La società semplice ha un'amministrazione un po' particolare. Rivolgiti ad un notaio che verifichi l'effettiva proprietà dell'immobile e se da statuto la vendita (che potrebbe anche essere un'operazione straordinaria) può essere compiuta anche solo da uno dei soci. Per un notaio queste verifiche sono comunque la prassi.
 
Ciao a tutti, ho letto i vostri messaggi e volevo dire che la cosa che vende non è una "fissazione" inutile. Se la casa è di una società, ci sono tasse diverse da pagare rispetto a comprarla da una persona normale, tipo l'IVA ad es.
Poi, non è detto che debbano firmare tutti i soci per vendere, dipende da come funziona internamente la società.
Per evitare fregature, la cosa migliore è parlare subito con un Notaio. Lui sa come controllare se la società può davvero vendere e quali tasse si devono pagare. Fidarsi di un esperto fin da subito è la cosa più sicura.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top