francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
La proprietà della soffitta è del venditore divisa per 3 proprietà e il geometra
modificherà la planimetria assegnando una parte della soffitta a me che acquisto.
A me pare che la soffitta sia tutta del
venditore, che intende frazionarla in tre parti, e venderne una insieme all’appartamento promesso in vendita a @chiara.rampazzo.
Se così fosse, non è complicato; fraziona, e poi vende quello che vuole
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Se così fosse, non è complicato; fraziona, e poi vende quello che vuole
NOOOOooooooo prima avevi detto una cosa diversa ,,,,,,
Non vorrei passare da ignorante e maleducato ma tutto ha un limite.

Pregherei l'autore del thread @chiara.rampazzo di dire esattamente ad oggi a chi cxx-o è intestata la mansarda ... 1) unico proprietario lui? 2) proprietà comune indivisa tra te soggetti diversi?

Con tutta la buona volonta rispondere a quesiti degli utenti per noi è un piacere, il piacere è maggiore quando si trovano le giuste risposte e soluzioni ...
ma non è che uno deve rispondere immaginando scenari diversi se l'utente non si spiega.

Se è una proprietà indivisa si aprono scenari preliminari diversi che implicano l'accettazione dei "comunisti ... la politica no c'entra ma è un termine giuridico" su un ipotetica divisione che dovrebbe accontentare tutti

,,,,,,,, le variabili sono tante ....ci vuole con il consenso di tutti per fare un frazionamento catastale e poi una assegnazione individuale dei tre subalterni scaturiti dal frazionamento stesso .... dando per scontato che ci sia un accordo anche tra quale porzione dell'insieme da assegnarsi ...

Se è tutta proprietà del venditore e la vuole vendere frazionata sono cacksi suoi ... lo fà ma prima frazione e poi vende ...

La terza ipotesi vende lìappartamento unitamente alla quota pro indivisa dalla soffitta e stop ...

e che pifferio !!! mica ci vuole molto a capirlo .... di fatto pregherei l'autore del 3D di esporre le cose con chiarezza .... non facciamo i veggenti ^^^^^^^!!!! Ohhhh
Quanto mi diverto a fare lo scostumato, ma quando ci vuole ci vuole :)

Che cax-i -o!!!
 
Ultima modifica:

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Io mi chiedo da dove è uscito fuori “l’uso esclusivo”, perché non è un termine usato spesso come la “proprietà”… ovvero si sente spesso parlare di proprietà e meno spesso di uso esclusivo quindi chi e perché ha utilizzato il termine uso esclusivo? O è uso esclusivo o è proprietà e noi sappiamo che sono cose diverse.
 

Manovale

Membro Attivo
Privato Cittadino
Incuriosito, rispolvero il " Rizzi-Le servitù prediali"
dove si sostiene che la soffitta spetta al proprietario dell' ultimo piano.
L' avessi mai fatto:
La soffitta è disposta sopra a tre appartamenti giacenti su un unico piano o a tre appartamenti l' uno all'altro sovrastanti ?
Come si accede alla soffitta: dalle scale comuni o da una botola aprentesi o su un ente comune o un appartamento ?
Nelle vecchie planimetrie non si riportava la soffitta lasciando ai coeredi la possibilità di civilmente utilizzarla o di bisticciarsi
a sfinimento.
Qual'è la provenienza dell' immobile, altri rogiti parlano, anche in maniera narrativa, della soffitta o del suo uso?
Prima di redigere un frazionamento "unilaterale" a sbalzo , indagherei in modo più approfondito, un bene non interessa a nessuno fin che non interessa a qualcuno.
 

tommaso negri

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Dopo che il geometra ha fatto frazionamento sia a livello urbanistico che catastale, prima dell atto occorre integrare la scrittura privata, integrandola con nuovi dati e planimetria della soffitta. Meglio chiarire subito che ritrovarsi all atto definitivo senza avere definito col rischio di trovare discussioni. Fatti seguire da un tecnico che appuri che tutto sia stato fatto ok.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto