andry85

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
La SCA all'epoca non esisteva, quindi manca la caratteristica fondamentale della certificazione resa dal tecnico, circa la sussistenza di tutti i requisiti di conformità al progetto ed eventuali varianti, nonchè alla normativa statale, regionale e comunale. All'epoca di realizzazione dell'edificio c'era la domanda di emissione del certificato di abitabilità, il cui rilascio doveva avvenire dopo l'accertamento in loco della conformità dell'immobile. Io indagherei sui motivi del mancato rilascio e sulla possibilità che sia prodotta ora una SCA.
Il venditore ci ha proposto di fare la sca a sue spese ma sarebbe un agibilità parziale in quanto relativa al singolo appartamento e non risolveremmo nulla per quel che riguarda l'agibilità dell'intero stabile. Forse abbiamo sbagliato a non incaricare un tecnico che approfondisse la cosa ma non credo fosse corretto a spese nostre.
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Il venditore ci ha proposto di fare la sca a sue spese ma sarebbe un agibilità parziale in quanto relativa al singolo appartamento e non risolveremmo nulla per quel che riguarda l'agibilità dell'intero stabile. Forse abbiamo sbagliato a non incaricare un tecnico che approfondisse la cosa ma non credo fosse corretto a spese nostre.
I tuoi interessi devi tutelarli tu non il venditore. Se la morale è, non sgancio un euro perché non spetta a me allora sbagli. Infatti avresti speso qualche centinaio di euro in controlli e non avresti fatto la proposta se avessi incaricato un tecnico prima e a tue spese
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Ps se devi comprare un'auto usata non li spendi 50 euro per portarla da un TUO meccanico di fiducia per i dovuti controlli PRIMA di acquistarla?
Eppure in proporzione le somme da pagare per tutelarsi sono le stesse.
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
ma sarebbe un agibilità parziale in quanto relativa al singolo appartamento e non risolveremmo nulla per quel che riguarda l'agibilità dell'intero stabile
Non è del tutto vero, dato che per l'agibilità della singola u.i. devo o essere forniti anche documenti delle parti comuni. Magari assicurati che vi sia almeno un certificato di idoneità statica sull'intero fabbricato e che oltre alla u.i. in oggetto siano ricomprese tutte le parti comuni, in modo da avere l'agibilità anche su quelle (comprese conformità degli impianti).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto