Madosca

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Alcuni anni fa ho locato un laboratorio ad un odontotecnico.
Ricordo che nel contratto avevo messo in evidenza la mancanza di contatti con il pubblico, anche se le norme non davano la possibilità di un indennizzo di avviamento per una attività come quella. E' stato un surplus di prudenza.
Comunque è altamente improbabile che un giudice possa concedere tale indennità.
Dato che il canone di locazione è basso, almeno a tuo giudizio, credo varrebbe la pena di cercare di ottenere un aumento con un confronto diretto e pacato.
Se lo otterrai potrete fare due righe di impegno reciproco per la firma di un nuovo contratto.
Grazie Marcello, nel contratto che ho fatto io non ho specificato "mancanza di contatti con il pubblico", ma soltanto "uso laboratorio e non altro". E' nato un nuovo problema però, visto il protrarsi della crisi, altro che aumentare il canone: mi è stato chiesto di abbassarlo. Comunque per quanto riguarda la buonuscita mi sento più tranquilla. Ringrazio tutti per i consigli.
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Riguardo l’attività di odontotecnico, la Corte costituzionale, con sentenza n°423 del 2006, ha precisato che l’attività in questione rientra nella disciplina delle professioni sanitarie e non nella disciplina dell’artigianato. Ora, gli artt. 35 e 41 della legge n°392/1978 ricomprendono le locazioni di immobili destinati all’esercizio di attività professionali nell’ambito delle locazioni a tutela semipiena, per le quali non spettano rispettivamente nè l’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale né l’applicabilità dell’istituto della prelazione nelle sue diverse forme.

La ratio della previsione di una tutela semipiena, in questo caso, con esclusione in particolare dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale, si fonda sul carattere personale-intellettuale, e perciò fiduciario, della prestazione fornita dal professionista (Corte cost. 25 marzo 1980, n°36).

Le attività professionali cui la legge intende riferirsi (comma 2 dell’art. 27 della legge n°392/1978) sono, in prima approssimazione, le cosiddette professioni liberali (con iscrizioni in un albo o registro) alle quali alludono gli artt. 2229 e seguenti del cod. civ. (medici, geometri, ingegneri, avvocati ecc.) ma l’espressione deve essere intesa in senso ampio, comprendendo anche attività di tipo letterario o artistico (scrittori, scultori, pittori ecc.) e nuove professionalità (ad es. interpreti, osteopati, consulenti del web ecc.).

Occorre, d’altro canto, considerare che anche i professionisti intellettuali possono assumere la veste di imprenditori commerciali quando esercitano la professione nell’ambito di una attività organizzata in forma d’impresa. La questione ricorre spesso con particolare riguardo alle attività sanitarie, nelle quali l’elemento personale è costantemente presente, ma può prevalere quello imprenditoriale: è evidente che la natura personale e professionale dell’attività svolta deve prevalere rispetto all’organizzazione imprenditoriale della prestazione (e tale parrebbe inquadrarsi il caso proposto). Perchè, diversamente, in presenza di una vera e propria organizzazione imprenditoriale, nell’ambito della quale viene esercitata l’attività in questione, la locazione va inquadrata, invece, nell’ambito applicativo dell’art. 27, comma 1, della legge n°392/1978.

Si può dire che, di norma, quando la natura imprenditoriale-commerciale dell’attività e/o l’organizzazione aziendale prevalgono sull’attività professionale, la giurisprudenza ha riconosciuto la sussistenza del contatto con il pubblico. L’elemento personale e professionale è stato ritenuto prevalente nell’attività di odontotecnico (sentenza citata). Al pari, può essere qualificata come attività professionale quella del titolare di un laboratorio di analisi cliniche (Pretura di Napoli, 7 marzo 1996, n°1762). Al contrario, non può essere qualificata come attività professionale quella avente ad oggetto una casa di cura, che ha natura commerciale (Cass. n°4505/2001). E’ infine imprenditore il farmacista (Cass. n°1149/1986).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto