brina82

Membro Storico
Professionista
Ti dico solo che nel mio condominio, che si sta sgretolando :D , non riusciamo a metterci d'accordo per rifare la facciata, ma ne stiamo allegramente parlando in assemblea da un paio d'anni. Ecco perché anche questa cosa qui va affrontata individualmente: o perlomeno, CONVIENE PROVARCI. Se aspetti un accordo globale e una soluzione totalitaria condominiale, rischi di vedere il palazzo eroso dalle intemperie, da quanto tempo può passare.
Ho esperienza di condomini, anzi, ti dico la mia massima, e qui lo dico e qui NON lo nego: "assistere ad una riunione di condominio ti fa capire che in Italia, tutto sommato, c'è troppa democrazia".

Con le lettere di un Avvocato credo che la cosa cambierebbe.

Nel tuo caso basterebbe che l'amministratore, con un po' di polso, si dimetta per evitare la galera (se cade un coccio da 30m uccide una persona), e che nessun altro accetti l'incarico.

In alternativa, qualora faccia la messa in sicurezza ogni 3x2 da 10k vedi come anche i più "purciari" (si dice a Roma) si convincerebbero a fare i lavori...
 
Ultima modifica:
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
In alternativa, qualora faccia la messa in sicurezza ogni 3x2 da 10k vedi come anche i più "purciari" (si dice a Roma) si convincano a fare i lavori...

Il mio problema è che cominciano a invecchiare gli abitanti. La gente quando ha 70 anni non ha più voglia di spendere 6000 Euro per una ristrutturazione di facciata che si fa appunto ogni vent'anni, perché sa che - per motivi anagrafici - non riuscirà a godersela appieno (traduzione: schiatta prima che passino altri vent'anni).
Già ho i miei vicini che iniziano a fare spallucce per spesine extra da 30 Euro e s'impuntano, addirittura pensano di vendere casa e andare in affitto (con 250.000 Euro in effetti qualche anno di affitto ce lo paghi, se hai 70 anni), questo per farti capire la mentalità.
Figurati cosa fanno quando proponi di spendere 6000 Euro a nucleo familiare, se s'impuntano per 30 euro di spesa straordinaria antincendio.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Il mio problema è che cominciano a invecchiare gli abitanti. La gente quando ha 70 anni non ha più voglia di spendere 6000 Euro per una ristrutturazione di facciata che si fa appunto ogni vent'anni, perché sa che - per motivi anagrafici - non riuscirà a godersela appieno (traduzione: schiatta prima che passino altri vent'anni).
Già ho i miei vicini che iniziano a fare spallucce per spesine extra da 30 Euro e s'impuntano, addirittura pensano di vendere casa e andare in affitto (con 250.000 Euro in effetti qualche anno di affitto ce lo paghi, se hai 70 anni), questo per farti capire la mentalità.
Figurati cosa fanno quando proponi di spendere 6000 Euro a nucleo familiare, se s'impuntano per 30 euro di spesa straordinaria antincendio.
E lo so, ma fagli "buttare" 10k per la messa in sicurezza, un paio di volte nell'arco di qualche anno... vedi come si svegliano!
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
E lo so, ma fagli "buttare" 10k per la messa in sicurezza, un paio di volte nell'arco di qualche anno... vedi come si svegliano!

Hai tutta la mia approvazione, anche perché se cade un pezzo di cornicione e fa secco qualcuno, anche dividendo per 40 il gran totale da pagare (qualche milione di euro), la cifra pro capite potrebbe essere imbarazzante.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Farla individualmente è una forzatura appunto per evitare che si blocchi tutto e non passino 40 anni, ma in effetti potrebbe "bastare" una raccomandata all'amministratore dicendo che vi è questa necessità (altrimenti le u.i. si potrebbero vendere solo con difformità e l'alienante non potrebbe dichiarare la conformità urbanistica), "minacciando" di accollare al condominio i danni legati dall'impossibilità di alienazione.
Comunque rimane il fatto che non è serio che sia a discrezione del singolo comune.
La raccomandata all'amministratore poi chi si prende la briga di inviarla?
In ogni caso bisognerebbe far presente ai reticenti che con gli abusi di facciata si giocano la possibilità di accedere al super-eco-mega-bonus 110. Forse in questo modo anche i condòmini barbun si sensibilizzerebbero.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Comunque rimane il fatto che non è serio che sia a discrezione del singolo comune.
La raccomandata all'amministratore poi chi si prende la briga di inviarla?
In ogni caso bisognerebbe far presente ai reticenti che con gli abusi di facciata si giocano la possibilità di accedere al super-eco-mega-bonus 110. Forse in questo modo anche i condòmini barbun si sensibilizzerebbero.
A discrezione del singolo Comune per il banale motivo che non è scritto da nessuna parte come fare. Io se fossi il capo dell'ufficio tecnico farei come detto; magari tu faresti diversamente.

(O meglio: la logica direbbe di fare tutto insieme, anche perché che senso avrebbe presentare 20mq di prospetto?????... ma magari qualcuno può lasciar passare una procedura chiamiamola più "smart").

La raccomandata la manda chi si accorge del problema ed ha urgenza per risolvere. Fa scrivere da un Avvocato con tutte le "minacce" così avrebbe molta più valenza.

Discorso bonus buono per cercare di convincerli.
 
Ultima modifica:

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
A discrezione del singolo Comune per il banale motivo che non è scritto da nessuna parte come fare.
Ma allora se fosse così il comune non potrebbe rifiutare l'istanza di un tecnico incaricato di una sanatoria individuale da parte di un proprio cliente. Sarà mica un padreterno l'impiegato di un ufficio tecnico.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto