Luca Andrea

Membro Attivo
Privato Cittadino
La domanda era - ed è - una sola: "conoscete un brand migliore di un altro?"
Marcanto, che ringrazio, mi ha risposto che essendo tutti sistemi certificati non dovrebbero esservi problemi con uno piuttosto che con un altro, buono a sapersi.

L’idea dell’ascensore interno è decisamente accattivante e la condivido, se possibile tecnicamente la sua installazione.
Ma avendo comunque l’ascensore condominiale ( e non andando in ufficio in mutande 😉), non potreste usare quello normalmente, in caso di necessità presenti e future ?
Attualmente c'è una scala a chiocciola , molto comoda quando avevamo 45 anni, a 72 l'ascensore mi sembra molto più appetibile, il costo è la metà di quello che costa la più economica automobile sul mercato... la domanda a questo punto è : "perchè no? “
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Buongiorno, con l'avanzare dell'età i frequenti su e giù per la scala a chiocciola che collega i due piani della casa stanno diventando - e lo diventeranno sempre di più - fastidiosi: avrei quindi pensato di sostituire la scala con un "mini ascensore" che non necessita di fossa nè di extracorsa: vedo però che i produttori sono molto numerosi e non ho nessun parametro per capire di quali ci si possa fidare e quali sarebbe meglio evitare: ci sarebbe, tra i tecnici presenti sul forum, un professionista che mi possa consigliare?
Ringrazio anticipatamente.
Ma hai problemi fisici a fare le scale ? Perché se metti un montacarichi(dubito un ascensore ) ci metterai chissà quanto per salire o scendere . Mio padre ha 86 anni e fa una rampa di scale di 30 gradini una ventina di volte al giorno
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Vivo in un condominio, ci sono una scala ed un ascensore condominiali, io ho anche la scala interna a chiocciola che andrebbe sostituita dal "mini ascensore" : non sono necessarie opere di demolizione, il diametro della scala e di m 1, 20, quindi più che sufficiente, a quanto vedo, per una "cabina" a due posti.La scala è di quelle prefabbricate in metallo, che si installano e disinstallano in poche ore.
Grazie per i consigli.
Toglimi una curiosità: hai un’uscita di sicurezza al piano superiore? In caso di emergenza o se non c’è corrente elettrica e non puoi usare il montascale come scendi da sopra? È anche una questione di tutela e di sicurezza. Per alcuni motivi ed in caso di emergenza non sempre è possibile usare L’ascensore, nemmeno quello condominiale. Ma di fatto a casa sua ognuno fa quel che vuole. Basta che sia stato fatto un lavoro responsabile.
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
se non c’è corrente elettrica e non puoi usare il montascale come scendi da sopra? È anche una questione di tutela e di sicurezza. Per alcuni motivi ed in caso di emergenza non sempre è possibile usare L’ascensore, nemmeno quello condominiale
Michela ha detto che ci sono anche le scale condominiali :)

Non per fare l'uccello del malaugurio
Ma metti che non c'è corrente e ti si rompesse anche l'eventuale gruppo elettrogeno che monteresti per precauzione, l'ascensore condominiale non funziona e le scale dovessero improvvisamente diventare inagibili ..... ti assicuro che per i vicini vedere delle persone che si calano dalla finestra in mutande non è cosa piacevole :non_voglio_vedere:

Scusami Luca ma la colpa è di Michela che non si legge tutte le risposte


Se c è l ascensore condominiale installa la stessa marca e fai un contratto con gli stessi manutentori, mi sembra la scelta più logica.
Concordo in pieno
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto