FedeFra

Membro Junior
Privato Cittadino
No semplicemente un pregiudicato che magari ha avuto problemi come truffatore
Vi

dipende ovviamente dall entità della caparra soprattutto rispetto al prezzo totale

solo teoria…visto che potrebbe cedere il preliminare a chiunque e quindi magari ti trovi con il campo rom come interlocutore

Fatte queste precisazioni andrebbe analizzato il singolo caso
No semplicemente un pregiudicato che magari ha avuto problemi come truffatore
Vi

dipende ovviamente dall entità della caparra soprattutto rispetto al prezzo totale

solo teoria…visto che potrebbe cedere il preliminare a chiunque e quindi magari ti trovi con il campo rom come interlocutore

Fatte queste precisazioni andrebbe analizzato il singolo caso avendo info dettagliate
Hai centrato il problema

Ovvio e scontato che con un simile importo versato a titolo di caparra, si voglia trascrivere il preliminare !
Qualunque persona sani di mente lo farebbe.

E per quale ragione sensata una persona dovrebbe versare € 70.000 di caparra per poi diventare inadempiente, specialmente se NON verrà dato il possesso dell'immobile al compromesso ma solamente al rogito?
Per la semplice ragione che con la trascrizione nei registri immobiliari del compromesso loro si assicurerebbero la prenotazione su questa casa . È vero che hanno nella loro disponibilità immediata la reale capacità di versare 370000 euro a saldo? Io non lo so, mi devo fidare non posso fare indagini bancarie è chiaro ... solitamente la trascrizione si chiede quando intercorre un lasso di tempo importante tra preliminare e rogito e non sarebbe questo il caso visto che vorrebbero la casa in 2 mesi inoltre la trascrizione si fa perché terzi non avanzino pretese su quell’immobile quindi creditori ma io non sono una società e non sono ditta individuale sono una semplice privata sulla quale possono fare visure al crif e sull’immobile
 
U

Utente Cancellato 80257

Ospite
sono una semplice privata sulla quale possono fare visure al crif e sull’immobile
Per 70.000 € pure io farei trascrivere il preliminare, indipendentemente dal lasso di tempo tra questo e rogito. Tu sei una semplice privata, ma loro non ti conoscono, e anche se ti conoscessero, per 70.000 vogliono avere delle garanzie, ci sta, non ti preoccupare.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Premesso che non sappiamo di quali problemi con la giustizia si stia parlando, premesso che bisognerebbe vedere se si tratta di una semplice accusa o di una condanna, premesso che bisognerebbe accertare se si tratti di una condanna definitiva, ciò premesso il tuo ragionamento è un pò come dire che una persona che ha avuto simili "problemi" non può e non potrà mai acquistare un immobile.
Perciò, una volta marchiato, marchiato per sempre.

Senza pensare poi al fatto che la figlia, avendo un genitore "criminale", non potrà neppure lei acquistare !
Siamo all'assurdo dire!

A qualcuno è passato per la mente che chiunque può sbagliare e se ha pagato per il suo errore ha saldato il suo debito?



Basterebbe escludere la possibilità di cedere a terzi la titolarità del compromesso e/o la possibilità di intestare l'immobile acquistato ad una persona diversa da quella che ha sottoscritto il preliminare.
O meglio ancora, basterebbe andare direttamente a rogito, visto e considerato che l'acquirente paga con assegni circolari senza necessità di accedere ad un mutuo.

Ovvio che il venditore si faccia delle domande, salvo poi decidere se procedere con la vendita con le opportune cautele o decidere di tenersi l'immobile !
Infatti.... premesso che alla prima risposta mi sei sembrato troppo deciso sul vai....non preoccuparti, credo che se non "conoscesse" il proponente le fisime non se le sarebbe fatte

Ne abbiamo viste di cotte di crude, anche coinvolgendo parenti ingenui, anche quando tutto sembrava ovvio e tranquillo

i 70.000 sono una bella cifra (anche in rapporto col totale) che potrebbe escludere cattivi pensieri... perché chi vuol fare il furbo gli investirebbe in altro modo

Comunque di truffaldini ventenni che oggi cinquantenni lo sono ancora ne conosco....è la loro vita, mica si cambia a prescindere diventando "maturi"
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
ho scoperto che dietro a questa operazione c’è una persona che ha avuto problemi con la legge, lui non compare direttamente nella proposta perché la stessa è stata fatta dalla figlia con assegno firmato dalla moglie vi confesso che ho molto timore che tutta questa operazione possa rivelarsi una truffa
Premesso che non hai specificato se le tempistiche proposte ti vanno bene, anche se hai scritto che non sono conformi a quelle stabilite nell’incarico, non sei obbligata ad accettare la proposta così com’è, e puoi anche pensare di fare una controproposta a te più favorevole : ovvero, intanto puoi scrivere che solo dopo l’incasso del primo assegno il contratto diventa efficace (in modo da non rischiare di non poter incassare la caparra, ma di dover pagare le provvigioni).
Poi puoi chiedere una caparra più alta.
Se non si arrivasse al rogito per inadempienza dei promissari acquirenti, avresti perlomeno più soldi in tasca per “sopportare” le conseguenti perdite di tempo.
Per la cancellazione della trascrizione (cioè l’annotazione a margine, che indica la non più operatività della trascrizione), non dovrebbero servire anni, ma eventualmente qualche mese.

Curiosità, come hai saputo dei problemi del padre, e che la figlia farebbe da prestanome ?
E questi problemi hanno un’ attinenza con mancati pagamenti, truffe o similia ?
 
U

Utente Cancellato 80257

Ospite
ma io dico: perchè devi per forza cercare qualcosa di "negativo"? se non sapessi che questa persona ha dei problemi con la legge, come ti saresti comportata? Poi loro non ti conoscono, non sono obbligati a fidarsi, anzi, ne hanno tutto il diritto di scegliere di trascrivere il preliminare, che pagano loro, al notaio loro, e a te non dovrebbe per nulla interessare, così come loro non devono fare visure al crif sul tuo conto (puoi avere i fatti tuoi??). Hai un cliente che fa tutto come si deve, a tutela anche sua, ovviamente, tu ricevi il prezzo pieno e non hai clausole, pensi sia troppo bello? ora ti chiedo:
1). se fosse una persona che non ha avuto problemi con la Legge (o una persona che non conosci - n.b sul preliminare viene scritto "sig.ra X acquista per se o per persona da nominare alla data del rogito - può essere chiunque, chiunque) come ti saresti comportata se ti avesse detto che vuole trascrivere il preliminare?
2). se tu dovessi sborsare 70.000 al preliminare, non vorresti essere tutelata il più possibile? Nessuno mai vorrebbe perdere dei soldini...
 

FedeFra

Membro Junior
Privato Cittadino
Premesso che non hai specificato se le tempistiche proposte ti vanno bene, anche se hai scritto che non sono conformi a quelle stabilite nell’incarico, non sei obbligata ad accettare la proposta così com’è, e puoi anche pensare di fare una controproposta a te più favorevole : ovvero, intanto puoi scrivere che solo dopo l’incasso del primo assegno il contratto diventa efficace (in modo da non rischiare di non poter incassare la caparra, ma di dover pagare le provvigioni).
Poi puoi chiedere una caparra più alta.
Se non si arrivasse al rogito per inadempienza dei promissari acquirenti, avresti perlomeno più soldi in tasca per “sopportare” le conseguenti perdite di tempo.
Per la cancellazione della trascrizione (cioè l’annotazione a margine, che indica la non più operatività della trascrizione), non dovrebbero servire anni, ma eventualmente qualche mese.

Curiosità, come hai saputo dei problemi del padre, e che la figlia farebbe da prestanome ?
E questi problemi hanno un’ attinenza con mancati pagamenti, truffe o similia ?
Internet. e si esattamente
 

FedeFra

Membro Junior
Privato Cittadino
ma io dico: perchè devi per forza cercare qualcosa di "negativo"? se non sapessi che questa persona ha dei problemi con la legge, come ti saresti comportata? Poi loro non ti conoscono, non sono obbligati a fidarsi, anzi, ne hanno tutto il diritto di scegliere di trascrivere il preliminare, che pagano loro, al notaio loro, e a te non dovrebbe per nulla interessare, così come loro non devono fare visure al crif sul tuo conto (puoi avere i fatti tuoi??). Hai un cliente che fa tutto come si deve, a tutela anche sua, ovviamente, tu ricevi il prezzo pieno e non hai clausole, pensi sia troppo bello? ora ti chiedo:
1). se fosse una persona che non ha avuto problemi con la Legge (o una persona che non conosci - n.b sul preliminare viene scritto "sig.ra X acquista per se o per persona da nominare alla data del rogito - può essere chiunque, chiunque) come ti saresti comportata se ti avesse detto che vuole trascrivere il preliminare?
2). se tu dovessi sborsare 70.000 al preliminare, non vorresti essere tutelata il più possibile? Nessuno mai vorrebbe perdere dei soldini...
Francamente anche io ho acquistato dal costruttore con caparra di 80000 e non ho trascritto il preliminare sarò stata sprovveduta o troppo fiducioso questo è possibile ma senz’altro avrei corso molti più rischi io che acquistavo da una srl . È sempre utile un confronto con tutti voi grazie
 

FedeFra

Membro Junior
Privato Cittadino
Scusate provo a ripostare la mia domanda qui grazie ancora a chi vorrà darmi suggerimenti.
Buongiorno a tutti eccomi nuovamente a richiedere consiglio su questa paludosa situazione che ha creato la vendita del mio immobile. Come detto ricevo una proposta di acquisto per il mio immobile tramite agenzia a prezzo pieno nonostante presentasse altre condizioni che non erano conformi all’incarico decido di valutarla anche perché il pagamento sarebbe avvenuto da parte dell’ acquirente senza ausilio di istituto finanziario. Bene mi rendo da subito conto che la proposta è stata scritta da una persona quindi come promissario acquirente ma l’assegno che accompagna la proposta è firmato da altra persona deduco possa essere la mamma. A questo punto mi rivolgo ad un avvocato perché chiaramente sarebbe una vendita che avverrebbe per donazione indiretta qui di chiedo chiarimenti e contemporaneamente chiedo anche lo stato di famiglia visto che era solo una mia deduzione che quell’assegno fosse firmato dalla mamma . Ecco qui che inizia il problema, allora si dunque l’assegno è firmato dalla mamma ma viene fatto l’antiriclaggio sulla mamma la ragazza ed il papà che era presente nella proposta pur non comparendo aggiungo a ragion veduta sull’operazione. Bene esce fuori che il papà ha collezionato condanne per truffa detto sinteticamente comunque per appropriazione indebita ed altri capi di imputazione di natura comunque penale anche recenti. Quindi è chiaro che lui non possa comparire . Chiaramente mi impressione e quindi invito il mio avvocato a rifiutare la proposta perché non conforme all’incarico ma è sottinteso che alla luce di ciò che è emerso non intendo proseguire con una nuova contrattazione. Dunque ora il problema è che il mio avvocato sostiene che questa cosa che riguarda il papà non possa esssere detta esplicitamente e che lui deve solo trovare dei paletti per evitare che l’agenzia che invece vorrebbe portare avanti questa operazione possa presentare una proposta conforme . Ora io sono qui a chiedervi se è legittimo che un venditore non voglia più accettare nuove proposte dallo stesso proponente se è legittimo dire chiaramente all’agenzia quella trattativa non è andata a buon fine perché la proposta non era conforme aggiunto che la venditrice non intende ricevere altre proposte da queste persone. Chiedo è possibile e leggittimo da parte mia? Grazie a tutti
 

massimoca

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Ovvio e scontato che con un simile importo versato a titolo di caparra, si voglia trascrivere il preliminare !
Qualunque persona sani di mente lo farebbe.

E per quale ragione sensata una persona dovrebbe versare € 70.000 di caparra per poi diventare inadempiente, specialmente se NON verrà dato il possesso dell'immobile al compromesso ma solamente al rogito?
già
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto