colui che ha redatto l ACE non e' sicuramente andato a controllare in comune la veridicita' dell'anno di costruzione , ma si sara' basato dai documenti che tu gli avevi fornito (atto di provenienza o dichiarazione verbale).

Tieni conto però che non si tratta dell'ACE dell'appartamento, ma dell'ACE condominiale, fatta in seguito alla sostituzione nel 2010 della caldaia del condominio. Quindi, penso sia un documento abbastanza ufficiale e non basato su dichiarazioni verbali...
 
La prima legge urbanistica è del 1942: quindi il palazzo deve avere una licenza edilizia.

Però stiamo credo parlando di due cose diverse: io dovrei avere da qualche parte i dati riguardanti la licenza edilizia sulla base della quale il palazzo è stato costruito (alla peggio, penso nelle fotocopie del rogito di provenienza). Quello che però non ho, è un documento ufficiale che attesti la data di edificazione del palazzo.... Ho capito (grazie alle utili risposte) che entro qualche giorno/una settimana il comune di Milano potrebbe fornirlo; il problema però è che il rogito sarebbe lunedì prossimo e che il notaio me l'ha chiesto solo ieri...
 
E allora al notaio dovrebbe bastare questo dato, esistente su un atto pubblico.

Però non credo che delle fotocopie possano fare fede... Io del resto ho solo l'originale del mio rogito, non ovviamente anche l'originale del rogito di provenienza (risalente a oltre vent'anni fa); di quest'ultimo ho solo delle fotocopie, appunto...
 
secondo me basta un semplice certificato di toponomastica che attesta che a quel palazzo nel 58 era stato attribuito un certo numero civico e quindi il palazzo esisteva... il resto non serve
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top