EdoardoP

Membro Attivo
Privato Cittadino
gsms ha scritto:
andrea boschini ha scritto:
pero' ho una sensazione...che mi auguro reale...a differenza che in fiaip...qui chi sbaglia e non si attiene alle regole..se ne va'...bye bye...almeno e' quello che io spero. :rabbia:

:? Quali sono le regole a cui bisogna attenersi?
Chi deciderà se un soggetto ha sbagliato?

a me il 100mo messaggio :sorrisone: :sorrisone:

Lo decidono gli utenti, funziona in modo similare ad e-bay.
Come su e-bay possiamo decretare il successo di un venditore in base ai feedback lasciati, un AI avrà successo sulla piattaforma nel momento in cui collaborerà in modo corretto e professionale con gli altri colleghi.
 

gsms

Membro Attivo
Agente Immobiliare
EdoardoP ha scritto:
gsms ha scritto:
andrea boschini ha scritto:
pero' ho una sensazione...che mi auguro reale...a differenza che in fiaip...qui chi sbaglia e non si attiene alle regole..se ne va'...bye bye...almeno e' quello che io spero. :rabbia:

:? Quali sono le regole a cui bisogna attenersi?
Chi deciderà se un soggetto ha sbagliato?

a me il 100mo messaggio :sorrisone: :sorrisone:

Lo decidono gli utenti, funziona in modo similare ad e-bay.

Ok tutto chiaro. Grazie.
 
A

artemide

Ospite
Domandina...(a cui il custode risponderà sicuramente, almeno mi auguro, in una delle sue prossime interviste)...

Domandina/ona: ma se passa l'ambararadan della direttiva europea, quella che dice che l'AI deve avere un mandato..e che dice che deve prendere solo dal venditore...come si può collaborare tra AI?

Intendo dire, se non si è capito; se io metto in "condivisione" un immobile e ho un mandato al 4% (ammesso che si riesca ad ottenere il 4%), che ci spartiamo' il 2% ciascuno?

Ovvio, meglio il 2 che nulla.

Ma questa è una rivoluzione, siamo sicuri di riuscire ad ottenere il 4%?

Quando alle orecchie dell'acquirente arriverà la notizia che il venditore caricherà il 4,5,6% in più sul prezzo di vendita....e non ci vorrà molto...sai che corsa al trattare...trattare? Dove? Come? Quanto?

E non prendiamo come esempio la Francia o altri, per cambiare modus operandi occorrono generazioni!!

Sono riuscito ad esprimere quello che penso?
Il mio piccolo pensiero, da ignorante.

Cordialmente
 

puntoimm

Membro Attivo
Agente Immobiliare
E' questa la preoccupazione di tutti, non solo tua.
Lo spauracchio dell'accettazione della direttiva servizi così com'è rivoluzionerà tutto quanto si è costruito non dico da sempre ma almeno dall'entrata in vigore della 39/89 e dalla seguente 57/01.
In fatto di collaborazione sicuramente dovremmo adeguarci perchè se da un lato sicuramente diminuiranno i comportamenti scorretti di molti acquirenti nel cercare di scavalcare l'AI, adesso, visto che in teoria non dovrebbe pagare la mediazione non ci sarà motivo per loro di scavalcare e quindi si avvicineranno con più tranquillità verso l'Agenzia.
Il problema sarà solo nostro nello gestire l'affare perchè è chiaro che diventeremo anche noi parti integranti del rapporto contrattuale, dovremmo capire noi stessi in che termini dovremmo gestire una eventuale collaborazione fra colleghi o all'interno di una grossa comunità così come si sta cerfacndo di fare all'interno della nostra community.
 

Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
secondo me,
questa "crisi" a portato al buonismo :occhi_al_cielo: di noi ai, tutti cercano di collaborare con tutti :stretta_di_mano: .
C'è sempre stata collaborazione tra noi ai, magari adesso con intener sembra qualcosa di diverso, la soluzione dei nostri problemi.
Quando finirà, ma non finirà, la "crisi", quando riprenderemo a lavorare regolarmente, saremo meno disponibile nei confronti di un collega, questo è il mio attuale pensiero.
 
M

Marco The Original

Ospite
@artemide: dalle mie parti gia chiedere il 3% sta diventando un serio problema. Comunque a parte questo per nostra curiosità si potrebbe chiedere, tramite conoscenze e amici, come si comportano i nostri colleghi ad esempio in Francia, in caso di collaborazione di 2 agenzie sulla vendita di un immobile.

Chiaro comunque che a mio avviso, se andranno così le cose, fare un 50% tra le due agenzie che hanno collaborato alla vendita dell'immobile non mi sembra giusto, ma ci si farà guidare dal buon senso e dalla ragione. Magari sarà un 40%/60% o un 30%/70%, ma sicuramente dei buoni accordi si troveranno.

Sono sempre dell'idea che a delle buone, corrette e leali collaborazioni, seguirà senz'altro un buon accordo sulle provvigioni tra i colleghi che avranno collaborato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto