinunciato a qualsiasi pretesa di isolamento, perché comunque ritengo che il rumore si propaghi tra travi etc....ad esempio anche quando i vicini salgono le scale con i tacchi, o quando sbattono nella loro ringhierina di ferro della scala interna, il riverbero si diffonde ovunque.
 
La seconda , con profilo 75 mm e doppia lastra di cartongesso per lato
53/54 db sono più che sufficienti

IMG_7620.png
 
Ciao @pozzo 110
Ti parlo per esperienza personale in quanto come Agente immobiliare ho l'hobby di dedicarmi alla musica e cantare ...... (se non ero anche cantante non avrei potuto svolgere l'attività di AI :risata:) ovviamente la mia era una battuta.

L'unico momento per fare musica per me era ed è la sera ..... l'idea di arrecare disturbo ai confinanti mi ha sempre inibito ed ha spinto anche a me a trovare soluzioni (ovviamente la tua situazione è meno estrema della mia credo ..... vuoi solo contenere i rumori).

Usare materiali fono assorbenti va bene per l'acustica quando si fà musica ma per contenere i rumori subiti o arrecati un ottima soluzione è la controparete in cartongesso fonoisolante è il miglior compromesso tra efficacia, costi e spessore.

Ovviamente ti riduce leggarmente la superfice calpestabile ma parliamo di centimetri ,,,,,, occhio ai pilastri che trasmettono molto i bassi (ma tu non fai musica) comunque sia i pilastri amplificano molto i rumori, se opti per una controparete fai in modo di lasciare dello spazio vuoto tra la contro paretina ed il pilastro stesso.
Hai centrato il problema....vorrei risolvere il problema senza sacrificare troppo lo spazio perchè non posso permettermelo. Mi hanno parlato anche di lastra cartongesso con gommapiombo. Le conosci?

Debita precisazione, a meno che la parete non sia il punto debole del tutto, tipo stanza con 3 pareti buone, infissi buoni e quarta parete fatta con la carta velina.
Credo proprio sia il mio caso. La zona dove con problemi è la sala dove abbiamo proprio la parete confinante con i vicini. Come dicevo vorrei salvaguardare lo spazio e capire se ci sono panneli utili a ridurre al minimo il disagio e quali materiali sono i migliori. Ho contattato un tecnico che verrà a settembre ma nel frattempo vorrei partire con delle idee chiare.
 
Hai centrato il problema....vorrei risolvere il problema senza sacrificare troppo lo spazio perchè non posso permettermelo. Mi hanno parlato anche di lastra cartongesso con gommapiombo. Le conosci?

La parete esistente pesa min 100 kg/mq , aggiungere 20 kg di gomma piombo non cambia molto , meglio una lastra di cartongesso accoppiata a un materiale fibroso , in modo ma fare massa parete + molla materiale fibroso +molla latra di cartone gesso , lavora molto meglio .
 
vorrei risolvere il problema senza sacrificare troppo lo spazio perchè non posso permettermelo

Direi che ti abbiamo fornito varie stratigrafie per affrontare il problema anche accompagnandole con spiegazioni e schede tecniche.

Servono circa 10cm di spessore; con un paio di cm l’unico risultato che ottieni è sprecare soldi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top