Luana75

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, chi mi legge sa già che sono stata "scottata" da un paio di immobili che parevano rappresentare soluzioni ideali per le mie esigenze ma che poi si sono rivelati oltremodo problematici dal punto di vista catastale...

Ora mi si propone una cascina relativamente isolata, molto panoramica, che mi pare però di capire che non dispone dell'allaccio in fognatura. La casa sarebbe da restaurare per svecchiarla ma è al momento abitabile. Da come ho inteso ha attualmente l'autorizzazione da parte del comune allo scarico civile fuori dalla fognatura. Vi è mai capitata una situazione del genere? Questa condizione impatta sul valore della casa nell'eventualità di una futura rivendita? I costi di manutenzione sono più alti? Rischio che il comune in futuro non mi dia più autorizzazione e quindi di fatto la casa non sia più abitabile?

Grazie a chi vorrà aiutarmi
 
Vi è mai capitata una situazione del genere?
Capita.
In Lombardia mi pare l’allaccio non sia obbligatorio se la rete pubblica dista più di 50 metri, salvo situazioni particolari; ma va verificato nel dettaglio la situazione concreta.

La casa sarebbe da restaurare per svecchiarla ma è al momento abitabile.
Mi preoccuperei di questo, dal punto di vista economico.
La terresti così , o la vorresti ristrutturare ?
 
Buongiorno, chi mi legge sa già che sono stata "scottata" da un paio di immobili che parevano rappresentare soluzioni ideali per le mie esigenze ma che poi si sono rivelati oltremodo problematici dal punto di vista catastale...

Ora mi si propone una cascina relativamente isolata, molto panoramica, che mi pare però di capire che non dispone dell'allaccio in fognatura. La casa sarebbe da restaurare per svecchiarla ma è al momento abitabile. Da come ho inteso ha attualmente l'autorizzazione da parte del comune allo scarico civile fuori dalla fognatura. Vi è mai capitata una situazione del genere? Questa condizione impatta sul valore della casa nell'eventualità di una futura rivendita? I costi di manutenzione sono più alti? Rischio che il comune in futuro non mi dia più autorizzazione e quindi di fatto la casa non sia più abitabile?

Grazie a chi vorrà aiutarmi
Catastale? O urbanistico? O entrambe?

Mi pare che pure qui i presupposti non siano un granché... come stiamo messi?

Forse sei tu che sei "attratta" da qualcosa che poi si rivela problematico?
 
La prima casa, soluzione che ho ormai abbandonato, aveva un piano F4 in fase di accatastamento sulla carta ma che in realtà era da anni terminato e senza avere le altezze minime necessarie aveva un locale adibito a bagno e uno a camera da letto...Non essendo possibile sanare, sostanzialmente in nessun modo, ho desistito. Avrei pagato volentieri anche 100 K in più rispetto al prezzo richiesto se la casa fosse stata a norma.

Purtroppo le offerte di case come la sto cercando io, nel territorio oggetto di mio interesse sono assai modeste. Nel senso che le case disponibili alla vendita numericamente sono proprio pochissime. Cerco una casa indipendente, da ristrutturare o già pronta da abitare, con almeno due bagni e tre camere da letto, indipendente, possibilmente panoramica e con giardino di indicativamente 1.000 metri. Al momento non ho trovato soluzioni che mi soddisfino, ancora prima di valutarne la compatibilità con il budget che ho individuato in massimi euro 450 k.

La casa in questione, a livello catastale dovrebbe essere ok, non ho ancora chiesto intervento del mio tecnico. Andrò a vederla la prossima settimana e se la prima visita dovesse andare bene, convocherò il mio tecnico per la seconda visita. Già ancora prima di visionarla al telefono l'attuale proprietaria mi ha indicato l'assenza di allacciamento alla rete fognaria, credo proprio perché la zona sia sprovvista di rete. Volevo pertanto capire quanto ciò può essere problematico e quanto ciò possa incidere sul valore della casa
 
L'unica cosa da verificare per l' autorizzazione è che sia ancora valida dato che vengono rilasciate con una scadenza di 5 anni mi pare, rinnovabile.
 
Ma il Comune può rifiutarsi di rinnovarla? Immaginiamo che duri cinque anni e sia stata appena rinnovata, tra cinque anni rischio che il Comune non proceda con ulteriore rinnovo e io di conseguenza di ritrovarmi in una casa senza abitabilità?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top