doradora

Membro Junior
Privato Cittadino
Si può pagare l'acquisto di un immobile con assegno circolare intestato alla proprietà,ma non emesso direttamente dall'acquirente bensì dalla persona che presta il denaro all'acquirente per l'acquisto?o è assolutamente necessario che la proprietà riceva l'assegno emesso dal conto del compratore?
nell'incassare l'assegno si vede la provenienza del denaro se cioè deriva dal compratore o da chi gli ha prestato il denaro?
Sottolineo che so bene che si potrebbe fare un bonifico e poi un assegno circolare emesso dal compratore,ma vorrei sapere se anche l'altra opzione sia fattibile o meno.
Grazie.
 
.....l'antiriciclaggio impone al mediatore ,alla banca al notaio la identificazione delle parti e ogni anomalia viene segnalata . Quello da te scritto nella parte ultima del tuo post penso sia la soluzione migliore.
 
silvio ,proprio ieri ho assistito un atto dove i danari provenivano dal genitore e la casa intestata al figlio , non e' stato fatto nulla ( nonostante avessi consigliato il contrario )
 
silvio ,proprio ieri ho assistito un atto dove i danari provenivano dal genitore e la casa intestata al figlio , non e' stato fatto nulla ( nonostante avessi consigliato il contrario )
non ho ben compreso il caso esposto.
cioè il notaio si è rifiutato di rogitare perchè l'assegno circolare era stato emesso dal genitore e non dal figlio ?
nell'atto si può scrivere che l'assegno circolare è emesso da un terzo che ha prestato i soldi per l'acquisto?o no?
 
quindi si può fare citando nel modulo antireciclaggio la provenienza del denaro.
mi chiedo però ugualmente se la proprietà quando incassa l'assegno veda o meno dal conto di chi deriva.
 
Scusate, ma dov'è che in un assegno circolare appare il nome di chi lo ha emesso? Lo emette la banca, traendo il corrispettivo da un conto corrente bancario, solitamente, ma non necessariamente! Il problema dell'antiriciclaggio dovrebbe essere in capo alla banca, al momento che emetto l'assegno; dopo, un assegno circolare sono soldi contanti per l'intestatario! O no? E' proprio per questo che solitamente non si usano assegni di conto corrente: il conto potrebbe essere scoperto, mentre il circolare, ripeto, sono soldi!!!
 
Un assegno circolare non riporta alcun nome, ma ha un numero identificativo dal quale si può risalire al conto corrente da cui i denari sono stati prelevati.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top