casanova79

Membro Junior
Agente Immobiliare
Salve, la mia domanda sorge in seguito ad un esproprio di un terreno da parte del comune per costruirvi una strada. La mia domanda è visto che ci sono delle fasce di rispetto che un cittadino deve rispettare se vuole costruire, stessa cosa dovrebbe fare il comune che costruise una nuova strada vicino a delle case, quindi chiedo: Il comune doveva mettersi ad una distanza dalla mia abitazione al momento della costruzione della strada???

Grazie per l'attenzione
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
La tua domanda trova risposta su due fronti...l'esproprio penso avvenga per pubblica utilità e pertanto la strada bisogna vedere che classificazione viene data; la seconda se l'esproprio èavviene in centro abitato o in attività rurali...sembreranno banailtà ma sono due ambiti completamente diversi...
 

Wile

Membro Attivo
Privato Cittadino
Nelle zone rurali 30mt dal centro sede stradale o 20mt dal ciglio della stessa, quale sia la maggiore.
Penso che per l'esproprio valga la stessa distanza, in quanto dipende dal Codice della Strada al quale si devono adeguare gli strumenti urbanistici e solo in senso migliorativo e non peggiorativo:
Adesso le distanze secondo quanto è disposto dal Codice della Strada fuori dai centri abitati;

1) Autostrade; 60 m. edifici in generale; 30 m. edifici in zone previste come edificabili; 5 m. muri di cinta.
2) Strade extraurbane principali; 40 m. edifici in generale; 20 m. edifici in zone previste come edificabili; 5 m. muri di cinta.
3) Strade extraurbane secondarie; 30 m. edifici in generale; 10 m. edifici in zone previste come edificabili; 3 m. muri di cinta.
4) Strade locali; 20 m. edifici in generale; non previste edifici in zone previste come edificabili; 3 m. muri di cinta.
5) Strade vicinali; 10 m. edifici in generale; non previste edifici in zone previste come edificabili; non previste muri di cinta.

E le distanze secondo quanto è disposto dal Codice della Strada nei centri abitati;

1) Autostrade; 30 m. edifici in generale; 30 m. edifici quando manca uno strumento urbanistico vigente; 3 m. muri di cinta.
2) Strade urbane di scorrimento; 20 m. edifici in generale; 20 m. quando manca uno strumento urbanistico vigente; 2 m. muri di cinta.
3) Strade urbane di quartiere; non previste per gli edifici in generale; 20 m. quando manca uno strumento urbanistico vigente; 2 m. muri di cinta.
4) Strade locali; non previste per gli edifici in generale; 10 m. quando manca uno strumento urbanistico vigente; non previste per i muri di cinta
 

casanova79

Membro Junior
Agente Immobiliare
diciamo che la strada in questione è in un centro abitato e potrebbe classificarsi come strada di quartiere al max locale. quindi quello che tu mi stai dicendo è che anche loro dovevano rispettare la distanza prevista dal regolamento comunale che è di 5m dalla mia abitazione esistente??
 

Wile

Membro Attivo
Privato Cittadino
diciamo che la strada in questione è in un centro abitato e potrebbe classificarsi come strada di quartiere al max locale. quindi quello che tu mi stai dicendo è che anche loro dovevano rispettare la distanza prevista dal regolamento comunale che è di 5m dalla mia abitazione esistente??

Se e' urbana e' un bel problema...
Occorre verificare se nel PSC/PRG fanno distinzione tra nuove strade e nuovi fabbricati (ovvero se e' concessa una minore distanza in caso di nuova strada rispetto ad una nuova costruzione vicino a strada preesistente.
E come si configura l'assenza di specificazione (se in poche parole non essendo specificato possono fare quello che pare loro o devono attenersi alla stessa distanza per le nuove costruzioni visto che il CdS non da' prescrizioni).
Bisogna sapere esattamente la classificazione della strada e recarsi presso l'ufficio tecnico e farsi specificare gli strumenti urbanistici che hanno usato per determinare la distanza. Da li' in poi, puoi divertirti tra geometri e avvocati a trovare una interpretazione verosimile...:disappunto::disappunto:
 

casanova79

Membro Junior
Agente Immobiliare
grazie per l'attenzione, ma nel mio caso vi sono una serie di cose da verificare, quindi penso che comunque vadano le cose dovrò fare causa al comune.
 

rivarossa

Nuovo Iscritto
Anch'io ho un problema analogo: una nuova strada in aderenza ala mia preesistente

La mia vecchia casa confina con un terreno che e' stato oggetto di un PEC. Sono state costruite una serie di ville a schiera e costruita una strada (larga 7 metri) per raggiungerle costeggiando la parete finestrata della mia casa, proprio in aderenza, senza nemmeno il marciapiede. Io credo che ciò' sia contrario al D. M. 1444/68 che per le costruzioni prevede, quando e' interposta una strada, una distanza minima, per lato, di 5 metri. Cosa ne dite?
 

rivarossa

Nuovo Iscritto
Sì, ho chiesto il parere di un avvocato che mi ha detto che dovrei fare causa al costruttore, e proprietario, della strada che per il momento è privata, in attesa di essere ceduta al comune (se mai ciò avverrà). Ma mi piacerebbe avere il parere di qualcuno che si è trovato in una situazione analoga prima di avventurarmi in un percorso lungo e di esito incerto.
Grazie, comunque.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto