Paolo_813

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti i membri del forum.
Ho un quesito da porre e mi sono rivolto a voi poiche' nulla ho trovato in rete.
Mio padre vivo, vegeto e' proprietario di tre appartamenti ed ha redatto un testamento olografo a cui assegna a mia madre l'usufrutto delle tre proprieta' ed ai tre figli la nuda proprieta'.
Tutti e tre fratelli siamo d'accordo, quindi il problema della lesione della legittima a nostro sfavore non si pone.
Gli appartamenti costruiti nel 1976 sono da sempre accatastati, pagano IMU, IRPEF, tasi, tari, pero' urbanisticamente sono irregolari poiche' costruiti in assenza di permesso comunale. Ne' il Comune, ne' l'autorita' giudiziaria sono mai intervenuti.
Sono consapevole delle problematiche che una costruzione abusiva comporta anche nei confronti degli eredi non colpevoli di abusivismo edilizio, e proprio per questo motivo sono tentato a rinunciare all'eventuale lascito.
Quello che chiedo e' questo:
la rinuncia va fatta al momento dell' apertura della successione ereditaria (quindi quando in un futuro il piu' lontano possibile manchera' mio padre), oppure alla morte dell'usufruttuario cioe' quando bisogna fare la riunione di usufrutto?
Grazie veramente di cuore a chi mi rispondera'
Saluti.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Se vuoi rinunciare alla nuda proprietà dovrai rinunciare all'eredità da subito, o meglio dopo il decesso di tuo padre. In questo modo l'eredità (tutta l'eredità però mica solo questi immobili) andrebbe tutta a tua mamma (per cui avresti in futuro lo stesso problema)
 

Paolo_813

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Se ho capito bene la mia sola rinuncia farebbe diventare mia madre proprietaria piena (e non piu' usufruttuaria) dell'appartamento da me rifiutato con la conseguenza che alla sua morte soltanto questo appartamento andra' in successione. Gli altri due fratelli invece accettando alla morte di mio padre dovranno poi fare la riunione di usufrutto.
E' cosi?
Grazie mille.
 

davideboschi

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Progettare di rinunciare all'eredità senza nemmeno sapere se gli immobili sono regolarizzabili mi sembra il frutto di un ragionamento un po' approssimativo. E dico poco.
Non so quale sia l'aspettativa di vita dei tuoi, ma io prima o poi prenderei un geometra (magari addentrato nelle problematiche del comune) e cercherei di capire se è possibile regolarizzare. Anche pagando. Mi pare che il tempo di mettere un po' di soldi da parte per questa eventualità ce l'hai.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto