Valentino74

Membro Attivo
Privato Cittadino
Qualche mese fa ho firmato un preliminare col quale mi impegnavo all'acquisto di una villetta in costruzione direttamente dal costruttore.
Oggi sono stato chiamato dal geometra dell'impresa che mi ha chiesto un incontro per effettuare una variazione, a suo dire, ininfluente, consistente nella individuazione nella mia persona del committente dei lavori al fine di nominare un collaudatore di loro fiducia. A suo dire, essendo l'impresa costruttrice attualmente committente dei lavori, necessariamente il collaudatore/i gli sarebbero nominati da altri con maggiori oneri.
Questo è quello che credo di aver capito.
Come funziona questa storia?
Che oneri mi sobbarcherei se dovessi divenire committente dei lavori?
Grazie per le risposte.
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Divenendo committente dei lavori hai facoltà di nominare il collaudatore mediante conoscenza di un tecnico ingegnere, architetto di tua conoscenza a differenza della situazione attuale che verrà nominato da una terna presente negli albi preposti che potrebbe essere di un qualsiasi paese della provincia dove è sito l'immobile.

Una domanda ma il prezzo pattuito nel preliminare non prevedeva la consegna della villetta chiavi in mano o no?

Ciao salves
 

studiopci

Membro Storico
Si è molto facile che divenendo committente dei lavori il tutto figurerà come prestazione extra acquisto ... cioè da pagare a parte, in sintesi ufficialmente ti vendono casa non rifinita e ti fanno pagare a parte la rifinitura ... ma tu cosa hai concordato ?
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
Cambia anche il riferimento contrattuale non sarebbe più una compravendita ma un contratto di appalto, cosa ben diversa.
Gatta ci cova !
Massima attenzione, il committente ha anche delle responsabilità sulla sicurezza del cantiere.
Ma a parte, queste ultime note, è proprio il rapporto giuridico che cambierebbe.
 

Valentino74

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ciao a tutti, grazie delle risposte. In effetti, tutte le considerazioni da voi fatte sono le stesse che ho fatto io e che ho esplicitato al Geometra.
Il problema è questo.
Io ho fatto un preliminare per l'acquisto chiavi in mano. Il costruttore aveva già in mano il permesso di costruire rilasciato dal Comune. Tuttavia il permesso era relativo ad una bifamiliare, mentre io ho comprato una unifamiliare. Pertanto il costruttore, raggiunto l'accordo con me, ha presentato al comune una richiesta di modifica del progetto da bifamiliare a due unifamiliari (nello stesso lotto del primo permesso). Il Comune ha rilasciato un nuovo permesso in questi giorni. Tuttavia, per accelerare i tempi, il costruttore aveva già da maggio iniziato i lavori, tanto che ora siamo praticamente arrivati al tetto. Procedere alla scelta di un collaudatore dalla rosa dei tre avrebbe comportato il rischio di imbattersi in persona non conosciuta che "probabilmente" non si sarebbe accontentata di "approvare" il collaudo fatto dall'ingegnere interno. Ecco perché mi è stato chiesto di nominarlo. Su questo escamotage io non ho nulla da dire in quanto mi fido dell'impresa e quindi non dubito che il lavoro sia stato fatto a regola d'arte.
Il Geometra mi ha detto che firmando il preliminare sono diventato automaticamente Committente. Io su questo ho qualche dubbio. Tuttavia quando l'ho incontrato, lui aveva solo la nomina del collaudatore da farmi firmare e nessun documento col quale si variasse quanto sancito dal preliminare. Voi che ne pensate?
 

sarti ippolito

Nuovo Iscritto
Professionista
scusa se mi intrometto,
Tu al momento hai in mano una promessa di compravendita, diventerai proprietario nel momento in cui questa verrà formalizzata, attraverso rogito notarile che verrà stipulato conseguentemente al rilascio o alla presentazione del certificato di agibilità. questo certificato presuppone la presentazione in comune dei documenti necessari al rilascio del suddetto cetificato (trai quali il collaudo statico con le relative dichiarazioni di strutture ultimate da parte del direttore lavori). La nomina del collaudatore è contestuale alla presentazione della pratica relativa ai cementi armati, quindi dovrebbe essere già stata inoltrata. Tu hai promesso di comprare "chiavi in mano" brutto termine, quindi dovrebbero essere escluse solo le spese di rogito (notaio) ed eventualmente le spese di allacciamento alle pubbliche utenze. questa è la prassi in Friuli che è una regione a statuto speciale quindi non è detto che sia la regola.
Per quel che riguarda il ruolo di committente, questo si esercita solo in presenza di un atto notarile. Approfondisci la questione e chiarisci il Tuo ruolo, futuro proprietario o attuale committente?
saluti
 

Valentino74

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno Ippolito,
quello che hai scritto credo sia corretto. In ogni caso io sono un futuro proprietario perché non credo che col preliminare si acquisti la "qualifica" di committente. Le carte in comune sono state presentate e i relativi permessi regolarmente emanati. Quindi penso che, pur essendo una pratica strana, sia comunque tutto regolare.
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
Buongiorno Ippolito,
quello che hai scritto credo sia corretto. In ogni caso io sono un futuro proprietario perché non credo che col preliminare si acquisti la "qualifica" di committente. Le carte in comune sono state presentate e i relativi permessi regolarmente emanati. Quindi penso che, pur essendo una pratica strana, sia comunque tutto regolare.
A parte che è una vecchia discussione forse estinta, ma quello che prima era chiaro, ora si sembra una grande confusione.
Cosa c'entra, ripeto, l'atto notarile ed essere committenti ?. Perchè dici che è corretto quello afferma Ippolito ? Le cose si spiegano e non si sparano giudizi e consigli senza elementi e chiarimenti. Beata l'amica Limpida che vive su Marte.
 

Valentino74

Membro Attivo
Privato Cittadino
Cosa c'entra, ripeto, l'atto notarile ed essere committenti ?.

Niente.
Infatti io (come Ippolito, credo) sono convinto che si diventi proprietari con la stipula del contratto di vendita e si diventi committenti quando si commissiona, appunto, un lavoro.

Le cose si spiegano e non si sparano giudizi e consigli senza elementi e chiarimenti.

Mi pareva di aver spiegato la situazione. Se credi posso anche puntualizzare qualche aspetto.

Beata l'amica Limpida che vive su Marte.

:domanda:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto