joshuatri

Membro Attivo
Professionista
Nessuno ha menzionato l'aspetto più importante che è quello urbanistico riferito alle richieste in Comune per un ovvio aumento di cubatura non presentate ...
non è poi così scontato che si possano ottenere con facilità e laddove realizabili il costo non è poi così contenuto come un semplice docfa (catasto che conta in questo caso come il due di picche)

L'ingegnere che quasi sicuramente sarà stato anche l'appaltatore dei lavori è stato un disonesto ... idem il tecnico del catasto

Affidati ad un tecnico competente /ho visto che qualcuno già si è proposto) che affronti come prima cosa l'aspetto Urbanistico/Comunale e vedrai che se fattibile il giusto accatastamento sarà una semplice conseguenza e formalità
Concordo in pieno, tra l'altro potrebbero esserci altri tipi di problemi, del tipo Genio Civile e chissà mai Soprintendenza.... ma certo la prima risposta da dare è quella urbanistica.
 

dorotea1975

Membro Junior
Professionista
Infatti e' un problema urbanistico poiche' risulta appunto che c e' stato un ampliamento dopo la modifica che ha fatto il dipendente del catasto..
ripeto.. inizialmente il pianterreno era un unico ambiente cioè soggiorno con angolo cottura.. poi dopo l' abuso risulta un soggiorno e un angolo cottura quindi 2 ambienti diversi.. e tra l'altro lo stesso dipendente ha erroneamente fatto risultare + vani di quelli presenti... da 3 vani e mezzo a 5... mi sono accorta di quest altro errore facendo una visura storica e ho fatto correggere il numero dei vani che son ritornati a 3 e mezzo... ma ovviamente questo si vede facendo una visura.. ed è una cosa che anche corretta si vede..
x Ingelman : 1) l'illecito lo ha commesso l'ingegnere poichè una volta firmato il doc diversa distribuz degli spazi interni non ha ripresentato l accatastamento.. si è disinteressato e io ho scoperto l'amara realtà finchè non ho trovato qualcuno che mi ha aperto gli occhi dicendomi che era stato commesso un abuso!
2) la cucina risulta dopo la modifica e risulta appunto come una stanza a parte non come prima che era un unico ambiente.. per questo all' urbanistica la cosa è emersa.,

mi sono rivolta a dei tecnici proprio in questi giorni : alternative???
1) condono che non c'è
2) abbattimento cucina - impossibile.... a parte i costi..
altra soluzione?? io non ne vedo.. e comunque se ci fosse sicuramente sarebbe a pagamento e io non ho + la,possibilità di spandere altri soldi..

quindi? dovrò venderla così dicendo a possibili acquirenti che la cucina è abusiva..?
 

joshuatri

Membro Attivo
Professionista
per questo all' urbanistica la cosa è emersa.,
cioè? hanno fatto un sopralluogo? oppure semplicemente avete chiesto informazioni?

mi sono rivolta a dei tecnici proprio in questi giorni : alternative???
1) condono che non c'è
2) abbattimento cucina - impossibile.... a parte i costi..
altra soluzione?? io non ne vedo.. e comunque se ci fosse sicuramente sarebbe a pagamento e io non ho + la,possibilità di spandere altri soldi..
I costi di demolizioni di per sè non sono una grossa cifra e comunque basterebbe abbattere ciò che è stato realizzato in muratura per chiudere la veranda e presentare una pratica per la chiusura all'urbanistica... capisco che ha speso una montagna di soldi, ma credo che con un ragionevole costo lei possa ottenere quanto voluto, in regola e senza fare i salti mortali.

quindi? dovrò venderla così dicendo a possibili acquirenti che la cucina è abusiva..?
Ho i miei ragionevoli dubbi... e comunque il minimo sarebbe che le chiederebbero una diminuzione del prezzo di vendita, dovuto al fatto che dovranno comunque regolarizzare l'appartamento.
 

dorotea1975

Membro Junior
Professionista
un sopralluogo no.. ma non credo che cambierebbe farlo.. cosa concludo?
come posso risolvere un abuso? la cucina non c'era e invece ora c'è.. c'è poco da fare..
gli errori si pagano e anche la non consapevolezza di ciò che si fa.. e io sto pagando..
non sapevo anni fa che avrei commesso un abuso.. sono stata un ingenua,, ero assolutamente bianca bianca bianca in materia e questo mi ha portato ad affidarmi pienamente a quell ingegnere... errori che non rifarei più... ma non si può tornare indietro... lui mi disse...si può fare tutto tranquilla...se vuoi realizzare una cucina falla...

venderla così significherebbe venderla meno.. economicamente non mi conviene purtroppo fare + nulla perchè il residuo mutuo da saldare si avvicina troppo alla cifra di vendita.. del tipo residuo mutuo € 85000 90000 ... cifra di vendita € 110.000.. purtroppo questo bast....mi ha rovinato e la cosa peggiore è aver commesso degli errori di valutazione ed essermi affidata e fidata di soggetti così... non mi resta che denunciare il tutto almeno la soddisfazione di fargliela pagare..
 

dorotea1975

Membro Junior
Professionista
Se avessi letto quello che ho scritto poco fa avresti capito.. Ho gia' interpellato tecnici.. Ma qualsiasi cosa decida devo comunque spendere dei soldi.. E non pochi..
 

joshuatri

Membro Attivo
Professionista
Sopralluogo intendevo fatto dai tecnici dell'Urbanistica, ovvero se avevi ricevuto qualche denuncia. Quindi ne hai parlato tu o chi per te con i tecnici all'Urbanistica?
La copertura della tua cucina è il balcone del piano primo?
Per quanto attiene alle spese, diciamo che non te ne esci con 100€ ma nemmeno ne dovrai spendere 10.000€... probabilmente in mezzo ai due... capisco, non sono bruscolini.
Certo è che comunque la giri, non ne esci senza mettere mano al portafogli, in ogni caso.
Mi spiace che a causa di un comportamente scorretto e poco serio, che forse meriterebbe anche l'attenzione dei nostri organi istituzionali, tu ti sia trovata in questa situazione. Tutti ti hanno dato dei giusti consigli, come già detto, posso offrirti la mia collaborazione, sta a te, come giusto che sia, ricapitolare e vedere di affrontare la situazione nel miglior modo possibile.
Saluti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto