eraora

Membro Attivo
Privato Cittadino
ma la tua vita mica sarà composta solo di mattoni?!?! Dovrai mangiare...bere...vestirti...etc etc...dell'inflazione al 3% mica ne parlo io...è certificata dall'istat....quindi se le case si abbassano di prezzo ma tu non la compri...non te ne frega niente, perchè vista l'entità dell'esborso credo che non compri casa tutti i gg...invece per tutto il resto? Tu mica puoi scegliere...non mangi? non bevi? e queste sono necessità in cui l'inflazione ti spezza....



Secondo me no...dal medioevo le case hanno subito in particolari periodi...forti svalutazioni e in altri forti rivalutazioni...ma è stato uno dei pochi investimenti che E' DURATO...le case antiche in luoghi belli saranno sempre ricercate!! La casa rimane la...ricordati che si potrebbe fallire...e sai che cosa succederebbe? che le banche abbassano le serracinesche e addio "pecunia"!!!Con il bene immobile invece l'unico richio che hai è che te lo possano tassare, e "decidi tu" se vendere in perdita oppure no.....concludo dicendo...secondo me non era un padreterno chi acquistava una casa prima come se avesse fatto 6 al superenalotto...come non è nemmeno un disgraziato ora!!! LA verità sta nel mezzo
Se In italia le banche chiudono "la saraccinesca".Il conto corrente è l'ultimo dei problemi....
L'economa farà il suo corso;la classe media è stata distrutta,tutto il resto farà la stessa fine,è solo questione di tempo.
 

phoenix77

Membro Attivo
Mediatore Creditizio
Se In italia le banche chiudono "la saraccinesca".Il conto corrente è l'ultimo dei problemi....
L'economa farà il suo corso;la classe media è stata distrutta,tutto il resto farà la stessa fine,è solo questione di tempo.

beh il cc per chi ha pochi € sarà l'ultimo dei problemi ma chi magari ha 50-100.000 frutto dei sacrifici di una vita...posso assicurarti che non sarà l'ultimo dei problemi!!Quella somma sarebbe potuta servire come salvadanaio per malaugurati imprevisti futuri!! Cmq io credo che adesso con tutte le tasse che stanno mettendo...il debito pubblico calerà....poi arriveranno i tagli ma credo che questi...come sempre, si trasformeranno non in eliminazione degli sprechi ma con riduzione di servizi!!! Cmq di una cosa sono certo come del fatto che domani sorgerà il sole... le cose peggioreranno fino ad arrivare ad un minimo (che secondo me sarà molto basso....ma non apocalittico come credi tu) ma poi ricomincerà la crecita (con tempi e modi non prevedibili)...NOI abbiamo una STORIA...che gli altri non hanno...e questa non si può cancellare!!!
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Le frustazione cè l'ha chi a breve pagerà la patrimoniale.Il pareggio di biliancio e l'abbattimento del debito pubblico obbligatori saranno il colpo finali a chi campa di rendita.
Risposta evidentemente egocentrica e poco inerente alla realtà, se a rimetterci fossero solo chi campa di rendita, che per definizione ha ampi margini di manovra rispetto al normal people, non ci sarebbe crisi, per semplice questione di numeri, invece così non è, codesto è il modo di ragionare che ha anche il classico tenant con voglia di casa, e come i proprietari ragiona a senso unico, secondo me, il mondo non è ne bianco, ne nero, ma di infinite tonalità di grigio.
 

gmp

Membro Storico
Privato Cittadino
ma la tua vita mica sarà composta solo di mattoni?!?! Dovrai mangiare...bere...vestirti...etc etc...dell'inflazione al 3% mica ne parlo io...è certificata dall'istat....quindi se le case si abbassano di prezzo ma tu non la compri...non te ne frega niente, perchè vista l'entità dell'esborso credo che non compri casa tutti i gg...invece per tutto il resto? Tu mica puoi scegliere...non mangi? non bevi? e queste sono necessità in cui l'inflazione ti spezza....
questo è un forum a tema immobili giusto? allora parliamo delle variazioni di prezzo del mattone... per la benzina o l'insalata ci sono altri spazi sul web :^^: i valori del mattone stanno difendendo dall'inflazione? la risposta da oltre 5 anni è NO anzi si sono in molti casi erosi; saliranno nel medio termine garantendo recupero dell'inflazione e magari anche oltre? la risposta è A MENO DI MIRACOLI, NO anzi è ragionevole pensare che calino ancora.
Il mattone non è PIU' un bene rifugio, lo era quando le case si compravano in contanti, da quando si comprano al 70-80-100% con mutuo sono diventate un bene speculativo quindi soggetto a saliscendi scollegati dai fondamentali dell'economia inflazione compresa.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
A mio parere non lo è mai stato, nel senso che se lo è stato non è stato merito del mattone in se, ma conseguenza di altre ragioni. Concordo con l'analisi della trasformazione del bene in speculativo nell'accezione che poni tu. Ma come bene privo di sbalzi invece ha fatto il suo gioco eccome, come tutti i beni illiquidi difficilmente non da segnali della sua valutazione il giorno prima, cosa che ti può accadere con qualsiasi altro asset. Quindi rimane sicuramente uno dei beni più "facili" da gestire. Inoltre rimane la risposta a un esigenza abitativa, anche tu vuoi comprare casa mi pare, vuoi solo comprarla giustamente guadagnando il più possibile di potere di acquisto, ma lo puoi fare SOLO perché hai determinate condizioni, che come ti ho detto, non valgono NULLA quando analizzi il fenomeno in generale. :^^:
 

Belletti Paolo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ciao a tutti dopo aver letto queste 21 pagine anche se siamo andati un po' fuori argomento mi permetto di dire la mia:
Oggi per acquistare casa ci vuole minimo il 20% di 200.000 (appartam. medio nelle mie zone) = 40.000
Agenzia imposte notaio 15.000
In totale Euro 55.000,00
Quante coppie su 100 hanno questa disponibilita'? (stiamo larghi 10)
di queste 10 coppie ne acquistano 3 o 4 se c'e' il prezzo discount.
Quindi oggi solo pochi possono acquistare e gli altri vanno in affitto.

Fino a pochi anni fa non contava quanti soldi avevi, ma bastava lavorare in due e compravi la casa
(guardavano solo la rata di mutuo e non il prezzo).

Di questo il mercato ne risente parecchio, cosi' come noi agenti, infatti il reale problema per noi oggi e' diventato trovare i clienti non gli immobili, che ci sono ed a prezzi interessanti.

La soluzione?
Io non la conosco, ma oggi se va bene lavoriamo per stare a galla e non per portare a casa lo stipendio!
 

fantasiay

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Tutto è legato alla "domanda" ruota sempre intorno al denaro, si affitta il prezzo e si vende il prezzo deve costare tutto il meno possibile, la classe media è passata in povertà si soppravvive grazie alle banche, fidi finanziamenti e mutui ora si stanno ritorcendo contro tutti coloro che hanno vissuto ipotecando il futuro:disappunto: o vivendo al di sospra delle proprie possibilità.

Garibaldi diceva "qui si fa l'italia o si muore" i nostri amministratori spreconi e arraffoni l'hanno depredata e poi se la prendono con lo scontrino fiscale:disappunto: dicendo che è colpa nostra? controlla controlla, ci vogliono fatti e rendiconti e se non tornano altro che chiacchere...... chi vuole la sedia deve assumersi tutte le responsabilità.

Il terrorismo mediatico a fatto si che il cane si mordesse la coda, l'unica speranza in questo momento ritengo sia lo "stallo" e aspettare che il tempo passi, per esperienza, visto che la situazione si ripete in modo decennale nell' 82 mi sono sposato :sorrisone: nel 92 tangentopoli, nel 2002 torri gemelle/euro e 2012 europa/finanza.

Speriamo bene chi la dura la vince:disappunto: sono già preouccupato per il 2022 :shock:
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Esatto. Abbassare i prezzi quindi NON conta nulla. Come dico da giorni. Conta solo che la gente sente di poter acquistare, allora acquisterà le case che avranno i prezzi più interessanti, fino ad allora se anche tutti calassero del 50% molti non potrebbero fare il passo comunque ;)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto