Risultati ricerca

  1. D

    Info visura immobile intestato a ditta individuale

    grazie. dunque anche la ditta individuale come una srl è considerata persona giuridica e per questo se desidero ricercare i dati catastali dell'immobile devo immettere la p.IVA della ditta e non il codice fiscale del titolare. E' sempre per questo che poi quando un immobile passa dalla ditta...
  2. D

    Info visura immobile intestato a ditta individuale

    so che per un srl si cerca per p.IVA ma per una ditta individuale non saprei proprio.
  3. D

    Info visura immobile intestato a ditta individuale

    Per effettuare una visura di un immobile intestato ad una ditta individuale con p.IVA si deve fare la ricerca immettendo il codice fiscale della persona fisica titolare della ditta o quello della p.IVA? grazie mille
  4. D

    Prestito tra privati per acquisto immobile sottoscritto presso notaio: si deve registrare ?

    si può far redarre ad un notaio un prestito infruttifero senza garanzie tra privati per l'acquisto di un immobile senza però chiederne la registrazione e sostenere il pagamento delle relative imposte di registrazione? oppure il fatto di rivolgersi ad un notaio per metterlo per iscritto implica...
  5. D

    Come funziona il meccanismo del reverse charge e dove si può utilizzare

    Il mio commercialista mi ha detto che con il reverse charge l'acquirente non versa proprio nulla allo stato grazie ad un 'inversione contabile che annulla l'IVA,la quale viene registrata sia nel registro vendite che acquisti per cui si neutralizza,e questo lo stato lo ha fatto proprio per...
  6. D

    Codice ateco 68.20.01,a che serve?

    Il mio commercialista dice che il compratore non versa l'IVA perché' grazie all'inversione contabile l'importo viene scritto nel registro delle vendite e degli acquisti per cui si azzera.Quindi l'IVA materialmente non la sborsa né' l' acquirente ne' il venditore.Il meccanismo poi è' stato...
  7. D

    Come funziona il meccanismo del reverse charge e dove si può utilizzare

    Per acquistare un immobile in reverse charge si deve essere soggetti IVA giusto?ma l'immobile in questione deve essere strumentale alla professione svolta o si può' anche acquistare come investimento cioè' a reddito?grazie
  8. D

    Codice ateco 68.20.01,a che serve?

    Grazie di avermi risposto.La fattibilità' e' importante perché' dovrebbe consentire di acquistare un immobile strumentale in riverse charge senza sborsare un capitale in IVA,sbaglio?POi ovviamente ci saranno costi maggiori a livello di tasse,ma almeno saranno più' dilazionati nel tempo rispetto...
  9. D

    Codice ateco 68.20.01,a che serve?

    nessuno ne ha mai avuto esperienza? l'argomento mi interessa molto non sotto il profilo della convenienza ,ma della fattibilità,su cui purtroppo trovo opinioni discordanti.
  10. D

    Codice ateco 68.20.01,a che serve?

    L'ho letto anch'io ma non capisco per chi sia stato creato,e cioe' mi chiedo se davvero sia possibile inserire questo codice nel modulo di apertura di una p.IVA che abbia per oggetto la locazione di immobili.E' possibile avviare una ditta individuale che abbia come scopo la locazione di immobili...
  11. D

    Codice ateco 68.20.01,a che serve?

    Chi puo' usare il codice ateco 68.20.01 locazione di immobili propri?non sto parlando di una societa' immobiliare ma di una ditta individuale.se il codice esiste qualcuno lo usera' o no?ho sentito le opinioni piu' diverse e vorrei capirci qualcosa.
  12. D

    Esercizio diritto prelazione e deposito cauzionale

    un inquilino riceve la notifica ad esercitare il diritto di prelazione per una cifra x offerta da un terzo. l'inquilino vuole esercitare il diritto e pagherà la cifra x ovviamente,però si chiede se, siccome venendo a comprare diviene proprietario ,ha diritto a scalare dalla cifra x le tre...
  13. D

    Compensazione prestito con immobile

    un privato presta una certa somma ad un altro con un prestito debitamente registrato con tutte le imposte del caso. chi ha ricevuto il prestito poi ad un certo punto passato del tempo vorrebbe estinguerlo dando invece del denaro un immobile di pari valore.Il creditore del prestito dovrà pagare...
  14. D

    Assegno circolare emesso da terzi per acquisto immobile

    quindi si può fare citando nel modulo antireciclaggio la provenienza del denaro. mi chiedo però ugualmente se la proprietà quando incassa l'assegno veda o meno dal conto di chi deriva.
  15. D

    Assegno circolare emesso da terzi per acquisto immobile

    non ho ben compreso il caso esposto. cioè il notaio si è rifiutato di rogitare perchè l'assegno circolare era stato emesso dal genitore e non dal figlio ? nell'atto si può scrivere che l'assegno circolare è emesso da un terzo che ha prestato i soldi per l'acquisto?o no?
  16. D

    Assegno circolare emesso da terzi per acquisto immobile

    Si può pagare l'acquisto di un immobile con assegno circolare intestato alla proprietà,ma non emesso direttamente dall'acquirente bensì dalla persona che presta il denaro all'acquirente per l'acquisto?o è assolutamente necessario che la proprietà riceva l'assegno emesso dal conto del...
  17. D

    Mediazione e prelazione

    ho letto varie discussioni in merito ,ma vorrei avere la certezza che in caso di diritto di prelazione il mediatore non vada retribuito da chi lo fa valere. il mediatore nel caso in oggetto pretende il 2% e dice che gli spetta per contratto con la parte venditrice che gli garantisce per parte...
  18. D

    Riservatezza notaio

    Vorrei sapere se il notaio durante l'iter di svolgimento del suo incarico cioè dall'assegnazione del lavoro da parte del cliente alla stipula finale è tenuto alla riservatezza sull'identità dell'acquirente e dell'immobile trattato oppure no.Dopo la stipula è ovvio e giusto che tutto divenga...
  19. D

    Modalità notifica diritto prelazione

    ho capito,vale anche la raccomandata,però nella raccomandata c'era un prezzo superiore a quello cui ora è venduto l'immobile,per cui anche se il tempo è trascorso bisogna rinotificare perchè questo prezzo è più abordabile per l'inquilino di quello che gli era stato comunicato all'inizio.Sbaglio?
  20. D

    Modalità notifica diritto prelazione

    Il proprietario mette in vendita un negozio e manda all'inquilino una raccomandata con la richiesta di esercitare entro un mese la prelazione.L'inquilino non dà nessuna risposta. Un compratore si fa avanti e sottoscrive proposta,la proprietà accetta la proposta . L'inquilino ora vorrebbe...
Indietro
Top