Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Con la Legge Sirchia n. 3/2003 è stato imposto il divieto di fumo nei locali chiusi, pubblici e privati. Informa l’amministratore condominiale, sarà lui a dover apporre il cartello e direi di comunicare questa cosa anche in assemblea.Salve a tutti,
come si regola il divieto di fumare negli spazi comuni e dentro l'ascensore condominiale?
È possibile mettere i cartelli di divieto di fumo? e chi è il responsabile da indicare su questi cartelli in condominio?
grazie
Certo che fumare ascensore nel 2024 e’ da scemi o al massimo da fumati (oltre al tabacco c’è di più…)Salve a tutti,
come si regola il divieto di fumare negli spazi comuni e dentro l'ascensore condominiale?
È possibile mettere i cartelli di divieto di fumo? e chi è il responsabile da indicare su questi cartelli in condominio?
grazie
già...per quelli ci sono altri sistemi, che non prevedono cartellonistica, ma al massimo un paio di "cartoni"Purtroppo se qualcuno è così maleducato da fumare in ascensore o negli spazi comuni al chiuso, dubito che un cartello lo possa far smettere.
grazie, con il riferimento alla legge si può parlare all'amministratore e stavolta credo far qualcosa anche se come giustamente detto non è un cartello a fermare i maleducati nel nostro caso oltre che maleducati è un modo per fare dispetto grazie a tuttiCon la Legge Sirchia n. 3/2003 è stato imposto il divieto di fumo nei locali chiusi, pubblici e privati. Informa l’amministratore condominiale, sarà lui a dover apporre il cartello e direi di comunicare questa cosa anche in assemblea.
Gratis per sempre!