Allora la clausola condizionale deve ricollegarsi ad un evento preciso (nomina del geometra o scoprire difformità edilizie?)
Non sono sicura di capire ?
Che una clausola specifica deve essere ben scritta e chiara, per esempio non solo che voglio nominare un geometra, ma con le conseguenze se i suoi risultati trovano un problema, per esempio di conformita'?
 
Non sono sicura di capire ?
Che una clausola specifica deve essere ben scritta e chiara, per esempio non solo che voglio nominare un geometra, ma con le conseguenze se i suoi risultati trovano un problema, per esempio di conformita'?
E' ovvio che la clausola condizionale deve essere chiara, espressa, trasparente: collegare ad un evento futuro e incerto una conseguenza, che sarà ovviamente il perdere o acquisire efficacia il contratto, a seconda del tipo di clausola. Possiamo pensare non si debba arrivare ad una minuziosa descrizione delle conseguenze, ma stiamo parlando di voler sospendere l'efficacia in attesa di scoprire le eventuali magagne nella pratica edilizio-urbanistica, sicché non stiamo parlando di noccioline.
Se scritta a vanvera, è una clausola che va interpretata e può darsi anche che non abbia effetto.
 
E' ovvio che la clausola condizionale deve essere chiara, espressa, trasparente: collegare ad un evento futuro e incerto una conseguenza, che sarà ovviamente il perdere o acquisire efficacia il contratto, a seconda del tipo di clausola. Possiamo pensare non si debba arrivare ad una minuziosa descrizione delle conseguenze, ma stiamo parlando di voler sospendere l'efficacia in attesa di scoprire le eventuali magagne nella pratica edilizio-urbanistica, sicché non stiamo parlando di noccioline.
Se scritta a vanvera, è una clausola che va interpretata e può darsi anche che non abbia effetto.
Grazie. capisco adesso :)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top