Ornumi

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie pennylove! Sul contratto non è riportata nessuna giustificazione di un aumento progressivo del canone, non si parla di vantaggio o svantaggio per il conduttore, nè di opere di ristrutturazione a spese del suddetto etc etc. Insomma l'aumento progressivo del canone non è ad alcun titolo giustificato sul contratto..questo fatto comporta qualcosa?
Insomma una soluzione per non scassarmi troppo le ossa potrebbe essere trovare una formula da far mettere sul contratto tale da potermi permettere dopo due anni di "squagliarmela" senza problemi e soprattutto scendere dai 6 ai 3 mesi per il preavviso..
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
una formula da far mettere sul contratto tale da potermi permettere dopo due anni di "squagliarmela" senza problemi e soprattutto scendere dai 6 ai 3 mesi per il preavviso..

Non è che sia elaborata come formula, però la tua controparte la deve voler inserire.
E se percepisce che tu sei con le spalle al muro sono dolori...

Ma nel contratto ora che c'è scritto al recesso?
 

Ornumi

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Allora punto 5 "il conduttore ha facoltà di recedere dal contratto previo avviso da recapitarsi al locatore a mezzo lettera raccomandata almeno 6 mesi prima della data in cui ha intenzione di lasciare l'immobile,accollandosi integralmente le spese occorrenti per la risoluzione del contratto" in un altro punto si riporta che "per quanto non previsto dal presente contratto, si fa riferimento alla legge, non chè agli usi e consuetudini provinciali in materia di locazione" che probabilmente non comporta nulla per la rescissione del contratto ma io te l'ho riportata!!
Non mi pare si parli di grave causa..
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
devi inserire la dicitura "anche senza gravi motivi"
Meglio abbondare che lasciare il dubbio: ma nel caso in questione consiglierei di non sollevare la questione, vista la dubbia correttezza della controparte.

La possibilità di recesso per gravi motivi è stabilita per legge: se il contratto concede il recesso con preavviso 6 mesi senza specificare altre condizioni, secondo me si interpreta come concessione che esula dai gravi motivi. Sbaglio?
 

Ornumi

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Giustissimo bastimento!difatti quell'articolo è un po' diciamo così superficiale ed è meglio lasciarlo così!
Per rispondere a gmp in teoria il nuovo proprietario doveva entrare il 22 ma visto il guaio in cui mi trovo ho chiesto e ottenuto di poter andarmene i primi di luglio. Conviene anche a lui ha più tempo per il trasloco.
 

gagarin

Membro Attivo
Amm.re Condominio
Grazie pennylove! Sul contratto non è riportata nessuna giustificazione di un aumento progressivo del canone
...pennylove, come di consueto, ha risposto in modo chiaro ed esaustivo. Personalmente ho già sottoscritto due contratti in cedolare secca e canone progressivo: uno registrato direttamente all'AdE ed uno registrato on line (il modello RLI prevede già il canone progressivo!) senza alcun problema. La motivazione della "progressività" non è necessaria, ma può essere utile mettercela.
Per tentare di rispondere alla domanda iniziale, quindi, una progressività del canone potrà essere prevista, ma andrà concordata preventivamente: se gli accordi verbali precedenti non la contemplavano siamo di fronte a persone poco affidabili con cui sarebbe meglio non avere rapporti. Comunque, nessuno vieta di lasciare l'immobile dopo uno o due anni (il tempo di trovarne un altro consono e con locatore corretto) trovando qualche "grave" motivazione, che difficilmente verrebbe contestata dal locatore per le spese, i fastidi e le lungaggini che comporterebbe...(anche questa sarebbe una pratica scorretta, ma... scorrettezza chiama scorrettezza..).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto