ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Dia di quindici anni fa per tutto il palazzo a chiusura costruzione.

C'è una finestra rappresentata sbagliata nella planimetria (fino al pavimento), e giusta sul prospetto (finestra normale)
E
Una finestra rappresentata giusta sulla planimetria (stretta e fino al pavimento) e sbagliata sul prospetto (larga e di altezza normale).

Che famo?
Sempre, ipoteticamente parlando.
 
Dia di quindici anni fa per tutto il palazzo a chiusura costruzione.

C'è una finestra rappresentata sbagliata nella planimetria (fino al pavimento), e giusta sul prospetto (finestra normale)
E
Una finestra rappresentata giusta sulla planimetria (stretta e fino al pavimento) e sbagliata sul prospetto (larga e di altezza normale).

Che famo?
Sempre, ipoteticamente parlando.
SCIA in sanatoria art. 37 credo. Almeno 1000e di sanzione, più tecnico e accatastamento (a meno che questo non sia già corretto, ma dubito che lo sia).
 
prendi per l'orecchia il tecnico che non sa disegnare?
Se esistesse c'avrebbe un età, così lo smonto...
tecnico e accatastamento (a meno che questo non sia già corretto, ma dubito che lo sia).
L'accatastamento l'avrebbe fatto una altro e sarebbe quasi giusto. Quasi.
Cerca la pratica edilizia
Ho visto anche io pratiche con foto ma mai per cose così grandi.
In pratica il tecnico è riuscito a fare la correzione senza finte demolizioni e ricostruzioni ad un costo minore ed a spese sue perché le foto mostravano che si era sbagliato?
 
Dia di quindici anni fa per tutto il palazzo a chiusura costruzione.

C'è una finestra rappresentata sbagliata nella planimetria (fino al pavimento), e giusta sul prospetto (finestra normale)
E
Una finestra rappresentata giusta sulla planimetria (stretta e fino al pavimento) e sbagliata sul prospetto (larga e di altezza normale).

Che famo?
Sempre, ipoteticamente parlando.
Detto bene dal collega @cafelab, ti vorrei precisare che in pianta le rappresentazioni sono indicate attraverso dei numeri e pertanto, si può motivare un errore di scrittura; mentre è più difficile indicare un errore di scrittura per il prospetto ...
Detto questo si può senre il tecnico comunale per sistemare le tavole presentate dal precedente tecnico in modo da sanare gli errori ... potrebbe anche bastare una semplice DIA a correzione della documentazione presente.
In questo caso è opportuno incaricare un tecnico di fiducia, in modo da verificare se tali errori sono oggetto di modifica anche delle schede catastali (anche se ho seri dubbi sia necessario, ma visti gli errori ...).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top