paradox

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti,

L’anno scorso ho acquistato una villa consapevole che presentasse problemi di umidità ascendente. A seguito di un’indagine è risultato che il problema dell’umidità è causato dalla rottura di un tubo di smaltimento acque meteoriche posto sulla strada comunale (infatti quando piove l “umidità” si trasforma in un travaso d’acqua che filtra attraverso due muri del seminterrato). Ciò ha anche causato un lieve cedimento strutturale di parte della villa.

Ritenete sia possibile chiedere i danni (ergo la restituzione della cifra che dovrò sborsare per la riparazione strutturale) al comune oppure mi si può opporre che quando ho acquistato il cespite il problema fosse già presente e visibile (cosa vera, ma è altrettanto vero che non sapevo che ciò dipendesse dalla rottura di un tubo di proprietà comunale).

Grazie a chi vorrà rispondere.
 
Nulla ti impedisce di provarci a chiedere i danni al comune... tutti i comuni sono assicurati, alla fine diventa una pratica come quelle per gli incidenti d'auto solo più lunga.
Per fare questo ti serve un legale che inizi la procedura di risarcimento e prima ancora un tecnico che ti verifichi l'entità del danno, se questo è causato dalla fognatura comunale ed il costo per la messa in sicurezza dell'immobile.
 
Gentilissimi, alla fine è venuta fuori una situazione che rasenta il criminale:

Il tubo stradale incaricato al deflusso dell’acqua piovana non esiste (c’è il tunnel ma non il tubo di plastica in cui l’acqua dovrebbe incanalarsi); in pratica la linea di scarico della strada termina direttamente nel nostro giardino (ergo sulle fondamenta della nostra casa). Abbiamo deciso di procedere con una richiesta danni al Comune (anche se sembra che possa declinare il risarcimento danni se dimostra che le linee di scarico sono stati costruite più di dieci anni fa).

Qualcuno sa dirci se la perizia del tecnico (che riporta i danni e quantifica la cifra occorrente per la riparazione) deve essere semplice, asseverata o giurata?
Grazie
 
Ultima modifica:
in pratica la linea di scarico della strada termina direttamente nel nostro giardino (ergo sulle fondamenta della nostra casa).
Direi che il problema è questo; cosa è nato prima ? la linea di scarico o la casa ?
Se la casa è sorta dopo, mi pare il Comune non possa avere responsabilità.
Per la perizia, chiedi al tuo avvocato.
 
Ciao,

La villa è del 1965, immagino sia stata costruita prima della linea di scarico ma come giustamente fai notare dovrei esserne certo prima di proseguire con una citazione per danni.
Due domande:
Qual è l'iter per risalire all'anno di costruzione della linea di scarico dell'acqua piovana?
È possibile visionare il grafico (se esiste) che riporta il percorso dei tubi di scarico dell'acqua piovana?
Grazie
 
Qual è l'iter per risalire all'anno di costruzione della linea di scarico dell'acqua piovana?
È possibile visionare il grafico (se esiste) che riporta il percorso dei tubi di scarico dell'acqua piovana?
Onestamente non ne ho idea, io incaricherei un tecnico esperto e ben addentro in Comune per la ricerca di queste informazioni.
 
Mi chiedo se è normale che un canale di scarico delle acque piovane sia privo del tubo in cui l’acqua dovrebbe incanalarsi. Cosa che a me pare ancor più grave è che all’imboccatura sia stato incastrato solo l’inizio di un tubo (tipo 20 cm) affinché chi guarda attraverso il tombino abbia l’impressione che il tubo ci sia. È un canale creato con blocchi di cemento che presentano ampie intercapedini fra loro (quindi l’acqua si infiltra ovunque). Allego foto.

IMG_0008 copia.PNG
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top