Di solito il venditore in sede di rogito consegna al notaio rogante una dichiarazione liberatoria firmata dall'amministratore di condominio. In essa è scritto che le pendenze condominiali alla data della dichiarazione stessa sono state sanate dal venditore.
Sì ma è un debito del vecchio proprietario non di chi sta vendendo.
 
Sono oneri condominiali, sussistenti al momento del rogito, di pertinenza del venditore.
Purtroppo non sempre le persone sono oneste. È capitato di far risultare quote condominiali e non quelle extra condominiali poiché sono due contabilità differenti.
In pratica, si porta al rogito solo la liberatoria condominiale, ovviamente pagata. Si lascia in debito quella extracondominiale, a debito.
In questo caso deve essere l'agenzia a dire all'acquirente che ci sono due quote mensili separate.
 
Purtroppo non sempre le persone sono oneste. È capitato di far risultare quote condominiali e non quelle extra condominiali poiché sono due contabilità differenti.
In pratica, si porta al rogito solo la liberatoria condominiale, ovviamente pagata. Si lascia in debito quella extracondominiale, a debito.
In questo caso deve essere l'agenzia a dire all'acquirente che ci sono due quote mensili separate.
Pratica comune anche x agenti e soprattutto Notai incapaci o addirittura furbetti
 
È capitato di far risultare quote condominiali e non quelle extra condominiali poiché sono due contabilità differenti.
In pratica, si porta al rogito solo la liberatoria condominiale, ovviamente pagata. Si lascia in debito quella extracondominiale, a debito.
In questo caso deve essere l'agenzia a dire all'acquirente che ci sono due quote mensili separate.
Cosa significa "extracondominiale"?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top