LorenzoG

Membro Junior
Privato Cittadino
Sisi avevo già cliccato su calcola imposte e anche calcola tardività.

Io sapevo che per l’acconto teoricamente dovrei pagare solo quello relativo ai mesi fini ad aprile incluso… ma forse potrei anche evitare di pagarlo sapendo che per tutto il 2023 non affitterò in cedolare secca quindi poi dovrei ricevere rimborso di quella cifra nel 2024. Sentirò anche con qualcuno esperto di 730 per conferma.

Grazie mille delle informazioni.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Gli acconti si versano tipicamente su base storica, cioè come percentuale di ciò che si è versato in passato, ma è ammesso versare secondo il presumibile e calcolabile reddito effettivo. Se sai che l’immobile non sarà più locato in cedolare secca, inutile versare soldi a quel titolo.
 

LorenzoG

Membro Junior
Privato Cittadino
Circa gli acconti, non te ne devi preoccupare: si calcolano su base storica, o sulle previsioni-informazioni disponibili: in questo ultimo caso l'importante è non versare meno della percentuale indicata di quanto in realtà sarà il saldo.

Gli acconti si versano tipicamente su base storica, cioè come percentuale di ciò che si è versato in passato, ma è ammesso versare secondo il presumibile e calcolabile reddito effettivo. Se sai che l’immobile non sarà più locato in cedolare secca, inutile versare soldi a quel titolo.

Quindi posso:
  1. modificare il 730 segnalando che i giorni totali del 2022 in cedolare secca sono 119 (fino al 30 Aprile) invece di 365 perchè la risoluzione l'ho fatta tardiva quindi immagino che il 730 precompilato non si aggiorno in automatico.
  2. non pagare l'acconto previsto nel 730 2023 (redditi 2022) visto che non avrò affitti in cedolare secca nel 2023.
mi sbaglio?
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
No: ma calcolerai gli acconti 2023 in base a quanto sei certo. Cioè oggi dici che non affitterai più in CS, questo può significare due cose: che lo terrai sfitto o prevedi di locarlo in regime ordinario: nel secondo caso potrebbe essere opportuno (non obbligatorio) stimare in analogia un acconto IRPEF supplementare.
Tieni presente che versare gli acconti su base storica è non contestabile: versare in base alle previsioni, diventa sanzionabile non appena le previsioni si riveleranno a consuntivo, in difetto.
 

LorenzoG

Membro Junior
Privato Cittadino
In effetti sto già affittando non in CS ma in IRPEF ad un'azienda da Aprile a tutto Settembre 2023. Mi pare uso foresteria.

Ho già affittato nel 2022 sempre alla stessa azienda per un tot di mesi.

Io sono sicuro al 100% che non affitterò in CS nel 2023. Vorrei evitare l'acconto CS perchè immagino che avrò anche l'acconto IRPEF. Pensavo fossero separati e andassero per due strade diverse. Non è così?

Io sono lavoratore dipendente quindi teoricamente dovrebbero calcolarmi tutto in busta paga senza dover fare F24.

A complicare le cose ci si mette anche il 730 congiunto con mia moglie che ha poco reddito ma ha affittato in CS (affitti brevi) nel 2022 e affitterà anche in 2023, ma l'opzione 730 congiunto penso di attivarla in un secondo momento per vedere le differenze dopo aver sistemato il mio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto