domenico pugliese

Nuovo Iscritto
buona sera a tutti eccomi ancora con un nuovo quesito: avendo un'appartamento costruito nel 1960 e volendolo ristrutturare, ho chiesto un mutuo per lo scopo, la banca mi ha chiesto il certificato di abitabilità, premetto che non so cosa sia, ma chi lo rilascia e se ci sono delle spese da affrontare, tipo perizie etc.. ringrazio sempre per i vostri buoni consigli.
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
Il certificato di agibilità non è altro che la stessa cosa dell'abitabilità di una volta; lo rilascia il dirigente dell'ufficio tecnico comunale e se la preoccupazione sono le spese...beh, questo è da vedere, se la casa o l'abitazione è a posto si pagano i diritti di segreteria ed una tassa comunale (se dovuta), se l'abitazione non è a posto (vi sono opere non denunciate, la scheda catastale non corrisponde alla realtà), allora si che ci sono le spese... devi mettere a posto le pratiche comunale con la situazione reale, devi denunciare la variazione in comune attraverso un PdC in sanatoria e pagare una sanzione amministrativa (di solito con un minimo di €. 516,00 in su)...e questo lo può verificare un tecnico che dovrai incaricare per la visura del tutto...
spero di esserti stato di aiuto...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto