topcasa
Membro Storico
Sperando di fare cosa gradita, allego notizxia di iDEALISTA.IT APE, ecco i casi in cui non serve allegare la certificazione energetica
lunedì, 18 novembre, 2013 - 10:36 pubblicato da
team@idealista
in attesa che il governo approvi il decreto che elimina la nullità dei contratti privi di ape, cerchiamo di chiarire quali sono i casi in cui non è obbligatorio allegare il certificato energetico. ecco un elenco diffuso dal consiglio nazionale del notariato
prima di tutto è necessario chiarire che non è obbligario allegare l'attestato di prestazione energetica nei casi in cui è la sua dotazione a non essere richiesta. ecco un elenco di casi in cui un immobile può evitare di allegare l'ape nei contratti e negli atti che lo riguardano
1) tutti gli edifici adibiti a luoghi di culto e allo svolgimento di attività religiose
2) i fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 m2
3) fabricati industriali e artigianali
4) i fabbricati agricoli non residenziali
5) gli edifici che non sono compresi nelle categorie di edifici classificati sulla base della destinazione d'uso, quali box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi
6) gli edifici in cui non è necessario garantire un comfort abitativo. ovvero tutti gli edifici e i manufatti che non siano destinati alla permanenza e/o all'attività di persone
7) i ruderi, purché siano definiti come tali nell'atto notarile
8) i fabbricati al grezzo, dichiarati come tali nell'atto notarile
9) gli edifici marginali, ossia gli edifici che non comportano un consumo energetico in relazione alle loro caratteristiche tipologiche e/o funzionali, come portici, pompeiane o leganie
10) gli edifici inagibili o comunque non utilizzabili
11) i manufatti, comunque non riconducibili alla definizione di edificio dettata dall'art 2 lett. a) del dlgs 192/2005
lunedì, 18 novembre, 2013 - 10:36 pubblicato da


in attesa che il governo approvi il decreto che elimina la nullità dei contratti privi di ape, cerchiamo di chiarire quali sono i casi in cui non è obbligatorio allegare il certificato energetico. ecco un elenco diffuso dal consiglio nazionale del notariato
prima di tutto è necessario chiarire che non è obbligario allegare l'attestato di prestazione energetica nei casi in cui è la sua dotazione a non essere richiesta. ecco un elenco di casi in cui un immobile può evitare di allegare l'ape nei contratti e negli atti che lo riguardano
1) tutti gli edifici adibiti a luoghi di culto e allo svolgimento di attività religiose
2) i fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 m2
3) fabricati industriali e artigianali
4) i fabbricati agricoli non residenziali
5) gli edifici che non sono compresi nelle categorie di edifici classificati sulla base della destinazione d'uso, quali box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi
6) gli edifici in cui non è necessario garantire un comfort abitativo. ovvero tutti gli edifici e i manufatti che non siano destinati alla permanenza e/o all'attività di persone
7) i ruderi, purché siano definiti come tali nell'atto notarile
8) i fabbricati al grezzo, dichiarati come tali nell'atto notarile
9) gli edifici marginali, ossia gli edifici che non comportano un consumo energetico in relazione alle loro caratteristiche tipologiche e/o funzionali, come portici, pompeiane o leganie
10) gli edifici inagibili o comunque non utilizzabili
11) i manufatti, comunque non riconducibili alla definizione di edificio dettata dall'art 2 lett. a) del dlgs 192/2005
Ultima modifica da un moderatore: