cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
cosa fare è semplice:
1. chiami un architetto,
2. gli dai mandato,
3. lui prepara la pratica,
(può darsi che si possa fare con una SCIA, noi l'abbiamo sempre fatto con un DIA onerosa, cambia poco, l'ultima è stata fatta all'Eur prima dell'estate, costo al comune € 400 di reversale + oneri di costruzione, saranno 50€)

4. con il documento in mano ordini la finestra
5. attendi i 3-4 mesi necessari per avere la finestra
6. appena la finestra è pronta e disponibile dal rivenditore il tuo architetto concorda il giorno del montaggio
7. fai venire 2gg prima l'impresa scelta al punto 3
8. in massimo una settimana hai una finestra nuova
 
M

mata

Ospite
:D :D :D Ma come ti viene in mente?? :risata: :sorrisone: :risata:
ti ritrovi i vigili a casa... ti fa causa il comune...



cementi armati? per bucare una tamponatura?!
troppi brindisi durante le feste?



Le NTA del PRG di Roma fanno rientrare l'apertura di una finestra negli interventi di ristrutturazione edilizia RE2 per cui vanno calcolati gli oneri di costruzione sull'intervento; per il computo metrico ai comuni basta la demolizione muro, tasporto, conferimento a discarica, e il montaggio della nuova soglia.
Comunque si parla di qualche decina di euro.
Cafelab, ti credo, ma le NTA del Comune di Roma non possono cambiare l'art. 3 del DPR 380/01, che è la definizione degli interventi: per un'apertura si rientra nella manutenzione straordinaria, e quanto statuito dal T.U. prevale sui regolamenti locali...
Per i cementi armati, penso davvero che qui tanti parlino a casaccio, però se l'apertura va fatta su un muro portante, dovrai prima depositare il progetto strutturale al genio civile.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
ma da dove è venuto fuori il muro portante? i presupposti sono questi

devo aprire una finestra che da nel mio giardino, che non modifica mura portanti, non ha vincoli paesaggistici,

M'hai fatto venire il dubbio ma è difficile far passare l'apertura di una finestra come man. str.
Bosetti&Gatti

Art. 3 (L) - Definizioni degli interventi edilizi


1. Ai fini del presente testo unico si intendono per:


a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;

b) "interventi di manutenzione straordinaria", le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso; (lettera così modificata dall'art. 17, comma 1, lettera a), legge n. 164 del 2014)



controlla invece l'art 10

Art. 10 (L) - Interventi subordinati a permesso di costruire


1. Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire:

a) gli interventi di nuova costruzione;
b) gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
c) gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti,

e quindi in DIA onerosa alternativa al Permesso di Costruire, le abbiamo sempre fatte così
 
M

mata

Ospite
Yes, ma la ristrutturazione è un intervento ben più pesante che ricomprende ovviamente anche quelli inferiori (tipo la modifica ai prospetti) e per questo onerosi (a parte la recente modifica di renzi), tipo: cambio di destinazione d'uso, piccoli rialzamenti e/o ampliamenti contenuti nel 20% ecc ecc.
 

Lapo78

Membro Attivo
Privato Cittadino
Sono stato all'ufficio tecnico del municipio e ho letto la delibera 29-66 del 1978 e dice che si può fare la scia e tra le opere sono incluse aperture di porte e finestre. Ora la cerco...
 

enrica agnelli

Membro Attivo
Professionista
non dice che si puo' fare la SCIA dice che per aprire una finestra non devi pagare oneri questo in una circolare del '78...ti allego uno schema che ti puo' essere utile vedi punto 1.
essendo una ristrutturazione ci sono da pagare degli oneri valutati con computo metrico e asseverati da tecnico...ma non è molto per l'apertura di una finestra costa di piu' la reversale da € 400 che devi dare al comune per l'istruttoria della pratica!!!
 

Allegati

  • DIA per apertura vani finestra.JPG
    DIA per apertura vani finestra.JPG
    214,2 KB · Visite: 54

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Attenzione.
Bisogna capire bene cosa vuol dire depositare una SCIA.

La CIL, CILA, SCIA, DIA non sono autorizzazioni che il comune ti rilascia, sono autocertificazioni che TU depositi, sotto la TUA responsabilità, con l'avvallo del tuo tecnico che assicura l'ufficio tecnico che il lavoro da fare "esiste e ci stà" ed è conforme alle leggi (si chiama asseverazione)

Una volta che hai consegnato la pratica, hai dichiarato:
"conosco la legge, faccio questo e quest'altro".
Il comune non è tenuto a spiegarti come si deve fare una certa cosa, se il tecnico te lo spiega è una gentilezza non un parere ufficiale, se sbaglia... hai sbagliato tu!

Tanto è vero che anche in caso di una DIA che ha i 30 gg di silenzio assenso
decorso del termine di 30 giorni l’amministrazione non perde i suoi poteri di autotutela, è comunque possibile annullarti l'autorizzazione a mesi di distanza.

Sono stato all'ufficio tecnico del municipio e ho letto la delibera 29-66 del 1978 e dice che si può fare la scia

Ha preso una cantonata, il TU dell'edilizia è del 2001 quindi successivo.
Tutte le finestre e sottofinestre che abbiamo aperto hanno seguito la procedura che ti ho indicato in vari municipi
 

enrica agnelli

Membro Attivo
Professionista
I tecnici del Municipio toppano spesso... ci sono tecnici bravi e preparati ma sono pochi e quando li trovi ne rimani proprio interdetto perchè non te lo aspetti!
Gia a noi tecnici dicono un sacco di sciocchezze ma siamo del campo e magari possiamo rispondere o girargli le domande o portare leggi alla mano...figuriamoci a chi non è del mestiere!!
Perchè ti abbia dato una circolare del 78 non lo so spero per "toglierti di mezzo" e non perchè ritenga valida la circolare dati gli innumerevoli cambiamenti avvenuti a livello legislativo negli ultimi anni!!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto