erica93

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buon giorno a tutti.
Ho un alloggio ereditato da una mia zia di esclusiva proprietà( per chi ha letto la mia vicenda con le case in comune con mio padre ringrazio il cielo che mia zia sia stata furba da non lasciare nulla a mia madre e quindi alla morte di mia madre a mio padre, mi sono evitata altri fastidi) affittato con contratto 4+4. Ho mandato il diniego al rinnovo alla fine dei secondi 4 anni ben 24 mesi prima della naturale scadenza fissata in accordo con il mio avvocato per dare all'inquilino tutto il tempo per cercare una soluzione appropriata alle sue esigenze e poter vendere questa casa finalmente alla liberazione.
Prima che parta un'aggressione social o un processo della serie "non vuoi pagare il professionista, come ti permetti di far intervenire un legale e poi non vuoi pagarlo" chiarisco subito che l'ho sempre pagato anche per precedenti casi di morosità anticipando IO giustamente le spese e poi il giudice convalidando lo sfratto le ha poste a carico degli inquilini morosi e gli inquilini morosi mi hanno rimborsato/ pagato le spese( o in caso di non collaborazione ho fatto pignorare gli stipendi).
Ma non essendomi mai trovata dinnanzi a uno sfratto per finita locazione volevo chiedere se funziona come lo sfratto per morosità oppure in questo caso tutte le spese anticipate e quelle successive le deve pagare interamente il proprietario senza che siano a posto a carico del conduttore.
Per piacere, no aggressioni. So perfettamente che il professionista va pagato per il tempo che mi dedica e che perde per la mia causa.
 
Questo non è un social, ma un forum. Perchè dovresti essere aggredita?
Se i locali sono occupati senza titolo le spese le recupererai teoricamente, una causa implica oneri e onori, troppo spesso oneri...
 
Grazie mille per la risposta.
Avevo paura che chiedere una informazione di questo tipo venisse scambiato per non voler pagare l'avvocato; solo di quello avevo paura, di poter essere aggredita perché dalle mie parole potesse essermi attribuita la volontà di non pagare il professionista che mi dedica tempo e competenze, cosa che non ho mai pensato.
 
Leggendo il tuo post credo che nessuno si ponga la questione se tu voglia o meno pagare l'avvocato o quanto meno non sembra il focus del post. E' evidente che il tuo dubbio sia legato alle spese per la liberazione dei locali e alla loro natura. Se il tuo conduttore rimane anche dopo la disdetta ossia non esce, sta occupando un locale senza titolo e ne deve pagare le conseguenze.
Poi, il discorso legato ad uno sfratto/causa sarebbe da approfondire perchè entrano in gioco altri fattori pratici (tempi, costi, durata dell'eventuale causa ect)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top