Se ne sono inventata un'altra?
Leggo su un comunicato FIMAA (ma allora esistono!
)
(Fonte FIMAA)
Qualcuno ne sa qualcosa?
Leggo su un comunicato FIMAA (ma allora esistono!
Con il provvedimento del Garante pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 Giugno 2009, il prossimo 15 Dicembre scade il termine per la nomina degli Amministratori di sistema (Ads).
Il Garante definisce amministratore di sistema, una figura professionale dedicata alla gestione ed alla manutenzione di impianti di elaborazione con cui sono effettuati trattamenti di dati personali, quali gli amministratori di basi di dati, gli amministratori di reti e di apparati di sicurezza e gli amministratori di sistemi software complessi (figura da non confondersi con l’incaricato della gestione e manutenzione degli strumenti elettronici, in quanto tale soggetto interviene solo occasionalmente in circostanze quali, per es, guasti).
In pratica l’Ads deve possedere quelle conoscenze tecniche per eseguire il salvataggio dei dati, per l’organizzazione dei flussi di rete, per la gestione dei supporti di memorizzazione e per intervenire sull’hardware, così potendo accedere a tutti i dati personali presenti nel sistema gestionale.
Infatti non sono considerati Ads quei soggetti che solo occasionalmente intervengono sui sistemi di elaborazione e sui sistemi software.
Si ricorda, inoltre, che sono esclusi dall’obbligo di nomina dell’Amministratore di sistema:
a) i titolari che trattano i dati personali senza utilizzo di strumenti elettronici;
b) i titolari che trattano come dati sensibili solamente quelli dei propri dipendenti e collaboratori, solo al fine di adempiere agli obblighi amministrativi;
c) i titolari che trattano i dati personali ai soli fini amministrativi-contabili, già oggetto delle semplificazioni introdotte con l’art. 29 del D.L. 112/08.
La nomina dell’amministratore di sistema va fatta dal titolare e deve avvenire previa valutazione delle caratteristiche di esperienza, capacità professionale ed affidabilità delle persone che si intendono nominare, i quali devono fornire idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza.
Allo scopo sarà opportuno che il soggetto deputato a svolgere le incombenze di Ads predisponga un proprio curriculum vitae, contenente i propri titoli di studio, certificazioni professionali, esperienze professionali, corsi di formazione svolti (es.: competenze in materia di progettazione, gestione, monitoraggio e diagnostica delle reti - competenze su gestione e configurazione degli apparati di trasmissione - conoscenza delle architetture hardware dei sistemi - conoscenza sistemistica dei principali sistemi operativi –conoscenze di networking e di routine – conoscenze delle reti, dei sistemi e delle applicazioni – conoscenza dei principali information service quali posta elettronica, domain name system e web – competenze in materia di gestione di traffici ed applicazioni multimediali), sulla base del cui contenuto il titolare potrà dimostrare, in caso di ispezione da parte del Garante, le ragioni della propria designazione che, comunque, dovrà sempre avvenire in modo individuale, mediante lettera d’incarico o di nomina che dovrà contenere anche l’elencazione analitica degli ambiti di operatività consentiti in base del profilo di autorizzazione assegnato.
Ricordiamo che l’Ads non può essere solamente un bravo tecnico ma deve conoscere la normativa sulla privacy.
Strettamente connessa alla nomina degli Ads è la prescrizione dell’adozione di sistemi idonei alla registrazione degli accessi logici (autenticazione informatica) ai sistemi di elaborazione ed agli archivi elettronici, da parte degli Ads.
Le registrazioni (cd: access log) devono avere caratteristiche di completezza, inalterabilità e possibilità di verifica della loro integrità, adeguate al raggiungimento dello scopo per cui sono richieste.
Si evidenzia che anche i “client”, intesi come postazioni di lavoro informatizzate anche se non connesse ad una rete internet o intranet, sono ricompresi tra i sistemi per cui devono essere registrati gli accessi degli Ads.
Le prescrizioni delle attribuzioni delle funzioni di Ads e di registrazione degli accessi sono adottate dal Garante ai sensi dell’art. 154, comma 1 lett. C) del codice sulla privacy.
Il Governo, inoltre, con il decreto legge 207/2008 (c.d. “milleproroghe”) ha apportato alcune importanti modifiche in tema di sanzioni a carico di tutti coloro che violano la normativa privacy o comunque trattano dati personali in maniera illecita.
Con l’introduzione dell’art 162 comma 2 ter, è stato previsto che “In caso di inosservanza dei provvedimenti di prescrizione di misure necessarie o di divieto di cui, rispettivamente, all'articolo 154, comma 1, lettere c) e d), è altresì applicata in sede amministrativa, in ogni caso, la sanzione del pagamento di una somma da trentamila euro a centottantamila euro”
Si evidenzia, quindi, la necessità di procedere all’eventuale nomina dell’Ads solo dopo un’attenta verifica della propria realtà operativa.
(Fonte FIMAA)
Qualcuno ne sa qualcosa?