B.betti

Membro Junior
Privato Cittadino
Ciao a tutti , vorrei chiedere a voi del mestiere, praticamente abbiamo firmato un preliminare di compravendita ( affitto con riscatto)dove abbiamo pattuito
20.000 euro come caparra confirmatoria e
20.000 euro divisi in trance da euro 4000 da versare ogni 6 mesi sempre come caparra confirmatoria.
Per poi concludere con la maxi rata per arrivare al rogito.
Al momento abbiamo versato i 20.000 euro ed una rata di 4000 euro.
Per varie motivi vorremmo recedere dal contratto,il venditore richiede ancora 6000 euro per concludere il tutto senza problemi.E giusto così oppure potrebbe bastare che si trattiene i 24000 euro?
Grazie
 
Ciao a tutti , vorrei chiedere a voi del mestiere, praticamente abbiamo firmato un preliminare di compravendita ( affitto con riscatto)dove abbiamo pattuito
20.000 euro come caparra confirmatoria e
20.000 euro divisi in trance da euro 4000 da versare ogni 6 mesi sempre come caparra confirmatoria.
Per poi concludere con la maxi rata per arrivare al rogito.
Al momento abbiamo versato i 20.000 euro ed una rata di 4000 euro.
Per varie motivi vorremmo recedere dal contratto,il venditore richiede ancora 6000 euro per concludere il tutto senza problemi.E giusto così oppure potrebbe bastare che si trattiene i 24000 euro?
Grazie
Volete recedere ovvero perdere i 24k versati?

E lui cosa intende, che se gli date ulteriori 6k ve li restituirebbe 30k? E per quale ragione?
 
Premesso che bisognerebbe leggere quanto avete sottoscritto (probabilmente predisposto da persone non competenti e quindi raffazzonato, impreciso, incompleto, ecc... il classico "fai da te" utilizzando format scaricati in rete ........), stando a ciò che scrivi, direi che in caso di vostro recesso / inadempienza, perdereste "solamente" le somme versate in quanto corrisposte a titolo di "caparra confirmatoria", perciò non serve versare l'ulteriore somma di € 6.000,00.

Aggiungo alcune considerazioni:

1) le somme versate dopo la firma del contratto, ovvero le rate da € 4.000,00 in realtà si configurano come "pagamento dilazionato" versate anche quale corrispettivo per il "godimento del bene" oggetto del contratto.
Sarebbe stato più corretto definirle; "acconto in diminuzione del prezzo", anzichè caparra confirmatoria (ma forse avete optato per questa definizione per poter assoggettare detti versamenti ad un'imposizione fiscale più bassa).

2) Il venditore, potrebbe adire le vie legali per chiedere l'esecuzione del contratto, ovvero per "costringervi" ad adempiere al contratto.
Tuttavia, fossi nei suoi panni lo eviterei, sia per i tempi che una causa del genere richiederebbe, sia per i costi, sia per l'esito incerto della vertenza.
Mi "accontenterei" di trattenere quanto ricevuto e rimetterei in vendita l'immobile.

3) Infine, il tuo caso dimostra come la stragrande maggioranza dei contratti simili a quelli da te stipulati (affitto a riscatto, rent to buy, ecc..) siano "aria fritta", dato che non arrivano a conclusione felice.
 
Ultima modifica:
Volete recedere ovvero perdere i 24k versati?

E lui cosa intende, che se gli date ulteriori 6k ve li restituirebbe 30k? E per quale ragione?
Noi abbiamo proposto di lasciare i 24.000 ma lui vuole ancora 6000 €.Ul contratto e fatto da una agenzia immobiliare,non improvvisato.



Mi sa tanto di fai da te super pasticciato; ma bisognerebbe leggere quanto firmato.
Concordo con @Zagonara Emanuele che al venditore comunque conviene “accontentarsi” di quanto ricevuto, piuttosto che cercare di ottenere altri soldi per vie legali.
Contratto fatto tramite agenzia immobiliare.
 
Noi abbiamo proposto di lasciare i 24.000 ma lui vuole ancora 6000 €.Ul contratto e fatto da una agenzia immobiliare,non improvvisato.




Contratto fatto tramite agenzia immobiliare.

Che il contratto sia stato redatto da un'agenzia immobiliare, di per sè non significa nulla, ovvero non garantisce che sia stato predisposto in maniera corretta e precisa.
Già il fatto di aver definito "caparra confirmatoria" i pagamenti intermedi e successivi al primo versamento, direi che non è il massimo della precisione della correttezza.......................

Vista la complessità della materia sarebbe stato più opportuno far stipulare il contratto da un notaio.
 
Che il contratto sia stato redatto da un'agenzia immobiliare, di per sè non significa nulla, ovvero non garantisce che sia stato predisposto in maniera corretta e precisa.
Già il fatto di aver definito "caparra confirmatoria" i pagamenti intermedi e successivi al primo versamento, direi che non è il massimo della precisione della correttezza.......................

Vista la complessità della materia sarebbe stato più opportuno far stipulare il contratto da un notaio.
Capisco,però ormai e fatta ,quindi cercavo di capire se dobbiamo comunque dare altri 6000€ o no ,per recedere dal contratto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top