aaa

Nuovo Iscritto
Sergio Caruso ha scritto:
Ricordo a tutti che gli obblighi a cui sono sottoposti gli Agenti Immobiliari, come in questo caso essere nominati nell'atto notarile, sono spesso ingiustificati e naturalmente inutili!!! Privacy ed antiriciclaggio non devono secondo me avere nulla a che fare con l'atto notarile!
E' solo una questione fiscale, un'arma per il controllo incrociato!
Nel caso di aaa io credo che, non superando l'importo annuo i 15.000 € e quindi non essendoci ulteriori obblighi per l'Agenzia, il Notaio non l'abbia menzionato semplicemente perchè non va menzionato! Il collega ha comunque presentato regolare fattura che comunque la Legge prevede si possa presentare alla stesura del compromesso!
Secondo me, le cose sono andate un po diversamente da quanto esposto, credo che il collega abbia presentato la proposta che avrà fatto firmare e che si sia andati direttamente dal notaio senza fare alcun preliminare!!!
Poi il collega ha presentato fattura, aaa deve aver trovato il conto salato ed ora sta cercando una scusa per non pagarlo!!!
Giusto aaa???

Credo che non devi più bere tanto caffè

PS. Per il moderatore o amministratore. Mi cambia, per favore il titolo col mio originale. Cosi, come l'ha impostato Lei , sembra una altra domanda.
 

aaa

Nuovo Iscritto
Maurizio Zucchetti ha scritto:
Capo, sai che normalmente non sono tenero con chi scambia il forum per il proprio scendiletto ( :risata: ), ma mi sa che stavolta aaa si è semplicemente sbagliato a rimandare il post .... non credo che pretendesse davvero di avere entro le 22:20 la risposta ad una domanda postata alle 22:07!

.... che ne dici aaa? :?

;)
dico che il sito ha qualche bug.. ho voluto semplicemente correggere un errore di scrittura ma mi l'ha mandato come citato. Non vedo neanche la possibilità di cancellare come di solito esiste sui forum.
 

il Custode

Custode del Forum
Membro dello Staff
No mi spiace. I titoli sono a insindacabile giudizio dello staff, al fine di rendere più facile possibile la ricerca nel forum.
Se hai critiche e/o suggerimenti scrivimi in privato. :)
E poi sul forum ci diamo del tu ;) Grazie
 

il Custode

Custode del Forum
Membro dello Staff
aaa ha scritto:
Maurizio Zucchetti ha scritto:
Capo, sai che normalmente non sono tenero con chi scambia il forum per il proprio scendiletto ( :risata: ), ma mi sa che stavolta aaa si è semplicemente sbagliato a rimandare il post .... non credo che pretendesse davvero di avere entro le 22:20 la risposta ad una domanda postata alle 22:07!

.... che ne dici aaa? :?

;)
dico che il sito ha qualche bug.. ho voluto semplicemente correggere un errore di scrittura ma mi l'ha mandato come citato. Non vedo neanche la possibilità di cancellare come di solito esiste sui forum.

Il forum non ha alcun bug di questo tipo. Avrai premuto il pulsante sbagliato...
Non esiste la possibilità di modificare i messaggi trascorsi 5 minuti dall'inserimento per evitare che le risposte siano relative a cose scritte e successivamente cancellate.
 

aaa

Nuovo Iscritto
Isabella Tafuro ha scritto:
aaa ha scritto:
grazie a Isabella e a te contestabile ma.. io resto con la domanda... visto che voi dite due cose contrarie
contestabile, se sei cosi sicuro della tua affermazione mi puoi dire anche su che legge ed art si basa? tu ti riferisci solo al codice civile? >Non ci sono altre regolamentazioni?
aaa non so se i tempi sono scaduti, cmq io e Contestabile non diciamo cose diverse, tu hai citato l'obbligo antiriciclaggio e ti ho risposto, e hai chiesto se deve essere menzionato in atto l'intervento dell'Agente immobiliare e ti ha risposto Contestabile, ........... conclusione...... Il diritto alla provvigione è dovuta all'AI se regolarmente iscritto al Ruolo e se hai concluso l'affitto d'azienda grazie al suo intervento.
E se non ti è stato chiesto ancora niente non è escluso che l'agente abbia agito con mandato e non con incarico
Grazie di nuovo Sembra che sei la persona più informata.
Mi ha fatto la fattura ma... il problema è una altra... al inizio abbiamo fatto il preliminare con una caparra sotto forma di assegno di 3000 € e l'obbligo di darmi una fidejussione di 10.000 € e un libretto di 5000 € come cauzione per l'adempimento degli obblighi. Come l'assegno mi l'ha dato nel ultimo secondo , prima di uscire dall'agenzia non mi sono accorto che era postdatato ... poi ho scoperto che era anche ...scoperto. Comunque come non dovevo incassarlo ma solo tenerlo per un mese fino all'atto notarile , non ho detto nulla ma.... dopo qualche settimana ha cominciato piangere che non può darmi 15.000 cauzione (10.000 fidejussione + 5000 € libretto) che ... che... che mi da 10.000 € ( 5+ 5) ..poi che mi da solo fidejussione) ...poi..dal notaio che mi da solo fidejussione ma tra 30 giorni( scaduti la settimana passata) Il problema è che l'affittuario era sempre coordinato della agenzia( anche in banca è andata l'agenzia col suo commercialista) Significa che loro sapevano dal inizio che non poteva darmi nulla. Adesso io mi trovo nella situazione che ho incassato solo 1500 € (un mese di affitto) , senza cauzione che è una condizione per chiudere la risoluzione anticipata del contratto. Adesso non mi sembra giusto che io paga all'agenzia una fattura al pari con l'importo incassato quando loro erano al corrente che io non avrai mai la fidejussione. Ho capito adesso perche mi spingevano cosi forte a fare l'atto notarile. Se esisteva l’obbligo di scrivere nel atto notarile significava che potevo tranquillamente aspettare fino quando capivo se avrò la fidejussione oppure no e di pagare. Adesso mi sembrerebbe normale di pagare solo una quota parte dal importo incassato. Non so cosa fare. Non voglio litigare ma neanche di uscire fregato.
 

aaa

Nuovo Iscritto
Isabella Tafuro ha scritto:
........E' giusto, in attesa di provvedimenti registrare ogni genere di operazione che coinvolge la nostra professione, se la stessa movimenta o trasmetta almeno 15000 euro.
Questo è l'orientamento, che condivido, della Fiaip.
come non sono cose diverse? la movimentazione e molto più alta di 15.000 € annui.
 

francesco restifo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Scusate, leggo tutto solo adesso, ma... non capisco... a proposito di antiriciclaggio, le norme in vigore riguardano o no soltanto i trasferimenti di proprietà superiori a 15.000 euro. Ma noi stiamo parlando di affitto, no ?
 

il Custode

Custode del Forum
Membro dello Staff
aaa ha scritto:
spariscono dei messaggi :shock: :?
Non spariscono. Vengono cestinati. Ti ho già scritto che se hai rimostranze in merito al forum o alla sua gestione puoi scrivermi in privato o utilizzare le aree di supporto senza andare off topic negli argomenti. Ogni ulteriore messaggio off topic verrà cestinato.
 

aaa

Nuovo Iscritto
allora.. cerco da capire... Isabella ,ti prego, dammi una mano !
Ho letto :
"
IIIa DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO
D.Lgs 231/2007
DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE PROCEDURE A
CARICO
DEGLI AGENTI IMMOBILIARI
COMPRAVENDITA / LOCAZIONE - IMMOBILIARE
(riferimento ad operazioni con prezzo di vendita o canone annuale di locazione/affitto - cessione
[b]d’azienda uguale o superiore ad euro 15.000[/b])
DOCUMENTO SCHEMATICO PURAMENTE INFORMATIVO
REDATTO DALL’UFFICIO STUDI NAZIONALE FIAIP
per rispondere alle prime interpretazioni relative alla normativa ANTIRICICLAGGIO
2008 di cui al D.Lgs 231/2007 pubblicato sulla G.U. Del 14/12/2007 in recepimento
Terza Direttiva ANTIRICICLAGGIO Unione Europea n. 2005/60/CE e n.2006/70/CE"

Fino qui è chiaro. Poi si riferisce solo agli immobili?

"IPOTESI “A”
(es. solo una unità immobiliare)
INCARICO DI VENDITA / LOCAZIONE = OPERAZIONE OCCASIONALE
- Firma del Consenso Privacy con adeguamento dell’Informativa alle disposizioni
Antiriciclaggio D.Lgs 231/2007"

Mi sembra molto interessante questa cosa:
"e) compilazione della scheda analisi del rischio (vedi scheda FIAIP)"

Si compila solo per gli immobili?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto