Sei favorevole all'eliminazione del Ruolo degli Agenti d'affari in Mediazione?

  • Si, è tempo di cambiare.

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    272
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellaz

Andiamo avanti :)
 

danielino

Nuovo Iscritto
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Scusate, ma in tutto questo non ho ancora ben capito se poi l'esame alla Camera di Commercio servirà ancora...o sarà sufficiente solo aver conseguito e superato il corso?
 
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Lo sapremo a breve, allo stato attulae nessuno sa nulla (non scherzo) in quanto il testo è notevolmente carente sotto il profilo delle conseguenze operative e amministrative... in soldoni, è fatto alla bersani: con i piedi.
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

COMUNICATO STAMPA FIAIP:

CAMERA DEPUTATI: FIAIP IN AUDIZIONE
DICE NO ALLA CANCELLAZIONE DEL RUOLO
 
“Il Ruolo per gli agenti immobiliari, previsto dalla Legge 39/89 non deve essere abolito”.
 
Lo ha dichiarato questa mattina alla Camera dei Deputati il Presidente della FIAIP -Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali Paolo Righi, intervenendo nelle Commissioni riunite Giustizia e Attività Produttive di Montecitorio, nell’ambito dell’approfondimento informale sullo schema di Decreto Legislativo che dà attuazione alla Direttiva 123/2006/CE sulla liberalizzazione dei servizi.
In attuazione della normativa europea, infatti, l’art. 73 dello schema di Decreto Legislativo prevede la soppressione dell’iscrizione al Ruolo per le attività regolamentate dalla Legge 39/89.

Nel documento depositato dal Presidente Righi in audizione alla Camera dei Deputati la Fiaip ha formulato tre richieste:
 
escludere gli agenti immobiliari e gli agenti muniti di mandato a titolo oneroso dal recepimento della direttiva servizi, in forza di quanto disciplinato dall’ art. 2 della direttiva.
prevedere, nell’ottica di una maggior tutela del consumatore, all’art. 42 del testo, relativo alle deroghe per casi individuali, l’obbligo per i prestatori di servizi di altri Stati membri, che operano in Italia, al rispetto degli adempimenti previsti dalla normativa antiriciclaggio e più in generale il rispetto dei dettati di cui alla Legge 39/89.
abrogare l’art. 73 del testo, che stabilisce la cancellazione dell’iscrizione al Ruolo per gli agenti immobiliari.
Sono stati molti i parlamentari intervenuti sul tema che hanno espresso dubbi circa la bontà del provvedimento volto alla cancellazione del Ruolo.
Nei vari interventi gli stessi hanno espresso forte preoccupazione sulle ripercussioni che la cancellazione del Ruolo potrebbe avere nei confronti dei consumatori.
Si sono espressi a favore delle istanze presentate dalla FIAIP, rimarcando l’importanza professionale cha l’agente immobiliare esprime nella società italiana, Antonio Lo Presti (Pdl), Fulvio Follegot (Lega Nord), oltre ai parlamentari dell’opposizione Gabriele Cimadoro (Idv) ed  Andrea Lulli (PD). Il Presidente della X Commissione, Attività Produttive della Camera dei Deputati, Andrea Gibelli, ha infine confermato che il parere sulla Direttiva Servizi verrà espresso entro la prossima settimana.
 
 
Roma, 4 Marzo 2010
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

... e speriamo bene! :? :occhi_al_cielo:

;)
 
O

Oris

Ospite
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

OGGETTO: Direttiva 123/2006/CE – Audizione Parlamentare FIAIP
Cari Colleghi,
è con piacere che sono ad informarvi circa gli esiti dell’audizione avvenuta in data odierna presso la Camera dei Deputati.
La FIAIP in tale occasione ha ribadito ai parlamentari presenti, la volontà espressa più volte di mantenere inalterato l’impianto normativo della Legge 39/89 e, conseguentemente, ha richiesto che il Ruolo Agenti Immobiliari non sia cancellato.
Con viva soddisfazione vi comunico che nei vari interventi dei parlamentari, che sono seguiti all’esposizione del documento presentato da FIAIP, non sono state sollevate eccezioni ma, anzi, si è più volte fatto cenno all’esigenza di una maggiore tutela che gli agenti immobiliari devono, e sempre più dovranno fornire, ai consumatori italiani. Una coesione particolare tra maggioranza e opposizione è stata trovata sul fatto che togliere il nostro Ruolo professionale abbasserebbe il livello di servizi offerti ai clienti delle nostre agenzie e faciliterebbe l’aumento del’abusivismo.
Attendiamo quindi, per la prossima settimana, i pareri dei relatori di maggioranza che, da incontri avvenuti dopo l’audizione, dovrebbero essere volti al mantenimento del Ruolo.
L’intero Comitato Esecutivo, ed i vostri Presidenti Regionali e Provinciali, continueranno a lavorare alacremente per tutelare la nostra categoria.
In allegato il comunicato, diramato in data odierna, dal nostro Ufficio Stampa
Un cordiale saluto a tutti
Paolo Righi
Presidente Nazionale
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Dico: brava FIAIP per difendere chi vuole fare le cose per bene ed i cittadini.
Dico anche: brava FIMAA che lotti insieme a FIAIP
 

SweetHome

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellaz

Questo topic è iniziato con il sondaggio:
Sei favorevole all'eliminazione del Ruolo degli Agenti d'affari in Mediazione?
con le tre possibili opzioni:
Si, è tempo di cambiare.
No, sarebbe una catastrofe.
Sono indifferente...

Premesso che ho votato la seconda e sono anche contento che le cose stiano andando così (con Fiaip che si impegna e Fimaa che segue nell'ombra) devo dire che forse la risposta potrebbe essere un po' l'insieme delle tre.
Mi spiego meglio (spero): alla fine si potrebbe rimanere indifferenti alla decisione in quanto non mi sembra che il fatto di possedere un ruolo sia la causa di problematiche tali da spingerci a dover cambiare e quindi Si, è tempo di cambiare , :affermazione: cancelliamo il ruolo; né penso che la sua cancellazione porti ad una catastrofe tale da rivoluzionare la nostra figura No, sarebbe una catastrofe :affermazione: Alla fine, comunque vadano le cose, mi adeguo ed agisco di conseguenza Sono indifferente.. :domanda:
Penso che il ruolo abbia la sua valenza, la sua importanza e che vada difeso, per noi, per il nostro orgoglio e per tutte le persone che del nostro lavoro ne usufruiscono, per essere un minimo difesi e considerati. ;)
 

il Custode

Custode del Forum
Membro dello Staff
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellaz

Comunicato Stampa FIMAA

Roma, 04 marzo 2010
COMUNICATO STAMPA
CAMERA DEI DEPUTATI: AUDIZIONE DELLA F.I.M.A.A. – CONFCOMMERCIO.
“Abolire il Ruolo è inutile e dannoso per i consumatori ed il mercato”.
E’ quanto ha dichiarato ieri il Presidente Nazionale della F.I.M.A.A. Valerio Angeletti nell’ambito dell’Audizione svoltasi alla Camera Dei Deputati con le Commissioni congiunte Giustizia ed Attività Produttive Commercio e Turismo. L’intervento è servito per trasferire, in ambito politico, le conoscenze ed esperienze della F.I.M.A.A. circa le problematiche degli Agenti in Mediazione Immobiliare e Merceologica ed i rischi che sorgerebbero con l’applicazione dell’Art. 73, previsto dall’iter legislativo, che vorrebbe trasferire l’obbligo di iscrizione, per chi svolge queste attività, dal Ruolo al Registro Imprese ed al Rea.
Rilevando che la Direttiva Europea non obbliga la cancellazione del Ruolo e invece richiede la “promozione dell’elaborazione dei codici di condotta e disciplinari, finalizzati a promuovere la qualità dei servizi”, la F.I.M.A.A. ha consegnato un documento in cui evidenzia l’inutilità di tale cancellazione e, in subordine, ha richiesto una serie di interventi nel testo al fine di non snaturare e svuotare di contenuti la legge 39/89 e seguenti.
Si è evidenziato come la semplificazione richiesta si trasformi invece in maggiori difficoltà per i Consumatori di individuare la regolare abilitazione dei soggetti che si propongono come Mediatori, aumentando così i rischi di ogni transazione immobiliare. Da parte dei numerosi Parlamentari e Senatori intervenuti in Audizione, sono stati espressi pareri di condivisione e a favore su quanto illustrato dalla F.I.M.A.A. ed hanno manifestato sensibilità circa l’eventuale futura inefficacia dei controlli e delle sanzioni, attualmente connesse al Ruolo gestito dalle Camere di Commercio, rendendo meno certe le transazioni immobiliari che coinvolgono nel 90% dei casi le famiglie italiane.
 

mainmarc

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Re: [Topic Ufficiale] Direttiva Europea 2006/123/CE La cancellazione del ruolo mediatori

Buongiorno a tutti, leggendo questi ultimi messaggi, ho riscontrato una piccola anomalia, che in tutta questa vicenda, non ultima l'audizione di ieri, ci sia la sensazione che chi sta lavorando per "tutta la categoria" siano solo i colleghi della FIAIP mentre la FIMAA "sta nell'ombra o sta a guardare". Ebbene, chiariamo alcuni aspetti che ritengo di fondamentale importanza, all'audizione parlamentare era presente pure il presidente di FIMAA Italia Valerio Angeletti; così come sono stati sempre presenti nel proporre azioni a favore della categoria, in qualunque momento della concitata vicenda, tutti i responsabili nazionali incaricati di tutelare gli interessi della stessa, non ultimo anche il collega Taverna che della consulta più volte ha relazionato il nazionale sul suo operato. Tutto ciò fatto in modo corretto senza proclami e senza forme di slogan pubblicitario che invece altri fanno, con insistenza, inducendo il collega che legge tali messaggi, a pensare e convincersi che per questo si sta attivando solo una federazione. Ma non è mia intenzione sollevare polemiche in un momento così delicato della nostra vita lavorativa, ma anzi allegandovi ciò che comunque è stato indirizzato da ieri sera a tutti i soci FIMAA, auspicare ad una azione comune tra le federazioni della consulta affinchè si raggiunga uno scopo comune, quello di salvaguardare il nostro operato a favore del consumatore che ci legge.
Marco Mainas

Allego comunicato stampa
FIMAACOMUNICATO STAMPA
CAMERA DEI DEPUTATI: AUDIZIONE DELLA F.I.M.A.A. – CONFCOMMERCIO.
“Abolire il Ruolo è inutile e dannoso per i consumatori ed il mercato”.
E’ quanto ha dichiarato ieri il Presidente Nazionale della F.I.M.A.A. Valerio Angeletti nell’ambito dell’Audizione svoltasi alla Camera Dei Deputati con le Commissioni congiunte Giustizia ed Attività Produttive Commercio e Turismo.
L’intervento è servito per trasferire, in ambito politico, le conoscenze ed esperienze della F.I.M.A.A. circa le problematiche degli Agenti in Mediazione Immobiliare e Merceologica ed i rischi che sorgerebbero con l’applicazione dell’Art. 73, previsto dall’iter legislativo, che vorrebbe trasferire l’obbligo di iscrizione, per chi svolge queste attività, dal Ruolo al Registro Imprese ed al Rea.
Rilevando che la Direttiva Europea non obbliga la cancellazione del Ruolo e invece richiede la “promozione dell’elaborazione dei codici di condotta e disciplinari, finalizzati a promuovere la qualità dei servizi”, la F.I.M.A.A. ha consegnato un documento in cui evidenzia l’inutilità di tale cancellazione e, in subordine, ha richiesto una serie di interventi nel testo al fine di non snaturare e svuotare di contenuti la legge 39/89 e seguenti.
Si è evidenziato come la semplificazione richiesta si trasformi invece in maggiori difficoltà per i Consumatori di individuare la regolare abilitazione dei soggetti che si propongono come Mediatori, aumentando così i rischi di ogni transazione immobiliare.
Da parte dei numerosi Parlamentari e Senatori intervenuti in Audizione, sono stati espressi pareri di condivisione e a favore su quanto illustrato dalla F.I.M.A.A. ed hanno manifestato sensibilità circa l’eventuale futura inefficacia dei controlli e delle sanzioni, attualmente connesse al Ruolo gestito dalle Camere di Commercio, rendendo meno certe le transazioni immobiliari che coinvolgono nel 90% dei casi le famiglie italiane.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto