Per caso è da trascrivere l'accettazione di eredità?
Ma anche se così fosse, non basta la successione con tanto di ricevuta di presentazione? Per presentare la successione occorre il certificato di morte...
E poi il solo fatto di avere stipulato un preliminare di compravendita dovrebbe costituire accettazione tacita.
 
Ma anche se così fosse, non basta la successione con tanto di ricevuta di presentazione? Per presentare la successione occorre il certificato di morte...
E poi il solo fatto di avere stipulato un preliminare di compravendita dovrebbe costituire accettazione tacita.
Ma dove credi di vivere? In Italia, le leggi che tutto il mondo ci invidia impongono che devi dichiarare, certificare, asseverare, ridichiarare e poi stipulare, ... e soprattutto pagare!
L'accettazione tacita è uno dei balzelli burocratici, e economici, più odiosi. E' un'idiozia inutile che dovrebbe funzionare in automatico presentando la successione ma ti tocca produrre certificati di morte e pagare.

gli estremi delle concessioni edilizie vanno citati in atto obbligatoriamente. non hai bisogno di avere disegni e simili ma gli estremi si.
 
Ma anche se così fosse, non basta la successione con tanto di ricevuta di presentazione? Per presentare la successione occorre il certificato di morte...
E poi il solo fatto di avere stipulato un preliminare di compravendita dovrebbe costituire accettazione tacita.
Accettazione di eredità va trascritta. Per trascriverla in conservatoria, serve copia cert. di morte. E 2.
 
gli estremi delle concessioni edilizie vanno citati in atto obbligatoriamente. non hai bisogno di avere disegni e simili ma gli estremi sisi.
Per i disegni/progetto
dipende in quale posizione ti poni.
Per l'acquirente oculato sono indispensabili.
Per il venditore è comodo citare solo gli estremi del titolo edilizio
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top