lallago

Nuovo Iscritto
Buonasera a tutti,
sono nuova ma sono sicura che mi potete essere d'aiuto.
Dopo aver individuato privatamente un immobile da acquistare,e dopo essere andati d'accordo con i proprietari sull'importo di acquisto,abbiamo deciso di fare una proposta di acquisto con assegno come caparra,che ci è stata accettata e firmata. Visto che si è instaurato un rapporto di fiducia con i proprietari,scoprendo di avere amici stretti in comune,pensavamo di evitare di fare un preliminare registrato e di andare tra qualche mese direttamente a rogito. La mia perplessità è:
1- è obbligatorio fare un preliminare o può bastare una proposta di acquisto?
2- non facendolo,ci potrebbero essere problemi al momento del rogito?
3- siamo fuori legge o è una scelta personale tra acquirenti e venditori?
4- nel caso fosse necessario farlo,bisogna per forza registrarlo,o basta un preliminare scritto e firmato dalle parti?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto. Grazie-
 
la proposta e' gia' un preliminare quando il venditore firma per accettazione.
se la proposta rimanda alla data di un preliminare e' nulla
se la proposta rimanda al rogito e' valido ma diventa gia' preliminare quando appunto come dicevo sopra, il venditore accetta.
la registrazione- 168 euro- e' obbligatoria entro 20 gg dal preliminare.
comunque il preliminare non e' obbligatorio..........si puo' andare direttamente al rogito se c'e' fiducia tra le parti.
 
IO eliminerei la proposta e farei direttamente il preliminare, con gli stessi versamenti.
Si c'è l'obbligo della registrazione entro 20 gg dalla stesura della Proposta/preliminare.
 
grazie mille per le risposte.
La proposta di acquisto accettata è stata fatta 2 mesi fa..i 20 giorni sono già passati..come dovrei procedere ora?
in termini di legge,la proposta è nulla?
potrei avere dei problemi se vado al rogito con la proposta di 2 mesi fa?
grazie ancora.
 
La nullità non c'entra niente con il fatto che ci sia una proposta non registrata.
Le strade sono due.
o fate un preliminare completo (strappando la proposta) e lo registrate e poi andate a rogito

o regsitri in ritardo la proposta, pagando la sanzione per il ritardo, e andate a rogito con quella.

Silvana
 
ciao, tieni presente che se c'è un assegno riscosso (caparra) andrà dichiarato all'atto con la data di riscossione e quindi conviene registare anche se in ritardo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top