Emilya

Membro Attivo
Privato Cittadino
Da 70 anni almeno ( la mia età e i miei ricordi) l’appartamento è come nella 3. Il tecnico che mi segue mi ha fatto fare la Cila per alcune difformità che non riguardavano il muro portante. Nella perizia giurata di conformità ha detto che, essendo le piante del “ 39 ( 1 e 2) tanto diverse tra di loro era impossibile capire a quale ci si dovesse riferire. E io ho venduto con la certezza che era tutto ok. Eravamo solo in attesa della risposta a un’ulteriore Cila fatta per alcune delle modifiche apportate e non strutturali. A questo punto il Comune si impunta sul muro portante e richiede perizia del Genio Civile. Naturalmente, se necessario, la farò fare, ma i tempi saranno molto lunghi e chi ha acquistato e’ bloccato per i lavori che vuole fare. Mi chiedo come si possa escludere che dopo il 1939 siano stati fatti lavori con richiesta regolare e, andando a guardare, ho visto che la licenza edilizia è obbligatoria dal 1942, anche se, ahimè, in alcuni Comuni, tra i quali il mio, pare che vigesse dal 1935. Comunque siamo nel dopoguerra e certamente non ci sono più tutte le carte che furono fatte all’epoca, compresa l’eventuale richiesta per fare i lavori. Mia madre acquisto l’appartamento nel 1949 ed era già come nella figura 3, perché già ci viveva in affitto con i nonni anziani e non ho mai sentito parlare di lavori fatti. Insomma a me pare un accanimento oltre misura che mi sta mettendo in difficoltà.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Da 70 anni almeno ( la mia età e i miei ricordi) l’appartamento è come nella 3. Il tecnico che mi segue mi ha fatto fare la Cila per alcune difformità che non riguardavano il muro portante. Nella perizia giurata di conformità ha detto che, essendo le piante del “ 39 ( 1 e 2) tanto diverse tra di loro era impossibile capire a quale ci si dovesse riferire. E io ho venduto con la certezza che era tutto ok. Eravamo solo in attesa della risposta a un’ulteriore Cila fatta per alcune delle modifiche apportate e non strutturali. A questo punto il Comune si impunta sul muro portante e richiede perizia del Genio Civile. Naturalmente, se necessario, la farò fare, ma i tempi saranno molto lunghi e chi ha acquistato e’ bloccato per i lavori che vuole fare. Mi chiedo come si possa escludere che dopo il 1939 siano stati fatti lavori con richiesta regolare e, andando a guardare, ho visto che la licenza edilizia è obbligatoria dal 1942, anche se, ahimè, in alcuni Comuni, tra i quali il mio, pare che vigesse dal 1935. Comunque siamo nel dopoguerra e certamente non ci sono più tutte le carte che furono fatte all’epoca, compresa l’eventuale richiesta per fare i lavori. Mia madre acquisto l’appartamento nel 1949 ed era già come nella figura 3, perché già ci viveva in affitto con i nonni anziani e non ho mai sentito parlare di lavori fatti. Insomma a me pare un accanimento oltre misura che mi sta mettendo in difficoltà.
Non per spaventarti, ma la cosa potrebbe non essere così banale; voglio dire che potrebbe non bastare una perizia di un Ingegnere.

Sinceramente insisterei sul fatto che non sia necessaria e cercherei di capire in pratica cosa vogliono quelli del Comune, perché nel caso in cui il Genio pretendesse il ricalcolo dell'intero edificio (anche con riferimento a indagini geologiche e sui materiali, Geologo, Collaudatore ecc.)., i costi sarebbero elevati e non è detto che la soluzione non debba necessariamente prevedere il ripristino di quel vecchio muro, con tutte le problematiche del caso.
 

Manovale

Membro Attivo
Privato Cittadino
Non per spaventarti, ma la cosa potrebbe non essere così banale; voglio dire che potrebbe non bastare una perizia di un Ingegnere.

Sinceramente insisterei sul fatto che non sia necessaria e cercherei di capire in pratica cosa vogliono quelli del Comune, perché nel caso in cui il Genio pretendesse il ricalcolo dell'intero edificio (anche con riferimento a indagini geologiche e sui materiali, Geologo, Collaudatore ecc.)., i costi sarebbero elevati e non è detto che la soluzione non debba necessariamente prevedere il ripristino di quel vecchio muro, con tutte le problematiche del caso.
A che piano è l' immobile ?
Le planimetrie del piano sottostante o del piano sovrastante come sono ?
Un muro portante si ripete nei vari piani, un divisorio no. ( o non sempre)
Le planimetrie del 39 sono state redatte da un tecnico ? In certi casi il proprietario, dichiarandosi capace, poteva autoallestire la denuncia .
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Sicura che sono tutte e 3 planimetrie catastali? Sulle prime 2 non vedo la carta millimetrata sullo sfondo.
In effetti!
Prima era stato demolito muro portante, poi si scopre che invece è stata creata apertura in un muro portante.
Forse ora vien fuori che di catastale vi è poco.

Prescinde da questo non è ancora chiaro quale sia il muro in questione o l'apertura creata.
Sono pigro, si potrebbe avere un cerchio rosso sulla zona in questione 😂 ...ma senza è con 🤣
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto