Tevan

Membro Junior
Privato Cittadino
E allora se vuoi toglierti il dubbio non ti resta che citofonare, ammesso che qualcuno sappia e abbia voglia di risponderti !
Buongiorno Francesca, posso chiederti un'altra cosa? Ho letto che non c'è nessun divieto o regola che impedisca all'agente di accogliere diverse proposte formali, firmate ecc ecc in agenzia e farle vedere al proprietario in modo che lui possa scegliere quale persona chiamare per concretizzare l'affare. Io candidamente credevo che una volta presentata una proposta, non si facevano più visite e si aspettava la risposta del venditore...Potrebbe essere successo questo in questa occasione a me?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Ho letto che non c'è nessun divieto o regola che impedisca all'agente di accogliere diverse proposte formali, firmate ecc ecc in agenzia e farle vedere al proprietario in modo che lui possa scegliere
Vero, non c'è nessun divieto; direi che ogni agenzia si regola come preferisce, d'accordo con il venditore.
Io preferivo prendere una sola proposta, ad un prezzo che sapevo essere accettabile per il venditore, e bloccare le visite in attesa della decisione del venditore in merito; ma non è sbagliato o scorretto fare diversamente.
Anche perché se un altro acquirente avesse manifestato la volontà di fare una proposta migliore, avrei comunque dovuto dirlo al venditore, per correttezza, per permettergli una scelta in piena consapevolezza.
Potrebbe essere successo questo in questa occasione a me?
Che ci fosse una trattativa è possibile, in astratto; magari un cliente aveva già firmato proposta per una cifra vicina a quella detta a te, poi rifiutata, e proprio sabato ha deciso di rilanciare, dopo ulteriore visita.
Ma avendoti detto che la casa non è più disponibile, tutte le ipotesi sono possibili, quanto inutili...
La prossima volta, forte dell'esperienza subita, potrai chiedere all'agente come si regola lui in presenza di più interessati, e muoverti di conseguenza.
 

Tevan

Membro Junior
Privato Cittadino
Vero, non c'è nessun divieto; direi che ogni agenzia si regola come preferisce, d'accordo con il venditore.
Io preferivo prendere una sola proposta, ad un prezzo che sapevo essere accettabile per il venditore, e bloccare le visite in attesa della decisione del venditore in merito; ma non è sbagliato o scorretto fare diversamente.
Anche perché se un altro acquirente avesse manifestato la volontà di fare una proposta migliore, avrei comunque dovuto dirlo al venditore, per correttezza, per permettergli una scelta in piena consapevolezza.

Che ci fosse una trattativa è possibile, in astratto; magari un cliente aveva già firmato proposta per una cifra vicina a quella detta a te, poi rifiutata, e proprio sabato ha deciso di rilanciare, dopo ulteriore visita.
Ma avendoti detto che la casa non è più disponibile, tutte le ipotesi sono possibili, quanto inutili...
La prossima volta, forte dell'esperienza subita, potrai chiedere all'agente come si regola lui in presenza di più interessati, e muoverti di conseguenza.
Grazie della risposta! Si, certo, questa è purtroppo andata e vado oltre, devo mettermi a cercare di nuovo. Dici che potrei chiedere all'agente come si regola, ma potrebbe succedere che la cosa non sia così trasparente e mi rassicuri dicendo che la fa vedere solo ad una persona alla volta e non sia invece così? perché fosse questo il caso temo che dovrò sempre offrire il massimo possibile se non proprio il prezzo di vendita per non avere concorrenza, e l'idea era anche cercare di risparmiare abbassando un po' il prezzo.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
dovrò sempre offrire il massimo possibile
Non necessariamente; potrai provare a offrire una cifra inferiore alla richiesta, basandoti sui consigli dell’agente, che dovrebbe avere il polso della situazione.
Ma non dare un ribasso per scontato…
Però devi fare una proposta con validità breve (max una settimana), così c’è poco spazio per la “concorrenza”.
Se ci sono più agenzie, naturalmente i rischi sono maggiori
 
Ultima modifica:

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Cerca di non andare a vedere case che non sono alla tua portata quanto al prezzo, così non avrai problemi.
Il ribasso non è obbligatorio e molti proprietari, soprattutto su queste cifre, non accettano.
 

IL TRUCE

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Comunque, la mia curiosità era anche sul fatto che qui le agenzie (intendo gli uffici) non lavorano il sabato pomeriggio,
.
Non vedo nulla di strano.
Io personalmente quando sono libero dal Circo lavoro solo Mercoledì e Giovedì.
Trucida riceve solo al Giovedi' privato e al Mercoledì' in ospedale.
Siamo professionisti non servitori tuoi e valutiamo NOI cosa ci conviene o non conviene fare.
non è che non potevo comprarla a quel prezzo,
L unica cosa che, almeno con incarico in esclusiva, ti da la QUASI CERTEZZA e' offrire il prezzo richiesto. MEGLIO ancora farsi mostrare l incarico.
Lo faccio SEMPRE.
Ho penali talmente alte che non conviene a nessuno rimangiarsi quanto pattuito e lavorando SOLO ( nel privato) con amici intimi e soci degli stessi clubs l accettazione la faccio la sera stessa a cena: spesso a casa mia. Tranne in uno e due casi ( in tutta la vita ) e veramente per motivi assolutamente comprensibili NESSUNO ha mai rimesso soldi e "faccia"
L agente puo comprare ?
HO comprato eccome...lo dico chiaramente.
NESSUNO mi chiede "un affare".
Quello lo faccio io.
Mi chiedono CASE BELLE.
Spesso le ho.
Sempre per il pochissimo che faccio nel "privato"
L agente puo' fare "quello che vuole" ?
SI..se ha esclusiva e fuma Cohiba.
NULLA mi vieta di avvisare l amico intimo che ci sei TU "interessata" che stai rompendo le uova nel paniere.
NULLA mi vieta di "farti intendere" che una tua eventuale proposta piu bassa "POTREBBE" essere efficace al solo scopo di agevolare l amico di sempre.
NULLA mi vieta di non ricevere TE al sabato e di concludere a cena alla domenica con l amico o da amici presentato.
A TE rispondo SOLO della bontà dell affare e della perfetta rogitablita' dell immobili ....e credimi se ne rispondo.
Sono assicurato per cifre enormi: certo per altri casi..ma che coprono anche il semplice tuo.
La provvigione..?
Decido IO quanto chiedere e non e' detto che sia in percentuale.
Operazioni che richiedono "binari di pagamento" complessi saranno molto care indipendentemente dal valore dell immobile.
Paghi la mia capacita'.
Trucida prende 500 a visita anche se ci vai per un dito rotto: se non va bene c'e la mutua o il "ditorottologo"
Posso anche decidere ( e anche Trucida ) di farmi pagare una cena.
O persino nulla.
In base all ispirazione del momento e/o ad eventuale convenienze"collaterali "
Da me E" COSI'.
I quattro gatti di clienti privati che ho AMANO che sia cosi.
E cosi si fa.
Se non va bene...le case si perdono .
 

Tevan

Membro Junior
Privato Cittadino
[L unica cosa che, almeno con incarico in esclusiva, ti da la QUASI CERTEZZA e' offrire il prezzo richiesto. MEGLIO ancora farsi mostrare l incarico]

Ah quindi io come compratore posso chiedere all'agente di farmi vedere l'incarico? Potrebbe anche rifiutarsi?


[NULLA mi vieta di avvisare l amico intimo che ci sei TU "interessata" che stai rompendo le uova nel paniere.
NULLA mi vieta di "farti intendere" che una tua eventuale proposta piu bassa "POTREBBE" essere efficace al solo scopo di agevolare l amico di sempre]

Scusa, se questo è il metodo per trattative "private", fra conoscenti e amici, nulla da eccepire, ogni professionista fa come vuole. Ma mi chiedo che senso ha pubblicare annunci che vedono tutti e poi alla fine una casa che è pure ad un prezzo accessibile, diciamo, finisca comunque nelle mani di qualcuno fra "gli eletti". A quel punto non si mette neanche l'annuncio, no?
 

Tevan

Membro Junior
Privato Cittadino
se la cosa può esserti di consolazione, poteva anche non essere accettata (dal venditore, ovviamente) una proposta a prezzo pieno.
si chiama, appunto, proposta.
Certamente, poteva non accettarla. Ma se non accetta il prezzo pieno... quale prezzo dovrebbe accettare? superiore al prezzo di vendita?!?!?
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Certamente, poteva non accettarla. Ma se non accetta il prezzo pieno... quale prezzo dovrebbe accettare? superiore al prezzo di vendita?!?!?
non intendevo dire che non lo accetta perchè vuole una cifra superiore a quella richiesta (che pure tu non gli hai offerto); intendo dire che è suo pieno diritto non accettare una proposta che pure si confaccia alla sue richiesta.
per riportato ma so che è anche successo in realtà.
il proprietario mette in vendita l'appartamento a fianco a quello che occupa (e che aveva ottenuto come contropartita del terreno ceduto per la costruzione della palazzina).
gli si presenta all'appuntamento allegra famigliola, padre madre e due marmocchi che per tutta la durata delle due visite frignano, urlano, corrono e rompono i cabbasisi peggio di due macachi.
ora... no so quanto abbiano realmente offerto; di sicuro la risposta è stata "oh... mi spiace ma ho già venduto".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto