phederic

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie, è fatta molto bene questa scheda dell'ADUC.. però se chiedi in giro (io ho "rotto le scatole" a regione, provincia, 1 avvocato e 2 commercialisti) tutti ti diranno che è un gran bel codice ma che, mancando i decreti attuativi regionali, non ha nessuna rilevanza per le agenzie immobiliari e i servizi che possono offrire
 

vagno

Membro Attivo
Agente Immobiliare
scusate, una nostra cliente ha 4 case che vuole dare in affitto per brevissimi periodi (meno di 1 mese) sul genere appunto "casa vacanze", siamo in zona turistica. ci ha chiesto di gestire queste locazione e di proporle quanta provvigione prenderemmo, secondo voi quanto dobbiamo chiedere calcolando che la signora chiederà qualcosa come 40/50 euro a notte?
 

aquilonelignano

Membro Junior
Agente Immobiliare
buongiorno e auguri di buone feste...... sul totale incassato io chiedo di media tra il 18 e il 20% di provvigione + IVA, poi detraggo i costi eventualmente anticipati (in caso di pulizie o piccole riparazioni).
 

vagno

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Grazie per la risposta. Ci chiedevamo come funziona per la fatturazione. Immaginiamo un cliente che prende in locazione la casa e paga 100 euro, di cui 20 sono alla nostra agenzia. Come si procede? Fatturiamo 100 in entrata e poi 80 in uscita (da dare al proprietario)?
 

Gi79

Membro Attivo
Privato Cittadino
ma secondo voi con il decreto liberalizzazioni cambierà qualcosa per la gestione di case e appartamenti per vacanza?

è passato un anno e mezzo.. e direi che non è cambiato niente.. sembrava che avessero fatto chissà che..sembrava che doveva rivoluzionare il mondo delle agenzie immobiliari.. ma alla fine è rimasto li.. nessuno sa niente, nessuno sa come potrebbe cambiare il nostro mestiere.. cosa potremmo fare di diverso rispetto prima..
 

aquilonelignano

Membro Junior
Agente Immobiliare
ma io ho chiamato in regione fvg per avere qualche sicurezza in più ma mi sa tanto che le sicurezze le cercano da noi. comunque mi hanno consigliato di attendere una settimana dopo il decreto liberalizzazioni e poi provvedere a fare una richiesta formale a loro in merito alla figura dell'agente immobiliare, in base a quanto precisato in dettaglio nel codice del turismo. hanno comunque fatto menzione al fatto che:
1) l'albo (secondo la legge 39/89) non è regolamentato perchè tolto dalla direttiva europea
2) il codice del turismo non vive momenti di gloria perchè considerato illegittimo dal punto di vista costituzionale. e se cerchi su google delle informazioni effettivamente esce qualcosetta di interessante. a livello ns regionale sinceramente si erano molto prodigati su questo fronte per il discorso somministrazione alimenti e bevande. comunque sia... un bel bordello...
adesso mi chiedo... ma allora anche con la liberalizzazione chi vuole aprire un'impresa turistica limitata alla gestione di case e appartamenti per vacanza può farlo liberamente senza l'abilitazione della cciaa.. altro dubbio amletico...
 
S

Stefo

Ospite
Mi sono un po documentato sull'argomento e sono arrivato a queste conclusioni:
L'agente immobiliare puo' intermediare locazioni turistiche in 4 modi:
1) con mandato con rappresentanza da parte del proprietario
In questo casol'agente ha il potere di concludere contratti con i turisti per conto e in nome del proprietario. Sul totale dei contratti turistici che fa sottoscrivere percepisce un compenso provvigionale stabilito tra le parti solo dal proprietario. In questo caso il proprietario paga le tasse (redditi diversi ocedolare) sul totale dei contratti e non puo dedurre il compenso al mandante che di fatto fattura solo le sue provvigioni al proprietario.
2)con mandato senza rappresentanza da parte del proprietario
In questo caso l'agente si mette d'accordo con il proprietario sui prezzi (richiesti dallo stesso)da praticare in maniera precisa e fattura direttamente al turista la tariffa (ovviamente superiore ai patti con il proprietario) e riversa al proprietario il prezzo pattuito. In questo caso il proprietario paga le tasse su quanto riversato dall'agente e l'agente si trovera' con un volume d'affariequivalente alle tariffe fatturate al turista. ( non buono se nel regime dei minimi).
3) locazione turistica dal proprietario con patto di sublocazione. In questo caso l'agente e' imprenditore: affitta per l'intera stagione la seconda casa del proprietario e poi subloca al turista accollandosi appunto il rischio imprenditoriale. ( va bene se il proprietario non e' esoso e vuole un fisso "senza pensieri")
4) incarico di mediazione per la stipulazione di contratti turistici
E' il caso di cui meno si parla ma non vedo perche escludere la possibilita' da parte del mediatore di essere incaricato nella maniera tradizionale a metterein contatto conduttori con contratto turistico con il proprietario locatore.
In questo caso l'agente lavora come mediatore, percependo una provvigione da entrambe le parti, e mantenendo la sua responsabilita extra contrattuale tipica della mediazione. Fattura quindi alle 2 parti e non ci pensa piu'.
(buono per locazioni di almeno 7 giorni)

Attendo smentite...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto