Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
E adesso, scusa, ma mi sottraggo alla contingenza e scappo in stazione. Consideratemi dissolta. :sorrisone::):fiore:

... proprio adesso che avevo ancora una domandina ... :sorrisone:

Chiarita la situazione per quanto riguarda l'anagrafe ed il Comune....

Ma resta aperta la questione contrattuale....: è indispensabile e necessario procedere ad una variazione contrattuale presso AdE?
E se il locatore intendesse non estendere il contratto al sig. Rossi, ma sono dare l'assenso a che questo stabilisca la residenza nell'appartamento, presso la sig. Bianchi?

Ritorna presto ..... :triste:
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Si perdoni la contumacia di questi giorni. Sto bene, insomma quantomeno sono viva. Sono stata in vacanz … sono tornata dopo tre giorni di lavoro ininterrotto in Liguria. :sorrisone::occhi_al_cielo: Bon, mo’ riattacco, rispondendo alla tua domanda con un'altra domanda (come fanno i Gesuiti). :occhi_al_cielo: Qual è la volontà comune dei partecipanti alla convivenza non matrimoniale? La condivisione dell’alloggio locato non è sufficiente a produrre modificazioni del rapporto locativo. Qualora i partners siano animati dal desiderio di allargare la soggettività del rapporto e tale desiderio (animus novandi) sia accolto dal locatore, sarà necessario registrare una modifica del rapporto iniziale circa i soggetti titolari del rapporto contrattuale (il concorso del triplice consenso dei soggetti in causa, vale a dire il conduttore, il convìvente non conduttore e il locatore, condiziona l’efficacia dell’atto). Succede, però, con frequenza che il convivente non conduttore (almeno inizialmente) non dimostri alcun interesse a subentrare nella locazione dell’affittuario.

Se il locatore non intende estendere contrattualmente il godimento del bene locato al convivente more uxorio, limitandosi unicamente a concedere la convivenza anagrafica, permangono in capo al solo originario conduttore tutte le obbligazioni nascenti dal contratto, coerentemente con la norma codicistica: ”Il contratto ha forza di legge tra le parti” e, salvi i casi espressamente previsti “non produce effetto rispetto ai terzi” (art. 1372 cod. civ.). Ciò comporta che legittimato passivo e attivo, in ordine alle questioni contrattuali, rimane lui solo, mentre il convivente non risponderà, quindi, solidalmente di eventuali inadempimenti del conduttore originario.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Grazie. Chiarissima.

Nel mio caso, non so se per via del costo di registrazione della variazione, o per motivi personali, il conduttore non mi ha espresso il desiderio di estendere/modificare il contratto, cosa che avevo subito verificato: ed io non reputo che la convivente possa costituire una sorta di garanzia aggiuntiva. Se vanno d'accordo certamente si aiuteranno. Se l'accordo viene a cadere preferisco che il mio rapporto sia limitato al conduttore originario.
Ecco perchè ero interessato alla tua cortesissima risposta.

Riviera di Ponente o Levante? Spero tu abbia avuto belle giornate.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto