Paolocalori

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
ciao a tutti mi sono iscritto per avere dei chiarimenti su questo discusso certificato, spero possiate aiutarmi

Premesso che a Roma sembra un impresa trovare una casa che sia in regola con questo certificato alla fine ho trovato un immobile che mi piace e l’agente immobiliare (che è anche il titolare dell’agenzia) mi ha anticipato che il documento è assente che il proprietario che ha ereditato l’immobile 2 anni fa non ha potuto richiederlo perché il comune non lo rilascia più (pare sia stato sostituito dall’autocertificazione)

ora informandomi sul web so che la compravendita dell’immobile è possibile anche senza questo documento a patto che la parte acquirente ne sia a conoscenza e accetti di acquistare lo stesso, però ho anche letto che è un illecito amministrativo abitare un immobile senza agibilità passibile di multa. La. mia domanda è questa , visto che c’è un decreto che dice che il certificato è obbligatorio per tutti gli edifici costruiti dopo il 30/06/2003 e questo edificio è dell’82 nella fattispecie è ancora illecito abitare un immobile senza il scudetto certificato se questo non è più obbligatorio ?
 

Paolocalori

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Chiedi se è stato fatto così si ragiona da lì in poi
Ok oggi glie lo chiedo, se può servire riporto il paragrafo D inserito nel Modello della propost sei acquisto

”L’Unità immobiliare oggetto della presente dovrà essere al momento dell’atto notarile libera da iscrizioni ipotecarie e trascrizioni pregiudizievoli è che il piano regolatore non ne preveda l’esproprio o la demolizione, in regola con le normative urbanistiche, privo del certificato di agibilit.”

ieri me lo ha fatto leggere per tranquillizzarmi , e’ tutto ok ?
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Pero’ mi ha avvertito di questa mancanza
Buongiorno. Questo è un tema a mio avviso abbastanza delicato... Il fatto che tu sia stata avvertita va bene,
che è tutto i regola
ho qualche dubbio. Altrimenti il certificato poteva/doveva essere presente, però: premetto che acquistare un immobile senza certificato di agibilità/abitabilità non è "reato", a patto che sia scritto. E' necessario però capire perchè non è stato chiesto alla data di fine lavori, quindi '82. O se è stato chiesto, ma non è stato rilasciato per vari motivi... serve sapere quali. Se è un problema di "mancata presentazione" per la dimenticanza di qualcuno, o perchè la documentazione presentata è incompleta, sapere cosa manca. Dall'82 ad oggi l'immobile è stato oggetto di qualche ristrutturazione?
Le cose necessarie da fare ora sono 2:
1. chiedere all'agente immobiliare se è stato fatto/hanno intenzione di fare un accesso agli atti per capire meglio la situazione, oppure acquistare ed occupartene poi a seguito acquisto.
Una volta che sei stata informata e hai firmato "per conoscenza" non puoi più pretendere il certificato, e presentare ora (attuale proprietario o tu in seguito) una Segnalazione certificata di agibilità non è così facile come sembra.
2. informare la Banca in quanto per lo meno in Lombardia non tutte le banche erogano mutui per immobili privi di tale certificato.

Premesso che non voglio spaventare nessuno, fare qualche "indagine" non guasta. Se proprio pensi che possa essere un problema, puoi incaricare un tuo tecnico di fiducia che ti aiuti a capire meglio.
 

Paolocalori

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno. Questo è un tema a mio avviso abbastanza delicato... Il fatto che tu sia stata avvertita va bene,

ho qualche dubbio. Altrimenti il certificato poteva/doveva essere presente, però: premetto che acquistare un immobile senza certificato di agibilità/abitabilità non è "reato", a patto che sia scritto. E' necessario però capire perchè non è stato chiesto alla data di fine lavori, quindi '82. O se è stato chiesto, ma non è stato rilasciato per vari motivi... serve sapere quali. Se è un problema di "mancata presentazione" per la dimenticanza di qualcuno, o perchè la documentazione presentata è incompleta, sapere cosa manca. Dall'82 ad oggi l'immobile è stato oggetto di qualche ristrutturazione?
Le cose necessarie da fare ora sono 2:
1. chiedere all'agente immobiliare se è stato fatto/hanno intenzione di fare un accesso agli atti per capire meglio la situazione, oppure acquistare ed occupartene poi a seguito acquisto.
Una volta che sei stata informata e hai firmato "per conoscenza" non puoi più pretendere il certificato, e presentare ora (attuale proprietario o tu in seguito) una Segnalazione certificata di agibilità non è così facile come sembra.
2. informare la Banca in quanto per lo meno in Lombardia non tutte le banche erogano mutui per immobili privi di tale certificato.

Premesso che non voglio spaventare nessuno, fare qualche "indagine" non guasta. Se proprio pensi che possa essere un problema, puoi incaricare un tuo tecnico di fiducia che ti aiuti a capire meglio.
L’accesso agli atti serve per capire se è mai stata chiesta l’agibilità ?
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
L’accesso agli atti serve per capire se è mai stata chiesta l’agibilità ?

Puoi già controllare sull'atto di provenienza se il certificato è stato richiesto.

Se è stato richiesto e non è stato concesso:
E' necessario però capire perchè non è stato chiesto alla data di fine lavori, quindi '82. O se è stato chiesto, ma non è stato rilasciato per vari motivi... serve sapere quali. Se è un problema di "mancata presentazione" per la dimenticanza di qualcuno, o perchè la documentazione presentata è incompleta, sapere cosa manca
 
Ultima modifica:

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
L’accesso agli atti serve per capire se è mai stata chiesta l’agibilità ?
Anche, ma non solo... L'accesso agli atti è la "cartella clinica" dell'immobile, è una "cartella" contenente tutta la documentazione dell'immobile, dal permesso di costruire alle varie concessioni, alla data di fine lavori, quindi tutta la documentazione dell'immobile, dove appunto dovrebbe eventualmente esserci qualcosa in riferimento anche alla domanda di rilascio del certificato di agibilità/abitabilità.
Ci sta che vi siano presenti immobili abitati tutt'ora (con rilascio di relativa residenza per gli aventi diritto) anche se l'immobile non è dotato di tale certificato, devi capire il perchè della mancanza di tale documento, poi si segue la direzione giusta, sia chiaro che il certificato di agibilità riguarda alcuni aspetti "tecnici" quali certificazione impianti, collaudo statico, superamento barriere architettoniche, prevenzione incendi, visita ASL, per questo motivo è necessario che l'agente immobiliare ti dica cosa intende per
è tutto i regola
 

Paolocalori

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Puoi già controllare sull'atto di provenienza se il certificsto è stato richiesto.

Se è stato richiesto e non è stato concesso:
Grazie a tutti per le tempestive risposte , ho parlato ora con agenzia e hanno controllato di nuovo su atto di provenienza , l’agibilita’ non è mai stata richiesta

la casa E’ stata acquistata dall’attuale proprietario all’asta dal tribunale, c’è la concessione edilizia che è in comune , nella casa sono stati fatti tutti i controlli tra cui anche il collaudo statico. Appena ritirato il documento dal comune me lo girano così posso controllare.

poi mi ha anche detto che la casa ha la concezione edilizia in sanatoria ritirata
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto