E' difficile vendere e ricomprare senza dover andare in locazione.
Almeno che non si abbia genitori, fratelli, sorelle, zii, cugini disponibili ad ospitare per qualche tempo...
 
E' difficile vendere e ricomprare senza dover andare in locazione.
Almeno che non si abbia genitori, fratelli, sorelle, zii, cugini disponibili ad ospitare per qualche tempo...

Non si puo' fare contestualmente certo.

Ma seguendo la buona norma, di liberare il vecchio alloggio, dopo alcuni mesi che si e' incassata la caparr, o in mancanza di questa, liberarlo dopo il rogito.
 
La gestione dei tempi è facile da immaginare nella nostra mente: proposta d'acquisto della mia casa accettata, percepisco la caparra e fisso il rogito a 4 mesi ( e qui già mi sono allargato...). Nel frattempo, ho già individuata la casa da comprare, faccio la proposta d'acquisto, accettazione della stessa, giro al venditore la caparra incassata precedentemente, fissiamo la data del rogito a cinque mesi...Intanto, qualche mese prima, ho incassato la somma della mia vendita immobiliare e sono coperto...
Beh sì, al cinema funziona così...E se la banca non concede il mutuo all'acquirente della mia casa?
Riscriviamo la sceneggiatura:
proposta d'acquisto della mia casa accettata, percepisco la caparra e fisso il rogito a 4 mesi. Nel frattempo, ho già individuata la casa da comprare, faccio la proposta d'acquisto dopo che la banca ha concesso il mutuo all'acquirente della mia casa, accettazione della stessa, giro al venditore la caparra incassata precedentemente, fissiamo la data del rogito a cinque mesi...Intanto, qualche mese prima, ho incassato la somma della mia vendita immobiliare e sono coperto...
Un momento, un momento.... torniamo indietro nella storia: "Nel frattempo, ho già individuata la casa da comprare, faccio la proposta d'acquisto dopo che la banca ha concesso il mutuo all'acquirente della mia casa...ma, nelle more di questa attesa, la casa che tanto mi piaceva ha trovato un altro compratore...."
Va beh, ci rinuncio; meno male che non debbo vendere e riacquistare.
Tra il dire e il fare c'è di mezzo...l'affittare.

(Ma voi, benemeriti operatori di Immobilio, come fate a risolvere tutti questi impicci viventi senza farvi venire un'epatomegalia?)
 
Ultima modifica:
La gestione dei tempi è facile da immaginare nella nostra mente: proposta d'acquisto della mia casa accettata, percepisco la caparra e fisso il rogito a 4 mesi ( e qui già mi sono allargato...). Nel frattempo, ho già individuata la casa da comprare, faccio la proposta d'acquisto, accettazione della stessa, giro al venditore la caparra incassata precedentemente, fissiamo la data del rogito a cinque mesi...Intanto, qualche mese prima, ho incassato la somma della mia vendita immobiliare e sono coperto...
Beh sì, al cinema funziona così...E se la banca non concede il mutuo all'acquirente della mia casa?
Riscriviamo la sceneggiatura:
proposta d'acquisto della mia casa accettata, percepisco la caparra e fisso il rogito a 4 mesi. Nel frattempo, ho già individuata la casa da comprare, faccio la proposta d'acquisto dopo che la banca ha concesso il mutuo all'acquirente della mia casa, accettazione della stessa, giro al venditore la caparra incassata precedentemente, fissiamo la data del rogito a cinque mesi...Intanto, qualche mese prima, ho incassato la somma della mia vendita immobiliare e sono coperto...
Un momento, un momento.... torniamo indietro nella storia: "Nel frattempo, ho già individuata la casa da comprare, faccio la proposta d'acquisto dopo che la banca ha concesso il mutuo all'acquirente della mia casa...ma, nelle more di questa attesa, la casa che tanto mi piaceva ha trovato un altro compratore...."
Va beh, ci rinuncio; meno male che non debbo vendere e riacquistare.
Tra il dire e il fare c'è di mezzo...l'affittare.

(Ma voi, benemeriti operatori di Immobilio, come fate a risolvere tutti questi impicci viventi senza farvi venire un'epatomegalia?)
Andare in affitto penso che sia d'obbligo, come purtroppo fare un doppio trasloco. A meno che l'acquirente non ti conceda 30 giorni dopo il rogito. Cosa assai improbabile.
 
Non sono tanto sicura... perché se non comperi sei per strada...
Leggi bene: ho scritto a "decidersi" a comprare (tipo gmp) e non a comprare dopo aver venduto o se ti hanno sbattuto fuori di casa i genitori, la moglie, lo sfratto, etc.
Comunque in ogni caso rimangono sempre l'affitto, l'albergo, genitori, parenti, amante, amici, etc., sempre meglio che acquistare inavvedutamente.
 
Scusa, ma questi discorsi sono tipici di chi non vuole veramente vendere...
Capirei se si trattasse di investimento, ma trattandosi di prima casa, tante elucubrazioni sul mercato mi sembrano perfettamente inutili.O_o
Evidentemente non è tanto convinta di vendere, ma è meglio così perchè se decidesse veramente di mettere in vendita l'appartamento con questa "forma mentis" fra qualche anno verrebbe a chiederci sul forum perchè non è stato ancora acquistato.
 
Evidentemente non è tanto convinta di vendere, ma è meglio così perchè se decidesse veramente di mettere in vendita l'appartamento con questa "forma mentis" fra qualche anno verrebbe a chiederci sul forum perchè non è stato ancora acquistato.
Se ti riferisci che io non venda perché chieda un prezzo fuori mercato, sei fuori strada. Se invece possa avere qualche perplessità sul mercato attuale non proprio favorele alla vendita è un altro discorso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top