-csltp-

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Già, le provvigioni sono libere e vanno sempre contrattate, anche se non si capisce bene perché tali provvigioni debbano quasi sempre essere a percentuale sul prezzo dell'immobile (che varia con la necessaria contrattazione iniziale), dato che il lavoro che viene svolto per la vendita, sostanzialmente, è sempre lo stesso, con piccole variazioni. Il motivo del "fiorire" di AA.II. ad ogni angolo di strada, spesso gestite da improvvisatori, dipende proprio dai lauti guadagni: basta riuscire a vendere 2-3 immobili all'anno per avere, praticamente, lo stipendio di un normale operaio, con una fatica notevolmente inferiore.....

2-3 immobili all’anno? Ma sei serio?
 

schisanoa

Membro Attivo
Privato Cittadino
vendere 2-3 immobili all'anno per avere, praticamente, lo stipendio di un normale operaio, con una fatica notevolmente inferiore.....
supponiamo di stare sui 3 immobili, da 200k l'uno, provvigionando un 3% per parte, vuol dire un fatturato di 12000 + IVA per ogni immobile, quindi un totale di 36000 euro + IVA, ma l'IVA va versata quindi non è guadagno dell'imprenditore, comunque supponiamo che sia un forfettario, quindi in esenzione IVA, e sono 36000 di fatturato, se non sbaglio ha un coefficiente di redditività al 86%, quindi un imponibile di 31000, non so che gestione pensionistica abbiano gli AI, supponiamo nei calcoli la gestione separata, 8100 vanno in INPS, e 3500vanno in IRPEF.

Risultato:
36000-8100-3500 = 24400 Euro

A cui dobbiamo togliere:
Assicurazioni, auto, abbonamenti ai portali per gli annunci, cancelleria, commercialista, telefono, supponiamo che per tutto ciò bastino 4400 euro all'anno(e non bastano), perché non hai un ufficio e cerchi di andare a risparmio, non fai pubblicità e non hai collaboratori, restano 20000 euro

20000/12 = 1666 euro al mese, e non hai ferie pagate, non hai la malattia, non hai il TFR, non hai ammortizzatori sociali, e credi che acquisire 3 immobili da 200K e venderli tutti e 3 sia un lavoro meno faticoso di quello di un normale operaio? Magari lo sforzo non è fisico, ma tranquillo che non è di certo facile, e se la passa meglio l'operaio che ha la certezza di portarli a casa a fine mese.

E questo è un calcolo molto ottimistico, non hai ufficio, non hai collaboratori, non hai costi pubblicitari...

E io non sono AI, ma non serve essere AI per capire che se la passa meglio l'operaio, poi bisogna capire dove sei e che prezzi medi girano sugli immobili, ma capace che più facilmente vendi nella fascia 80-160k, con guadagni di conseguenza. Certo se fai 3 vendite da 500k in un anno probabilmente ti bastano per passartela meglio, ma acquisiscili e vendili e poi ne riparliamo
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
se ci sono delle tariffe massime che l'agenzia può richiedere per l'acquisto di un immobile
Esistono degli usi, ma in sostanza se il proprietario è d'accordo su un valore anche lontano dagli usi ci sarebbe zero da fare.
Se l'agente chiedesse di suo senza accordarsi con il proprietario una cifra fuori da questi usi in linea puramente teorica qualche spiraglio ci sarebbe, ma come ti hanno consigliato la via di uscita più realistica è considerare il prezzo tutt'uno e contrattare, che siano poi loro a decidere come ripartire il tutto.
Senza conoscere la situazione specifica è difficile da dire.
Sarebbe bello che il tariffario fosse regolamentato, ma purtroppo non è così.
Mah, se devi scegliere una via per regolamentare le provvigioni, sarebbe più moderno e in linea con le logiche di mercato richiedere che la provvigione venisse pagata solo dal venditore.
Il tariffario fa tanto anteguerra.
 

Marco Cassanelli

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Salve, scrivo per sapere se ci sono delle tariffe massime che l'agenzia può richiedere per l'acquisto di un immobile. Lo chiedo perché per un immobile di 45mila euro, l'agenzia mi ha chiesto 10 mila euro di provvigione, specificando che si tratta di un compenso forfettario tutto a carico dell'acquirente.
Grazie a chi risponderà
Ciao, non ci sono tariffe stabilite per Legge per le agenzie immobiliari. Detto questo molto probabilmente l'agenzia in questione non è riuscita a concordare un compenso con il venditore e prova a rifarsi sull'acquirente.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto