domenico pugliese

Nuovo Iscritto
salve a tutti, ho un nuovo quesito da porre e che non ho la risposta: dopo aver fatto una successione testamentaria in cui è menzionato che la nuda proprietà spetta ai figli, e l'usufrutto spetta alla madre ed a un altro figlio disabile, il catasto effettua un accertamento e manda a tutti questo avviso in cui si afferma che vi sono state delle modifiche strutturali all'appartamento. Va bene che c'è ancora un po di tempo per presentare il ricorso, ma eventualmente vi fosse da pagare un qualche cosa a riguardo questa modifica, chi dovrebbe pagare? Un grazie anticipato a chi mi volesse delucidare in merito.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
salve a tutti, ho un nuovo quesito da porre e che non ho la risposta: dopo aver fatto una successione testamentaria in cui è menzionato che la nuda proprietà spetta ai figli, e l'usufrutto spetta alla madre ed a un altro figlio disabile, il catasto effettua un accertamento e manda a tutti questo avviso in cui si afferma che vi sono state delle modifiche strutturali all'appartamento. Va bene che c'è ancora un po di tempo per presentare il ricorso, ma eventualmente vi fosse da pagare un qualche cosa a riguardo questa modifica, chi dovrebbe pagare? Un grazie anticipato a chi mi volesse delucidare in merito.
Sai chi ha effettuato le modifiche?
Il de cuius o gli eredi?
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Dunque, quella piccola "modifica " fu fatta dal de cuius, che poi a livello di mq2 non è variato assolutamente nulla.
Ma è una piccola modifica o come hai detto prima è:
il catasto effettua un accertamento e manda a tutti questo avviso in cui si afferma che vi sono state delle modifiche strutturali all'appartamento
.
Per strutturale si intende ben altra cosa di piccola modifica.
In che cosa consiste esattamente?
 

domenico pugliese

Nuovo Iscritto
Allora mi spiego meglio, nell'appartamento non c'è stata nessuna variazione,la variazione,si fa per dire ,è avvenuta sul terrazzo ubicato di fronte all'entrata dell'appartamento , originariamente vi erano due piccoli ripostigli di manco 1 metro2 ciascuno attaccati insieme,con due porticine, mio suocero non fece altro che chiudere le due porte e crearne un'altra laterale, unendo i due casotti, senza alterare per niente il metraggio degli stessi. Questa è stata la modifica apportata e dichiarata poi in seguito, per quello che so io, perchè ci fu anche un sopralluogo dei vigili a questo riguardo.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Allora mi spiego meglio, nell'appartamento non c'è stata nessuna variazione,la variazione,si fa per dire ,è avvenuta sul terrazzo ubicato di fronte all'entrata dell'appartamento , originariamente vi erano due piccoli ripostigli di manco 1 metro2 ciascuno attaccati insieme,con due porticine, mio suocero non fece altro che chiudere le due porte e crearne un'altra laterale, unendo i due casotti, senza alterare per niente il metraggio degli stessi. Questa è stata la modifica apportata e dichiarata poi in seguito, per quello che so io, perchè ci fu anche un sopralluogo dei vigili a questo riguardo.
Non sono un tecnico, ma sembra di capire che con una DIA risolvi il problema.
Presenti la Dia e poi accatasti regolarmente.
Quello che non capisco è come mai è il Catasto che ti ha mandato l'avviso e non il Comune.
Il Catasto accetta tutte le nuove introduzioni e/o variazioni senza spiegazioni in merito.
Forse è stato il Comune ad inviartelo dopo il soppralluogo dei vigili che avranno acertato che i due casotti, poi uniti, erano privi di qualsiasi autorizzazione.
 

domenico pugliese

Nuovo Iscritto
Scusami, forse non i sono spiegato bene, è l'agenzia del territorio che mi ha mandato questo avvi so di accertamento riportando solo articoli e leggi anteguerra, e parla di come effettuare ricorsi per questo accertamento. A me mi sa solo che questi vogliono soldi e che si faccia mangiare tecnici, magari per un non nulla.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Scusami, forse non i sono spiegato bene, è l'agenzia del territorio che mi ha mandato questo avvi so di accertamento riportando solo articoli e leggi anteguerra, e parla di come effettuare ricorsi per questo accertamento. A me mi sa solo che questi vogliono soldi e che si faccia mangiare tecnici, magari per un non nulla.
Scusa se faccio il pignolo: l'Agenzia del Territorio è il Catasto Urbano o l'ex Conservatoria ora Servizio per la Pubblicità Immobiliare?
 

domenico pugliese

Nuovo Iscritto
L'Agenzia del territorio è il Catasto Fabbricati, difatti nella documentazione mandatami c'è l'ubicazione dell'immobile,la variazione e l'elenco dei proprietari e usufruttuari. La variazione menzionata è la nr. 4281.1/2008 del 17.01..2008, anno successivo alla morte del proprietario.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
L'Agenzia del territorio è il Catasto Fabbricati, difatti nella documentazione mandatami c'è l'ubicazione dell'immobile,la variazione e l'elenco dei proprietari e usufruttuari. La variazione menzionata è la nr. 4281.1/2008 del 17.01..2008, anno successivo alla morte del proprietario.
Quindi Il Catasto Fabbricati.
E' la prima volta, almeno da parte mia, che vengo a sapere che il "catasto effettua un accertamento e manda a tutti questo avviso in cui si afferma che vi sono state delle modifiche strutturali all'appartamento".
Se il de cuis aveva denunciato al Catasto detta variazione, gli eredi non hanno fatto altro che dichiarare negli appositi spazi della modulistica, sia all'Agenzia delle Entrate che in Catasto, gli immobili caduti in successione.
Non corre l'obbligo di allegare alcuna planimetria e pertanto non riesco a capire come abbiano fatto i funzionari di questa agenzia a rilevare la difformità strutturale, che poi a quanto pare non ha niente a che vedere con le strutture.
Se puoi comunicarci cosa esattamente hanno scritto, ti potremo essere di aiuto.
Oggi rientrano anche i tecnici del forum e sicuramente si svelerà l'arcano.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto